fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Stesso prezzo, meno prodotto: cos’è e come funziona la shrinkflation

La pratica è sempre più frequente tra gli scaffali dei supermercati, tanto che ha portato l’Antitrust ad intervenire in difesa dei consumatori. Vediamo alcuni esempi e i consigli di Altroconsumo per difendersi

di Erica Lucia Noli
20 Ottobre 2022
in Economia & Impresa
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
63 2
Donna al supermercato. 📷 Depositphotos

Donna al supermercato. 📷 Depositphotos

25
CONDIVISIONI
281
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stesso prezzo ma confezione più piccola o contenuto inferiore. Questo fenomeno ha un nome e si chiama “shrinkflation”. L’appellativo anglosassone è stato coniato fondendo insieme il verbo “to shrink”, restringere, e il termine “inflation”, inflazione. Con shrinkflation, infatti, si intende quella strategia a cui le multinazionali ricorrono da diversi anni per combattere i rincari e incrementare i margini di profitto alle spalle dei consumatori, attribuendo ad un prodotto inferiore per contenuto, peso o volume lo stesso prezzo che aveva in precedenza.

Nella maggior parte dei casi la riduzione non riguarda in modo diretto la dimensione del prodotto ma le unità di prodotto presenti all’interno della confezione. Ad esempio, il numero di patatine, di biscotti, salviette umidificate o assorbenti all’interno di un pacco. In altri casi, invece, è la stessa dimensione del prodotto a cambiare, come i grammi di cioccolato, la grandezza delle lattine delle bibite o il vasetto delle confetture. Spesso, inoltre, alla diminuzione della quantità allo stesso prezzo viene associata una confezione nuova o un rinnovamento visivo del marchio in modo da confondere il consumatore e trasformare l’articolo in qualcosa di più accattivante.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata mondiale della Pizza: Alghero la città italiana dove sono state consegnate più pizze a domicilio

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

“A Cena con Grazia”, a Nuoro e Olbia l’evento benefico tutto al femminile nel ricordo della scrittrice sarda

I casi di shrinkflation sono veramente tantissimi. Tra gli esempi più recenti segnalati da uno studio di Altroconsumo pubblicato il 5 ottobre di quest’anno ci sono le confezioni di Philadelphia light, passate da 200 a 190 grammi, il detersivo per piatti Nelsen, passato da 1 litro a 900 ml e i pacchetti di fazzoletti, il cui contenuto è calato da 10 a 9 fazzoletti. Ma anche i biscotti Krumiri Bistefani sono stati una delle vittime di tale trucco. Il prezzo è rimasto lo stesso ma la confezione è diventata più leggera, passando da 300 a 290 grammi. Quindi per acquistare la stessa confezione di biscotti ora si spende il 3,4% al chilo in più. Un altro caso descritto dall’associazione Altroconsumo è quello della confezione di Kinder Brioss. In origine il pacco pesava 280 grammi mentre adesso il peso si è ridotto di 0,10 grammi per merendina e il prezzo al chilo ha subito addirittura un rincaro.

shrinkflation: pasta Barilla

Altri esempi sono quelli del cioccolato Milka, che è passato da 300 a 270 grammi, la Coca-Cola, con la bottiglia da 2 litri che è scesa a 1,75, e poi anche il Cornetto e il Magnum Algida e i Kellogg’s Coco Pops, tutti prodotti con una grammatura inferiore rispetto all’originale. Le aziende non sempre riconoscono i motivi che le hanno portate a ridurre le dimensioni dei propri articoli: la Kellogg’s, ad esempio, ha giustificato la modifica del peso dei Coco Pops con la riduzione dello zucchero presente nel prodotto, mentre l’Algida ha parlato della necessità di ritoccare al ribasso le chilocalorie dei gelati.

Ma il caso di studio di shrinkflation più emblematico e che ha fatto più scalpore negli anni scorsi è stato quello della Toblerone, la barretta di cioccolato prodotta da Kraft. Per far fronte all’aumento del costo del cacao, i produttori decisero di ridurre il numero di “gobbe” di cioccolato della barretta, allungando gli spazi tra l’uno e l’altro per risparmiare sulla materia prima. Quindi la barretta Toblerone passò nel 2010 da un peso di 200 grammi a 170 grammi e poi scese a 150 nel 2016, segnando un -25% di quantità rispetto all’originale. Anche la versione maxi da 400 grammi venne ridotta a 360 e la decisione scatenò la rabbia dei consumatori.

shrinkflation: cioccolato Milka

Ma come ci si può difendere da questo fenomeno sempre più frequente? Spesso l’abitudine porta i consumatori ad acquistare gli stessi articoli senza verificare se abbiano subito delle modifiche. Secondo Altroconsumo, quindi, la prima arma da utilizzare per difendersi dalla shrinkflation è proprio l’attenzione. L’associazione consiglia di esaminare il formato (peso o volume) del prodotto che si sta per acquistare e di controllare non solo il prezzo per confezione ma soprattutto quello al chilo o al litro, così da capire quanto si sta spendendo in proporzione alla quantità.

In Italia le associazioni dei consumatori si sono schierate contro questa operazione commerciale. All’inizio del mese di aprile Consumerismo No profit aveva segnalato il trucchetto delle aziende chiedendo che venissero fatti degli accertamenti per capire se la pratica trasgredisse alle norme del Codice del consumo. Nello stesso mese il Codacons aveva presentato un esposto all’Antitrust e a 104 Procure della Repubblica chiedendo di aprire delle indagini per verificare se il modo di operare da parte delle aziende rappresentasse una pratica commerciale scorretta. Di recente anche l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria per capire se le strategie adottate dai produttori possano violare le norme e l’Antitrust si occuperà di accertare la trasparenza delle modifiche dei prodotti che, se non corredate da un’etichetta esplicativa, potranno essere soggette ad un approfondimento.

Tags: Altroconsumoconsumatorifoodinstanewsprodotti alimentarishrinkflation
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In