fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Gomme invernali: con l’inverno arriva l’obbligo degli pneumatici da neve

di Redazione
30 Novembre 2021
in Motori
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
55 3
gomme invernali
23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’inverno arrivato con tutto suo vigore, il repentino abbassamento delle temperature, l’abbondante pioggia, il manto stradale ghiacciato e la caduta della prima neve ricordano l’inderogabile l’appuntamento con il cambio pneumatici per viaggiare in sicurezza.

A confermare questo obbligo agli automobilisti è Giuseppe Pireddu, delegato di Confartigianato Imprese Sardegna per l’autoriparazione

LEGGI ANCHE

Il rincaro dell’RC auto in Sardegna: un aumento del 20% in 12 mesi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

I “giorni della merla”: perché sono considerati i giorni più freddi dell’anno?

“Con l’arrivo dell’inverno – afferma Pireddu – le basse temperature, con pioggia, brina, ghiaccio e anche neve, rendono le strade più insicure ed è buona norma dotarsi di pneumatici invernali, le cosiddette gomme termiche, che permettono di affrontare in sicurezza la cattiva stagione”.

Pireddu ribadisce il suo consiglio per motivi di sicurezza, ma ci sono anche le ordinanze dei sindaci che dal 15 novembre al 15 aprile prescrivono l’uso dei pneumatici invernali o le catene a bordo.

“Quando la temperatura scende sotto i 20 gradi – continua Pireddu – i pneumatici estivi non sono più performanti e ormai anche in Italia sono sempre di più gli automobilisti che si sono attrezzati con il doppio treno di gomme, uno per l’estate e uno per l’inverno. Più di una vettura su quattro ormai è dotata del doppio treno di gomme e il trend è in crescita, come d’altronde avviene in altri Paesi europei dove il doppio treno di gomme è la regola”. “Inoltre – ribadisce il delegato regionale di Confartigianato per l’autoriparazione – c’è da aggiungere che le catene a bordo non risolvono il problema, perché servono solo in caso di neve, ma non negli altri casi”.

Se ancora non si è ancora provveduto il consiglio è dunque quello di intervenire subito, prendere appuntamento nella propria officina di fiducia e installare i pneumatici invernali. Una scelta che rappresenta, alla lunga, anche un risparmio. 

“Con il doppio treno di gomme i pneumatici durano di più, e sono sempre al top della sicurezza, per il fatto che la sostituzione periodica delle gomme – conclude Pireddu – consente di fare sempre i controlli sul gonfiaggio, la pressione ecc.”.

Gli pneumatici invernali sono caratterizzati dalla marcatura M+S (ovvero “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”), e ne è consentito l’utilizzo, nel periodo invernale, anche se il loro codice di velocità massima è inferiore a quello previsto sul libretto di circolazione per gli pneumatici estivi (ma in ogni caso non inferiore a Q=160 km orari).

I dispositivi antisdrucciolevoli (es. catene da neve) devono essere omologati UNI 11313 oppure Onorm V5117.

Ricordiamo infine che, nel periodo citato, ciclomotori e motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. 

Per il cambio gomme o per il controllo del loro stato di usura è necessario recarsi da un gommista abilitato che fornirà tutte le informazioni per la sicurezza.

I gommisti di Confartigianato Sardegna, che sono a disposizione per fornire indicazioni utili per tenere sotto controllo la salute degli pneumatici, consigliano anche: di controllare periodicamente la pressione dei tuoi pneumatici come indicato dal costruttore della vettura, di controllare lo spessore del battistrada su tutta la sua superficie, di verificare se sugli pneumatici ci sono rigonfiamenti, vibrazioni anomale, intagli o screpolature. Infine, è bene conservare le gomme invernali/estive in un luogo asciutto e buio, disponendo gli stessi in modo da evitare schiacciature.

Tags: automobiligomme invernaliinvernonevepneumatici
Redazione

Redazione

Leggi anche

Coppa Gentlemen Sardi a Tortolì
Motori

Al via la 16ª edizione della “Coppa Gentlemen Sardi”, un evento motoristico storico che si rinnova a distanza di un secolo

di Redazione
19 Maggio 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Il rincaro dell’RC auto in Sardegna: un aumento del 20% in 12 mesi

di Redazione
2 Maggio 2023
Ferrari
Motori

Formula 1: la nuova monoposto Ferrari fa sentire la sua voce

di Redazione
5 Febbraio 2023
Nico Nico Rosberg con Edoardo di Lauro, tecnico e ingegnere dello staff Aci
Sardegna

Nico Rosberg torna in Sardegna per la piantumazione dei 4000 alberi donati a Sennariolo, uno dei comuni più colpiti dagli incendi nell’estate 2021

di Redazione
1 Dicembre 2022
Citroën
Motori

Tutto quello che devi sapere sul marchio e sulle auto Citroën

di Redazione
20 Ottobre 2022
Automobili parcheggio. 📷 Depositphotos
Motori

Rc Auto, fine degli sconti ed inflazione fanno risalire i premi: in Sardegna +3%

di Redazione
13 Agosto 2022
Continental Tir
Motori

Autobus: in Sardegna immatricolazioni in lieve rialzo, Cagliari balzo in avanti del 15,8% in un anno

di Redazione
2 Agosto 2022
I vincitori Mikaela Ahlin-Kottulinsky (SWE) e Johan Kristoffersson (SWE) del Rosberg X Racing festeggiano sul podio con Nico Rosberg. Sebastien Loeb (FRA) e Cristina Gutierrez (ESP) del Team X44, Catie Munnings (GBR) e Timmy Hansen (SWE) del Genesys Andretti United Extreme E. 📷 Andrew Ferraro
Motori

Island X Prix 2: il Rosberg X Racing si riprende la scena e vince

di Redazione
10 Luglio 2022
Prossimo articolo
“Amici Fragili”, Federico Buffa. 📷 © Zani-Casadio

A Sassari e a Cagliari “Amici Fragili”, Federico Buffa rievoca in teatro lo storico incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André

"The Man of Trees", Giovanni Salis e Bruno Petretto. 📷 Tore Manca

A Sassari la proiezione del progetto cinematografico e ambientale “The Man of Trees”, scritto e diretto dal regista sassarese Tore Manca

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1294 condivisioni
    Condividi 518 Tweet 324
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In