Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Sartoria Modolo di Orani. L’abito tradizionale sardo che fa tendenza

di Alba Marini
23 Febbraio 2020
in Moda
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
51 2
È uscito il nuovo S&H Magazine! Sulla copertina di Febbraio i Vittoriani Itineranti, viaggiatori nel tempo alla ricerca di tesori nascosti

Foto Franco Felce

21
CONDIVISIONI
229
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La tradizione è il suo valore primario, il velluto è il suo tessuto di punta, l’ago e il filo e il “sudore della fronte” di ben 60 anni di attività sono i suoi strumenti. Stiamo parlando della Sartoria Modolo. Ci troviamo ad Orani, un paesino dell’entroterra sardo in cui la ruota dell’artigianato e dell’arte non ha mai smesso di girare, tra la tradizionale produzione di cassapanche e la preziosa tecnica della tessitura. D’altronde è proprio qui, in questo piccolo mondo antico, tra viuzze e chiesette che sanno di autentica Sardegna, che nacque il famoso artista sardo Costantino Nivola. Ed è ancora qui che la Sartoria Modolo continua a cucire i suoi abiti tradizionali, maschili e femminili, senza indietreggiare davanti al tempo che passa. Abbiamo avuto il piacere di parlare con Francesco Modolo e suo padre Pietro Paolo Modolo, che ci hanno guidato in un viaggio alla scoperta della moda agropastorale, degli abiti su misura, dei tessuti pregiati e di un mondo, quello della tessitura, che costantemente si rinnova senza perdere di vista il presente, nutrendosi degli acquisti dei pastori e dei contadini ma anche dei grandi personaggi della politica italiana.

Foto Luca Mureddu

Buongiorno Francesco, raccontaci come e quando è nata la Sartoria Modolo. Quanti anni ha la vostra attività e chi è stato il suo creatore?
Forse questa domanda dovreste farla a mio padre Paolo, sono sicuro che saprà rispondervi meglio di me!

LEGGI ANCHE

Milano Fashion Week, John Richmond presenta la collezione Autunno Inverno 2021-22

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Salve Signor Modolo, allora la facciamo a lei questa domanda. Come e quando è nata la vostra sartoria?
La Sartoria è nata nel lontano 1960 e sono stato io a fondarla. Ho fatto tutto da solo ovviamente. Francesco non era ancora nato!

Come è iniziata la sua attività?
Erano tempi in cui bisognava fare l’apprendistato, che durava circa 5/6 anni. Retribuzione zero ovviamente. Poi ho iniziato per conto mio e piano piano la sartoria ha ottenuto un certo successo.Ho lavorato in miniera per ventidue anni, e ogni sera, dopo il turno in galleria, mi mettevo a cucire. Piccone e ago, insomma. Negli anni ’60 ancora il confezionato non esisteva. Non c’era paese che non avesse una propria sartoria. Per questo, una volta finito l’apprendistato, ne aprii una nuova che confezionava abiti maschili, nel mio paese, Orani. Inizialmente, i clienti del velluto erano pastori e contadini. Poi la clientela si è ampliata, va dall’impiegato al politico, fino allo sposo. Negli ultimi anni sono stati tantissimi gli sposi che si sono fatti confezionare l’abito in velluto.

Foto Luca Mureddu

Come lavorate nella vostra sartoria? Quanta importanza ha il “fatto a mano” e quali tipologie di macchinari usate?
Io uso ancora la stessa macchina da cucire del 1960. Una vecchia Singer. Ovviamente abbiamo anche macchine più moderne.

Quanti siete nell’azienda?
Siamo tre. Io, mio figlio e mio nipote. È un’azienda a conduzione familiare.

Vi è capitato negli anni di confezionare abiti per personaggi importanti?
Per anni abbiamo seguito Cossiga e Vittorio Sgarbi. Cantanti come Piero Pelù, Dori Ghezzi. Anche lo scrittore di Orani Salvatore Niffoi si rivolge spesso a noi per i suoi abiti. Ma il primo cliente celebre è stato Costantino Nivola, famoso scultore oranese. Voleva un abito tradizionale sardo e in cambio mi diede un suo quadro, con una bellissima dedica in dialetto “s’arte tua pro s’arte mea”. All’epoca non ne capivo il valore. Avrei preferito le 5 mila lire!

Ci racconti qualche esperienza più recente
5/6 anni fa siamo stati a Tokyo. Per questa occasione abbiamo realizzato dei kimono in velluto. Ogni volta che andiamo in un posto cerchiamo di confezionare abiti di quella regione o che comunque rispettino le caratteristiche e gli interessi di quel paese. Per esempio, quando siamo stati a Londra, abbiamo realizzato abiti da fantino.

Passiamo di nuovo a te Francesco. Dicci anche tu qualche curiosità storica sulla vostra sartoria
Quando mio padre iniziò, negli anni ’60, le donne non andavano mai a farsi confezionare un abito in una sartoria maschile. Farsi prendere le misure da un sarto uomo creava imbarazzo d’altronde. Da allora le cose sono decisamente cambiate. Ora realizziamo sia abiti maschili che femminili.

Foto Luca Mureddu

Qual è lo stile dei vostri abiti?
Noi siamo partiti dagli abiti agro-pastorali, ma nel tempo ci siamo ammodernati senza perdere mai di vista la tradizione. Usiamo principalmente tessuti come il velluto e il broccato, ma nell’ultima sfilata al Museo Nivola, per esempio, abbiamo usato anche il jeans.

Come unite tradizione e innovazione?
Ci siamo aperti all’uso di nuovi tessuti. Prima usavamo solo il velluto Duca Visconti di Modrone, sia liscio che rigato. Ora usiamo anche i tessuti Ermenegildo Zegna, dal cotone al cashmere. Su alcuni di questi tessuti, per esempio, abbiamo l’esclusiva in Sardegna. Si trovano solo qua. Il nostro abito di punta è quello tipico sardo, con quattro tasconi davanti e le spalle fatte con gli archi, a una punta, due punte o tre punte, e la martingala in mezzo, ossia la cintura, e lo spacco centrale. Chi viene da Milano o da Roma fino a qui cerca generalmente questo tipo di abito, non quello che può vedere esposto nei negozi. Il nostro abito da sposo ha anche vinto di recente un premio agli Oscar dei matrimoni italiani. A parte i modelli tipici sardi, in verità, non abbiamo modelli. Facciamo quello che ci chiede il cliente. Da poco ho realizzato un cappottino per una cliente molto speciale, mia figlia. Il disegno lo aveva fatto da lei.

Tags: modaOraniSardegnaSartoria Modolotradizionevelluto
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Sunny
14 ° c
81%
8.7mh
-%
16 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Mostly Sunny
15 ° c
67%
5.59mh
-%
17 c 6 c
Sab
18 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
15 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy