Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 1 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Karalisbrick: la magia dei Lego

di Marco Scaramella
22 Novembre 2018
in Costume & Società
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 3
Karalisbrick: la magia dei Lego
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alzi la mano chi da bambino non ha mai giocato con i LEGO! Un’attività che purtroppo, insieme a tante altre che caratterizzavano le giornate della generazione precedente ai cosiddetti nativi digitali, i bambini di oggi stanno perdendo. A farci tornare un po’ bambini, e ad incantare i più piccoli, ci pensa Karalisbrick, l’associazione culturale cagliaritana, fondata da Maurizio Lampis, appassionato e costruttore di LEGO. Dopo aver esposto le sue creazioni in alcune delle fiere più grandi d’Italia, come il Lucca Comics & Games, Maurizio decide di trasportare questo fenomeno anche in Sardegna. Così, nel 2017, nasce Karalisbrick associazione composta da ragazzi accomunati dalla passione per i famosi mattoncini danesi. Ognuno dei sette membri dell’associazione, si occupa di un tema, così da non creare doppioni. I temi che vanno per la maggiore sono medievale (castelli), city (città inventate con quartieri, treni in movimento ecc.) Star Wars (i set ufficiali LEGO), pirati (vascelli, galeoni, fortezze portuali), artic (paesaggi polari), western e, a breve, Harry Potter. Tutta questa varietà, ha permesso all’associazione di poter avere a disposizione circa 50 metri di diorami da esporre.

L’obiettivo di Karalisbrick è infondere tutta la propria fantasia in quei mattoncini, e dare sfogo alla creatività. In un periodo in cui Internet e i social network la fanno da padroni, è bello creare qualcosa con le proprie mani e poterlo condividere con gli altri. Le mostre di Karalisbrick, infatti, sono strutturate in maniera tale da creare anche degli importanti momenti di interazione. Oltre all’aspetto puramente espositivo, l’associazione organizza un concorso dedicato ai bambini. Questi, possono presentare alla mostra un diorama originale, frutto della propria creatività, realizzato a casa e che concorrerà per vincere il titolo di miglior diorama della fiera. Questo concorso, giunto alla decima edizione, sta riscuotendo un grande successo, tanto che si contano circa cinquanta iscrizioni per ogni manifestazione. “Per me, che sono il presidente del gruppo, premiare i bambini è il momento più bello della giornata”, ci confessa Maurizio.

LEGGI ANCHE

A Porto Torres un mare di mattoncini Lego: dal 23 al 25 ottobre l’esposizione nel Palazzo del Marchese

A Cagliari in mostra la riproduzione della Basilica di Nostra Signora di Bonaria interamente realizzata in mattoncini Lego

L’attività di gioco con i mattoncini LEGO, può anche avere delle applicazioni a fini didattici e terapeutici. Uno studio dell’Autism Research Centre, dimostra come il mattoncino LEGO possa essere una valida terapia per bambini con disturbi dello spettro autistico, dal momento che porta ad un miglioramento delle loro abilità sociali. Infatti Karalisbrick ha in programma dei laboratori presso strutture per bambini che sono portatori di problematiche di questo genere.

Maurizio racconta che una volta che si acquisisce dimestichezza nella creazione dei set preconfezionati, si sente la necessità di creare senza sentirsi intrappolati da un manuale d’istruzioni. Ecco che nascono quelle che, in gergo, si chiamano M.O.C., acronimo di My Own Creation, espressione utilizzata per indicare una propria creazione originale con mattoncini LEGO. Una MOC nasce dalla propria fantasia, senza l’ausilio di istruzioni o progetti. Questo grazie ai molti anni di esperienza, che rendono possibile il rispetto delle grandezze e delle proporzioni, in fase di costruzione. Sicuramente si tratta di un lavoro lungo e paziente, visto che per realizzare la riproduzione fedele della scena del Fosso di Helm, tratta dal secondo film della trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, Maurizio ha impiegato ben tredici mesi e circa 35mila pezzi, comprese tutte le minifigures degli esatti personaggi che compaiono in quella scena. Un’altra vera e propria opera d’arte, è il castello medievale dei draghi, composto da circa 50mila pezzi, e pieno zeppo di dettagli tutti da scoprire. Maurizio si dice convinto che, giocare con i mattoncini LEGO, possa essere la giusta attività affinché i bambini di oggi mettano da parte smartphone e tablet, e si mettano nuovamente ad interagire tra loro, per liberare la creatività, tappa fondamentale per la crescita.

Potremo ammirare da vicino le creazioni di Karalisbrick a Selargius il 24 ed il 25 novembre, e a Vallermosa l’8 ed il 9 dicembre. Possiamo seguire le attività dell’associazione sulla pagina loro Facebook e sul profilo Instagram.

Tags: KaralisbrickLEGO
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
11 ° c
92%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Lun
16 c 9 c
Mar
15 c 10 c
Mer
15 c 11 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 1, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
99%
8.08mh
-%
18 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy