fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 9 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Maternità surrogata, non solo famiglie arcobaleno: dove è possibile e quanto costa

Dalle restrizioni legali ai prezzi esorbitanti, un'analisi delle alternative disponibili nei diversi paesi europei e oltreoceano

di Redazione
4 Aprile 2023
in Costume & Società, Italia & Mondo
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
48 2
Maternità surrogata, utero in affitto. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia, ormai da settimane, imperversa il dibattito sulla gestazione per altri (gpa), nota anche come maternità surrogata o utero in affitto. In seguito all’imposizione del blocco delle trascrizioni dei certificati di nascita dei figli di coppie omogenitoriali nati all’estero, il dibattito si è infiammato rimanendo sempre sul tema delle famiglie “Arcobaleno”.

Meno si è parlato però di donne con problemi di salute o del ricorso alla gpa da parte di coppie eterosessuali. A bene guardare, però, almeno in Europa, le coppie omogenitoriali sono quelle che incontrano le maggiori difficoltà a ricorrere alla gpa, anche nei Paesi in cui la pratica è consentita. L’Ucraina, prima della guerra, era una delle destinazioni favorite per gli aspiranti genitori, che potevano farvi ricorso solo se si trattava di eterosessuali e sposati. In più, era necessario dimostrare con un certificato medico che la donna fosse impossibilitata a portare avanti una gravidanza.

LEGGI ANCHE

La Asl Gallura aderisce all'(H)-Open Week per la salute della donna

Mamme italiane: vere “equilibriste” tra figli e lavoro

Maternità surrogata “reato universale”: cosa potrebbe cambiare

Secondo i dati forniti da una serie di agenzie che si occupano proprio di gestire il percorso verso la gpa delle coppie (come Gestlife), il prezzo di una surrogata in Ucraina si aggira intorno ai 50mila euro. Situazione simile in Grecia, dove la gpa è consentita a coppie eterosessuali (anche non sposate), ma unicamente per fini altruistici, ossia senza un compenso in denaro che vada oltre il rimborso delle spese mediche che ammonterebbero, questo il prezzo di una gpa greca indicato dalle agenzie, sui 70mila euro comprensivo di spese legali e varie.

Anche in Portogallo, le coppie che possono fare ricorso alla gpa sono solo quelle eterosessuali impossibilitate ad avere figli. In Georgia, per un prezzo che si aggira intorno ai 60mila euro, è possibile accedere a una procedura di gpa solo se si è una coppia eterosessuale sposata o che può dimostrare di vivere insieme da più di un anno. Anche il Kazakhistan la rende accessibile solo per gli etero, qui si ottiene un certificato di nascita con l’apostille dell’Aia. La madre – si legge sul sito dell’agenzia – dovrà adottare il bambino una volta in Italia.

La gpa è possibile per coppie arcobaleno in una minoranza di Paesi “vicini”, come ad esempio l’Albania, dove la pratica è consentita ma non regolamentata e il prezzo si aggira intorno ai 60mila euro. Altrimenti restano la Russia e Israele.

Oltreoceano le coppie omogenitoriali che desiderano un figlio da gpa possono recarsi in Canada (dove è consentita solo in forma altruistica), negli Stati Uniti, Messico, Australia, Guatemala e Thailandia.

Fonte «Agenzia DiRE.it»

Tags: donnamaternitàmaternità surrogatautero in affitto
Redazione

Redazione

Leggi anche

Young The Giant. 📷 Livenation.it
Eventi

Dopo quattro anni di assenza gli Young The Giant tornano in Europa con un imperdibile tour

di Redazione
31 Maggio 2023
"Sfanghiamola" Rimini. 📷 Emmanuele Olivi
Italia & Mondo

“Sfanghiamola”, musica e solidarietà per la Romagna

di Redazione
30 Maggio 2023
Waters takeshiba Tokyo
Italia & Mondo

Waters Takeshiba: la bellezza del lungomare di Tokyo, tra verde, acqua e sostenibilità

di Redazione
18 Maggio 2023
Madonna del naufrago a Villasimius. 📷 Sardegna Digital Library
Arte

Musei sottomarini: l’arte sott’acqua, tra reperti antichi, installazioni artistiche e tutela dell’ambiente marino

di Erica Lucia Noli
13 Maggio 2023
Premio Ravera 2023
Eventi

Premio Ravera 2023: una serata dedicata alla musica italiana tra grandi voci e nuove promesse

di Redazione
12 Maggio 2023
MillionDay
Italia & Mondo

MillionDay: le novità su uno dei giochi online più amati

di Redazione
8 Maggio 2023
“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Italia & Mondo

“Gherreri”, il Gigante di Mont’e Prama sbarca al Museo Nazionale Romano

di Redazione
6 Maggio 2023
50 Cent. 📷 livenation.it
Eventi

50 Cent annuncia “The Final Lap Tour 2023”: il 22 ottobre 2023 sarà a Milano

di Redazione
4 Maggio 2023
Prossimo articolo
Slalom Città di Loceri

Il 29 e 30 aprile la sesta edizione dello Slalom Città di Loceri

Fiera del Libro di Argonautilus 2023

Fiera del Libro di Argonautilus 2023: un viaggio tra le “Mappe” del sapere nel centro storico di Iglesias

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In