No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

I Magnifici 3. Viaggio nell’arte italiana: tre grandi artisti per tre grandi città

di Daniele Dettori
12 Ottobre 2019
in Viaggi
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Viaggio in Italia: Il Lazio

La Cappella Sistina

18
CONDIVISIONI
200
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre artisti, questo mese, che hanno attraversato l’Italia visitandone le più grandi città. Tre artisti le cui opere hanno fatto la storia e che sono conosciuti in tutto il mondo. Tre nomi: Leonardo, Michelangelo, Caravaggio.

Leonardo da Vinci è il genio per eccellenza. Una cultura capace di spaziare a 360° in tutti i campi della conoscenza. Disegno, progettazione, architettura, pittura, anatomia, musica e botanica sono stati solo alcuni dei suoi interessi. Siamo negli anni a cavallo tra la metà del 1400 e il primo ventennio del 1500. Nato ad Anchiano, una frazione del Comune di Vinci in provincia di Firenze, quello che sembra il cognome è in realtà una attribuzione di provenienza da parte della famiglia paterna. Parlando di Leonardo, il pensiero corre a Parigi, fra le stanze del Louvre dove è custodita ed esposta la Gioconda, ma è proprio a Firenze che il quadro è stato concepito e iniziato, così come tantissime altre sue opere oggi conservate in città alla Galleria degli Uffizi. Firenze dà i natali a Leonardo anche artisticamente, presso la bottega del Verrocchio dove entra a lavorare come apprendista dopo che suo padre ne fiuta il talento per il disegno e la scultura.

LEGGI ANCHE

Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

Minerva Pictures porta i capolavori di Andy Warhol in esclusiva mondiale su RaroVideo Channel

Lili Murciano, voce del verbo creare. Intervista all’artista italo-ungherese

Galleria degli Uffizi. Foto AdobeStock | jovannig

Anche Michelangelo Buonarroti può vantare l’esposizione a Firenze di alcuni suoi capolavori. Il David ne è l’esempio più noto: conservato presso la Galleria dell’Accademia per favorirne la conservazione, una copia è esposta all’aperto in Piazza della Signoria. Sarà tuttavia Roma la città sulla quale ci concentreremo parlando di lui. Intanto la cupola (o “Cupolone”) della celebre Basilica di San Pietro è opera sua. Michelangelo ci lavorò fino alla morte, nel 1564, disegnandola e realizzandola fattivamente. Ma nella città dei papi le sue opere sono tante e diverse. Tra le sculture, tecnica nella quale eccelleva, ricordiamo la Pietà, realizzata in marmo di Carrara e dalla storia turbolenta (l’opera fu vandalizzata nel 1972 e successivamente restaurata e protetta da una teca), ma anche il Mosé, perfetto nella sua realizzazione, al quale pare che l’autore abbia chiesto “Perché mi guardi e non favelli?” Infine, per quanto alcuni sostenessero il suo non eccellere nella pittura, ricordiamo che Michelangelo ha affrescato la Cappella Sistina, ininterrottamente sede dei conclavi per l’elezione dei papi dal 1878.

La Canestra di Frutta di Caravaggio

Con Caravaggio (pseudonimo di Michelangelo Merisi, nato a Milano e non nel paese col nome del quale è conosciuto e da cui provenivano invece i genitori) ci spostiamo nel mondo della pittura tout-court. Cresciuto negli anni della peste, entrò apprendista nella bottega di Simone Peterzano, a sua volta allievo del pittore Tiziano. A Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, è conservata la Canestra di Frutta, una delle sue opere più note sulla quale ritorna un leitmotiv dell’artista: il dipingere alcuni oggetti leggermente in bilico sulla superficie dove poggiano. Caravaggio ha operato anche al centro-sud Italia, vivendo in città come Roma, Napoli, Messina, Palermo, Siracusa e persino nell’isola di Malta. Le sue opere sono sparse fra le città che lo hanno ospitato e la sua – tutto sommato – recente riscoperta gli è valsa l’effige sulla vecchia banconota da 100.000 lire.

Tags: arteCaravaggioFirenzeLeonardo Da VinciMichelangelo BuonarrotiRomaviaggi
Daniele Dettori

Daniele Dettori

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
15 ° c
86%
8.7mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Mostly Cloudy
17 ° c
51%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy