Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fake meat: è arrivata la “finta carne”, il cibo del futuro

È la nuova tendenza in fatto di cibo sostenibile, succulenta e vegan-friendly, questa proteina innovativa è la risposta del mercato food alla richiesta globale di una vita più ecologica

di Sara Scano
5 Luglio 2022
in Food
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
78 2
Hamburger vegetariano vegano senza carne. ? Depositphotos

Hamburger vegetariano vegano senza carne. ? Depositphotos

31
CONDIVISIONI
348
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I più attenti alle novità della cucina vegan ne avranno già sentito parlare: la fake meat è la proteina rivoluzionaria dell’età moderna. Niente più carne e derivati “di sangue”, la finta “fettina” sostituisce tutte le componenti di origine animale con ingredienti vegetali saporiti e salutari, creando una pietanza assolutamente da provare.

La formula magica che rende questo prodotto così appetitoso risiede nel perfetto equilibrio tra tutti i suoi elementi: piselli e fagioli colmano il vuoto proteico, abbinati all’olio di cocco, che ne costituisce la fonte grassa, all’amido di patate, l’estratto di lievito, e talvolta la presenza di seitan e tofu, già popolari nella dieta vegetariana. Ma fate attenzione a non scambiare questo cibo futuristico per un semplice hamburger di verdure: l’idea inedita è proprio quella di ricreare, in maniera sostenibile e cruelty-free, il sapore e l’aspetto della vera carne, partendo da sostanze plant-based.

LEGGI ANCHE

Salute a tavola, Calabrese: “Ecco perché masticare bene è fondamentale”

Sostenibilità, indagine Findus: 1 italiano su 2 sceglie i surgelati per ridurre il food waste

Cibo per il cervello, gli alimenti che favoriscono memoria e concentrazione

Ciò che restituisce all’alimento innovativo quelle particolari gustosità e consistenza che caratterizzano il suo antenato animale, è la mioglobina, proteina essenziale contenuta nei piselli. E il colore? Le sfumature rosee del sangue sono ridipinte attraverso l’utilizzo della barbabietola rossa o della leghemoglobina, pigmento rossastro estraibile dalla soia. Per dare un tocco finale, non si può rinunciare alla crosticina deliziosa tipica di una cottura sulla griglia: replicare la reazione di Maillard è possibile grazie alle glicoproteine presenti nei diversi legumi. Il risultato finale è impressionante e costituisce un unicum nel panorama delle sperimentazioni scientifiche e culinarie.

L’avvento della carne del futuro non è l’ennesima moda passeggera, ma è una reale rivoluzione gastronomica che nasce come conseguenza dell’ondata green che sta colpendo ogni aspetto della società. In questa visione ambientalista, il consumo alimentare costituisce un importante campo di azione per la salvaguardia del Pianeta.

Successo della fake meat: scelta ecologica e alimentazione verde

Burger Vegan e carne. ? Depositphotos

La nuova carne vegetale muove i suoi primi passi in un momento storico di grandi dibattiti sulla salute della Terra e sui rischi di un’imminente crisi climatica; mai come oggi le abitudini sociali e individuali sono osservate sotto una lente d’ingrandimento, che controlla quanto la vita di ciascuno di noi sia eco-friendly. Sotto questo sguardo insistente, una particolare attenzione è rivolta a ciò che mettiamo ogni giorno nel nostro piatto.

La scelta vegana è senza dubbio la soluzione più diretta per far fronte ai danni provocati dagli allevamenti intensivi: l’inquinamento, lo sfruttamento dei terreni e le emissioni di gas serra, in aggiunta ad un notevole spreco di acqua e al maltrattamento di animali, sono fattori non trascurabili che rendono sempre più necessaria una limitazione massiccia del consumo di carne.

In questo scenario desolante, la fake meat si presenta come una piccola ancora di salvezza. Oggi, sono numerosi gli ambientalisti e i consumatori sensibili al tema che hanno abbracciato un’alimentazione totalmente sostenibile, ma sono ancora tanti gli scettici che non riescono ad abbandonare i derivati animali per una dieta totalmente vegetale. Ed è proprio a queste persone che la finta proteina si rivolge con più foga, prefiggendosi di aiutare tutti gli indecisi ad adottare un modello più eco, generando dei sapori soddisfacenti che non facciano rimpiangere i tradizionali cibi “al sangue”.

L’obiettivo è stato raggiunto ampiamente, e dal suo lancio sul mercato, nel 2020, questa nuova materia prima ha ottenuto un consenso sempre maggiore e una diffusione sbalorditiva in tutto il mondo. Il merito è dei pionieri della rivolta food, provenienti dalla soleggiata California: la start up Beyond Meat ha saputo trasformare l’esigenza ecologica in un’occasione ghiotta di guadagno, inserendosi in un mercato fino ad ora inesplorato.

Sulla scia di questa innovazione, numerosi marchi come Impossible Burger e Food Evolution, hanno raccolto la sfida lanciata dai colleghi della West Coast e hanno creato delle versioni alternative, proponendo sempre più abbinamenti e piatti unici da cui trarre ispirazione.

Beyond Meat. ? Depositphotos
Beyond Meat. ? Depositphotos

Tutti a tavola! Abbinamenti e piatti gustosi con la carne vegetale

In cucina, la finta carne dimostra tutta la sua versatilità adattandosi a una grande varietà di ricette sfiziose. Hamburger, bistecche, torte salate e hot dogs sono solo alcuni dei piatti appetitosi in cui poter assaporare al meglio la nuova proteina.

Per cominciare, potete andare sul sicuro cimentandovi nella preparazione dei vostri cibi preferiti, tipici della gastronomia italiana. Speziate e saporite, le polpette fake sono ottime per un pranzo in compagnia, servite con un sugo tradizionale spolverato con pezzetti di spinaci oppure, per chi ama le contaminazioni internazionali, su un letto di spaghetti per un tocco USA.

Da provare assolutamente per un primo alternativo, la variante di pasta condita con pepite di salsiccia “finta” e rinfrescata da coriandoli di prezzemolo o spinaci. Per amalgamare meglio i diversi sapori preparate una deliziosa crema di formaggio, rigorosamente veggie, per dare una maggiore corposità alla ricetta e una leggera sapidità.

Ideali per delle giornate all’insegna del barbecue con amici e parenti, gli spiedini di macinato vegano, aromatizzato con aglio, cipolla e prezzemolo finemente tritati, sono perfetti per essere cotti alla griglia e presentati con dei pomodorini freschi o con una salsa di accompagnamento.

La fake meat di adatta perfettamente per essere gustata anche in stile fast food, con ricette grasse e golose. Tra queste, non può mancare il re del cibo di strada, l’hamburger: con un succulento tortino di carne green, il vostro panino sarà già a un buon punto di partenza. Impreziosite il piatto con sottili strisce di formaggio, foglie verdi di lattuga e scegliete tra le fette di pane tostato o quelle con i semi di sesamo.

Le vostre papille saranno deliziate e non riusciranno più a distinguere la differenza con l’originale.

Tags: alimentazionecarnecucina veganfake meatvegano
Sara Scano

Sara Scano

“Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.” (Philip Roth)

Leggi anche

Food

Consumi: dal ‘cucino dopo’ al ‘clicco adesso le nuove abitudini del delivery italiano

di Redazione
19 Novembre 2025
Food

Guida Michelin 2026, 22 ristoranti ottengono la prima stella: l’elenco completo

di Redazione
19 Novembre 2025
Pane e olio
Food

Alghero celebra il pane sardo: dal 28 al 30 novembre arte, scienza e tradizione si incontrano a Lo Quarter

di Marco Cau
17 Novembre 2025
Ottugnu Timpiesu 2025
Food

Tempio Pausania celebra l’autunno con “Ottugnu Timpiesu”

di Viola Carta
17 Novembre 2025
Food

Consorzio Formaggi Valtellina Casera e Bitto compie 30 anni

di Redazione
14 Novembre 2025
Funghi Antunna. Depositphotos
Food

A Macomer va in scena la Rassegna de S’Antunna: tre giorni tra funghi, scienza e sapori del Marghine

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Depositphotos
Food

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Food

Cucina italiana patrimonio Unesco, primo traguardo: arriva via libera a candidatura

di Redazione
11 Novembre 2025
Prossimo articolo
La MEM di Cagliari

Al via “Casteddu chi ligit”: presentazioni ed eventi per promuovere la lettura e il sistema bibliotecario/archivistico di Cagliari

Spiaggia del Poetto

Cagliari, parte domani il servizio di accompagnamento in spiaggia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13