fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Bonus psicologo: un piccolo aiuto per combattere i danni della pandemia

Il Covid-19 ha avuto effetti devastanti sulla salute mentale, colpendo soprattutto gli adolescenti. Il governo ha approvato il provvedimento per contrastare il disagio che si sta diffondendo

di Erica Lucia Noli
3 Marzo 2022
in Benessere & Salute, Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
53 1
📷 Adobe Stock | Andrey Popov

📷 Adobe Stock | Andrey Popov

21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La salute rappresenta uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale degli individui nel proprio contesto e non la mera assenza di malattie o infermità”, così definisce la salute l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tanti hanno parlato negli ultimi tempi della diffusione di una nuova emergenza, una “bomba psicologica” innescata da un periodo di pericolo e da cambiamenti alle abitudini personali causati della pandemia. Dal governo arriva ora una misura che si propone di migliorare la situazione attuale, il cosiddetto “bonus psicologo”.

Il provvedimento è stato approvato dalle commissioni di Affari costituzionali e Bilancio della Camera nella notte tra il 16 e il 17 febbraio, durante una seduta dedicata alle votazioni degli emendamenti al Milleproroghe. Ma in cosa consiste? Il bonus psicologo prevede un contributo fino a 600 euro spendibili dagli italiani per sottoporsi a sessioni di psicoterapia. L’emendamento stabilisce che l’aiuto economico possa essere richiesto senza nessun requisito di età, con una prescrizione medica e con diagnosi del disagio. Chiunque soffra di problemi di salute mentale potrà quindi sfruttare il contributo, a prescindere che il problema sia nato in concomitanza con i lockdown dei mesi scorsi, il lavoro da remoto, la didattica a distanza o altro. Unico limite è rappresentato dall’Isee. Saranno infatti escluse dal beneficio le persone con un Isee superiore a 50 mila euro. Inoltre, le sessioni di psicoterapia saranno fruibili esclusivamente presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti al quale accedono sia gli psicologi che i medici. Il bonus potrà quindi essere usato anche presso psichiatri o neuropsichiatri infantili.

LEGGI ANCHE

Meteo: clima freddo sull’Italia con valori sotto le medie

Meteo: la circolazione depressionaria insiste sulle nostre regioni meridionali, nelle Isole e nel settore del medio Adriatico con un miglioramento previsto nel weekend

Meteo: breve e parziale tregua dal maltempo invernale, nuovo peggioramento atteso a metà settimana

Lo stanziamento di risorse è di 20 milioni, di cui 10 destinati al potenziamento del personale psicologico in strutture pubbliche e altri 10 per quei cittadini che vorranno chiedere un contributo per sostenere il costo delle sedute di psicoterapia. Stando alla relazione tecnica, il voucher si propone di aiutare a sostenere una spesa media di circa dodici sessioni, nel presupposto che il costo minimo delle sedute sia intorno ai 50 euro l’una. È stato calcolato che i cittadini italiani che potranno accedere al bonus saranno quindi circa 16 mila.

La misura è stata varata in seguito alle tante proteste supportate da una petizione online lanciata dal giornalista Francesco Maesano sul sito Change.org, che in poco tempo aveva raggiunto oltre 300.000 firme. Anche l’Ordine degli psicologi si era unito alle rimostranze lanciando diversi allarmi sul tema della salute mentale e aveva chiesto al governo di prendere in considerazione la proposta e inserirla nel primo provvedimento utile per andare incontro a un’esigenza urgente.

Il particolare momento storico che stiamo vivendo ha infatti attivato uno stato di stress, paura, ansia e frustrazione nella popolazione. Oggi si può osare dire che accanto all’epidemia da Covid-19 sia in corso una crisi della salute mentale, in particolar modo tra i più giovani. Secondo diversi studi, l’incidenza di ansia e depressione tra gli adolescenti è duplicata rispetto al periodo pre-pandemico. I giovani sono coloro che maggiormente hanno risentito delle restrizioni che non hanno permesso loro di vivere alcuni dei momenti fondamentali della crescita insieme ai coetanei, dalle prime relazioni all’esame di maturità. Negli ultimi due anni, i dati epidemiologici sul disagio psichico della popolazione totale non hanno mai smesso di aumentare, fino ad arrivare al 31% degli italiani con sintomi depressivi, al 32% con sintomi ansiosi e al 41% con distress, come dichiarato da David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP). Inoltre, è stato dimostrato che le circostanze legate alla pandemia hanno contribuito ad un aumento esponenziale dei tentativi di suicidio.

Il bonus psicologo si configura come un passo certamente positivo (anche se ancora troppo esiguo) verso il riconoscimento dell’importanza della salute mentale. Per spiegare la sua scarsità dal punto di vista delle risorse introdotte, basti pensare che si tratta di uno stanziamento di 20 milioni a fronte di una carenza per la tutela della salute mentale in Italia di ben 2 miliardi e 300 milioni di euro. Anche l’Ordine degli psicologi ha sottolineato che gli effetti dell’impatto del coronavirus sono stati talmente devastanti per la popolazione che i finanziamenti sono irrisori per affrontare le problematiche che hanno colpito il benessere psicologico degli italiani.

Tags: COVID-19Italiapsicologopsicoterapiasalute mentale
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In