Abbiamo chiesto alla blogger greca Aspasia Kakari, fondatrice del blog GirandoPerIlMondo, di accompagnarci in un viaggio tra le meraviglie di questa regione.
La città vecchia: una passeggiata nella storia
Il cuore della città batte nella sua incantevole Città Vecchia, un luogo fiabesco con strette viuzze lastricate e un mix architettonico che riflette le tante civiltà passate: minoica, veneziana, ottomana. Il Porto Veneziano, con il faro del XVI secolo e la fortezza Firka (oggi sede del Museo Marittimo di Creta), è il simbolo più iconico della città. Poco distante, la Collezione Bizantina e Postbizantina nel bastione San Salvatore racconta la storia religiosa e culturale di Chania.
Una città multietnica e affascinante
Passeggiando oltre il porto, si scoprono quartieri come Topanas e la zona ebraica, dove cristiani, ebrei e musulmani hanno convissuto per secoli. La piazza Splantzia ospita la chiesa di San Nicola, trasformata in moschea durante il dominio ottomano e oggi una delle più suggestive chiese ortodosse dell’isola. Ogni angolo della città racconta una storia diversa.
Cultura e musei
Gli amanti della cultura troveranno a Chania numerosi musei: dall’Archeologico (con oltre 3.500 reperti), al Museo Eleftherios Venizelos, al Museo della Tipografia e quello della Vita Scolastica. Ogni museo è un viaggio nel tempo, dall’età neolitica all’epoca moderna.
Natura e vista panoramica
Appena fuori città, sui colli orientali, si trova il parco con le Tombe dei Venizelos, in mezzo a un bosco di pini con vista spettacolare sulla città. Qui riposano Eleftherios e Sofoklis Venizelos, due delle figure politiche più importanti della Grecia moderna.
Spiagge cittadine
Non mancano le occasioni per un tuffo: la spiaggia della Nea Chora è a pochi passi dal centro, mentre Agioi Apostoloi, Glaros e la Chrysi Akti (Spiaggia d’Oro) sono mete ideali per chi vuole coniugare relax e città.
I villaggi: l’anima autentica di Creta
Theriso. A soli 16 km da Chania, Theriso è raggiungibile attraverso un impressionante gola. Legato alla figura di Eleftherios Venizelos e alla resistenza cretese, offre natura, storia e cucina tradizionale.
Kissamos. Situata a nord-ovest, Kissamos è il punto di partenza ideale per esplorare Elafonissi, Balos e Falassarna. Il suo lungomare è pieno di taverne e atmosfera autentica.
Voukolies. Villaggio storico a 27 km da Chania, noto per il suo mercato tradizionale del Venerdì Santo.
Palaiochora. Sulla costa sud-ovest, Palaiochora unisce il fascino del villaggio alla vitalità di una località balneare. Il castello Selino e le sue numerose spiagge la rendono un luogo perfetto per ogni tipo di viaggiatore.
Vamos. Questo villaggio ai piedi dei Monti Bianchi conserva architetture neoclassiche, antiche cappelle e monasteri. Un rifugio ideale per chi ama la tranquillità e la storia.
Sfakia. Sfakia, con il suo piccolo porto e le spiagge appartate, è un luogo ideale per escursionisti e chi cerca autenticità. Ben collegato via mare con le zone più remote del sud di Creta.
Gavdos. L’isola più a sud d’Europa è un paradiso selvaggio: poche strutture, spiagge da sogno e un senso di libertà assoluto.
Chania: la bellezza tra passato e presente
Che scegliate di restare in città o di esplorare i villaggi e le spiagge circostanti, vivrete un viaggio ricco di emozioni. Non dimenticate che potete prenotare facilmente i traghetti per la Creta e le isole vicine attraverso il portale affidabile Simferry.