Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Covid, si torna a viaggiare: al via la road map per la fine delle restrizioni

In Italia una delle ipotesi in vista è la progressiva eliminazione dell'obbligo del Green pass in primavera per dormire in un hotel, oltre alla modifica delle regole dell'ordinanza in vigore fino al 15 marzo

di Redazione
22 Febbraio 2022
in Italia & Mondo
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
46 3
? Gustavo Fring | Pexels

? Gustavo Fring | Pexels

19
CONDIVISIONI
214
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“… E potresti ripartire, certamente non volare ma viaggiare. Sì, viaggiare, evitando… le restrizioni più dure”. Ci perdonerà Lucio Battisti se prendiamo in prestito una strofa della sua celebre canzone e ne modifichiamo la parte finale per adattarla al momento storico che tutto il mondo sta vivendo, quello legato alla pandemia da Covid-19. In gran parte dei paesi del Vecchio Continente, Italia compresa, stanno per arrivare le regole relative ai prossimi allentamenti delle restrizioni, anche in vista delle vacanze di Pasqua.

I dati relativi alla circolazione del virus migliorano ogni giorno e a breve è prevista la “road map” per le prossime riaperture che riguarderanno numerose attività del nostro paese. A soffrire in particolar modo questi due anni di pandemia è stato certamente il turismo e per questo motivo le associazioni di categoria chiedono al governo misure che tutelino il settore, nel tentativo di recuperare il terreno perduto a scapito di paesi come Grecia e Spagna, che hanno anticipato le aperture.

LEGGI ANCHE

Ungrones de Bidda 2025 a Ovodda: tradizioni, laboratori e musica nel cuore della Barbagia

Elmas in Festa: il paese si racconta tra libri, musica e tradizione

Sas Tappas a Mamoiada: tre giorni tra tradizioni, enogastronomia e cultura nel cuore della Barbagia

In Italia una delle ipotesi in vista è la progressiva eliminazione dell’obbligo del Green pass in primavera per dormire in un hotel, oltre alla modifica delle regole dell’ordinanza in vigore fino al 15 marzo che prevede l’esibizione di un tampone molecolare o antigenico, oltre al certificato di vaccinazione per chi arriva da molti paesi extra europei. A partire dal 1° marzo per gli arrivi da tutti i paesi extraeuropei saranno vigenti le stesse regole già previste per i paesi europei. Per l’ingresso in Italia sarà sufficiente una delle condizioni del green pass: certificato di vaccinazione, certificato di guarigione o test negativo. Inoltre, fino al 31 marzo i turisti stranieri vaccinati da oltre 6 mesi devono sottoporsi a tampone ogni volta che accedono ai servizi e alle attività per i quali è previsto il Green Pass Rafforzato, come ad esempio i ristoranti.

Lo scrittore, giornalista e fotografo svizzero, Nicolas Bouvier, ha detto che “in viaggio la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia”. Che sia in moto, in macchina, in treno o in aereo, il mondo intero è dunque pronto a viaggiare nuovamente e a perdersi in nuove avventure. E si può ripartire, certamente non volare ma viaggiare!

Le regole da rispettare in Italia

Per quanto riguarda il nostro paese, fino al 31 marzo 2022, per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, inclusi treni, traghetti e aerei e per altre attività, è obbligatorio indossare le mascherine di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2. Per le regioni in zona bianca, gialla e arancione l’uso di mezzi di trasporto pubblico o privato di linea non è consentito senza green pass e con green pass base, mentre è consentito con green pass rafforzato.

La divisione in elenchi

Se, invece, l’intenzione è quella di spostarsi oltre il Bel Paese è necessario rifarsi all’ordinanza del 27 gennaio 2022, che riguarda il periodo 1 febbraio-15 marzo 2022. Scorrendo il portale viaggiaresicuri.it si legge che la normativa italiana continua a basarsi su cinque elenchi di paesi per i quali sono previste differenti misure.

Dell’elenco A fanno parte San Marino e Città del Vaticano, elenco che al momento non prevede limitazioni per gli spostamenti in entrata e uscita. Le certificazioni rilasciate dalle competenti autorità della Repubblica di San Marino e dello stato della Città del Vaticano a seguito di una vaccinazione anti Sars-CoV-2 validata dall’Agenzia europea per i medicinali e di avvenuta guarigione, sono considerate equivalenti a quelle italiane.

Nell’elenco B, al momento vuoto, rientrano stati e territori a basso rischio epidemiologico, che verranno individuati con apposita ordinanza, tra quelli di cui all’elenco C.

? Pew Nguyen | Pexels
? Pew Nguyen | Pexels

Elenco C, le regole da rispettare in Europa e non solo

Nell’elenco C troviamo l’Austria, che dal prossimo 5 marzo ha in programma la fine delle principali restrizioni Covid-19, tra cui la riapertura dei locali notturni e la fine delle restrizioni sugli orari di apertura di bar e ristoranti, anche se rimarrà l’obbligo di indossare le mascherine in alcuni luoghi. Poi Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia). In Danimarca dal primo febbraio non vige più l’obbligo di indossare le mascherine nei negozi o sui mezzi pubblici e di esibire il green pass. Il governo di Copenaghen ha inoltre dato il via libera agli eventi e all’apertura delle discoteche.

Sempre nell’elenco C si trovano Estonia, Finlandia e Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo). Il governo di Parigi ha deciso di revocare l’obbligo di mascherina all’aperto e di eliminare i limiti di presenze nelle sale dei concerti e agli eventi sportivi. Rimane in vigore il “pass vaccinal”, il nostro super green pass, che dovrebbe essere in vigore non oltre i primi giorni di aprile, a condizione che l’occupazione delle terapie intensive scenda sotto una determinata soglia.

Anche in Germania rimarrà in vigore l’obbligo di indossare la mascherina nei mezzi pubblici e probabilmente anche nei locali, ma il governo di Berlino ha stabilito un piano in tre fasi che prevede la fine delle misure di contrasto al Covid-19 entro il prossimo 20 marzo, quando si tornerà lentamente alla vita sociale, culturale ed economica, anche attraverso la revoca del green pass e l’obbligo dello smart working. Poi Grecia e Irlanda, che già da settimane ha eliminato l’obbligo di green pass per poter accedere a ristoranti, luoghi di intrattenimento e tempo libero, mentre pub e ristoranti possono rimanere aperti oltre le ore 20:00.

In quest’elenco anche Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi i territori situati al di fuori del continente europeo). Il governo de l’Aia ha deciso che dal 25 febbraio i cittadini faranno a meno del green pass e di quasi tutte le misure di contrasto al Covid-19. In vigore rimarrà solamente l’obbligo di un test per chi vuole partecipare a eventi al chiuso con oltre 500 persone e l’obbligo delle mascherine per chi utilizza i mezzi pubblici o decide di prendere un aereo. Poi Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, dove per accedere a ristoranti, bar ed eventi non viene chiesta la carta verde e lo stesso avviene per i turisti in entrata, Spagna (inclusi i territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, dove è scattato lo stop al distanziamento sociale e all’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi affollati, Liechtenstein, Svizzera, che ha abolito le misure sanitarie per entrare nel paese, tra cui l’obbligo di indossare mascherina e di avere il Green pass per poter accedere a negozi, ristoranti, istituzioni culturali, manifestazioni e strutture aperte al pubblico, Andorra e Principato di Monaco.

Elenco C, i documenti necessari per rientrare in Italia

In base alla normativa italiana, gli spostamenti da/per i paesi dell’elenco C sono consentiti senza necessità di motivazione. Dal 1 febbraio si può entrare in Italia dai paesi dell’Elenco C, in assenza di ulteriori soggiorni o transiti in Paesi di altri Elenchi nei 14 giorni precedenti e in assenza di sintomi compatibili con Covid-19, presentando a tutti coloro che siano autorizzati a effettuare i controlli i seguenti documenti: Passenger Locator Form (o dPLF) debitamente compilato, in versione digitale o cartacea (in caso di impedimenti tecnologici); Certificato Digitale Ue/Green Pass di completamento del ciclo vaccinale per Covid-19 con vaccino autorizzato dall’Ema (o certificato equivalente), o Certificato Digitale Ue/Green Pass rilasciato a seguito di completa guarigione da Covid-19 e cessazione dell’obbligo di isolamento (o certificato equivalente) o Certificato Digitale Ue/Green Pass o certificato equivalente rilasciato a seguito di test molecolare o antigenico condotto con tampone e risultato negativo (test molecolare da effettuare nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia, test antigenico da effettuare nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Italia).

I Paesi nell’elenco D

Nell’elenco D troviamo Argentina, Arabia Saudita, Australia, Bahrein, Canada, Cile, Colombia, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Indonesia, Israele, Kuwait, Nuova Zelanda, Perù, Qatar, Ruanda, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (compresi Gibilterra, Isola di Man, Isole del Canale, basi britanniche nell’isola di Cipro), Repubblica di Corea, Stati Uniti d’America (dove dallo scorso 8 novembre sono cadute le restrizioni agli arrivi per i viaggiatori vaccinati provenienti dall’area Schengen, Regno Unito, Irlanda, Cina, India e Brasile) Uruguay, Taiwan, Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao.

Elenco D: stop restrizioni in UK, solo “fully vaccinated” in USA

Per il premier britannico, Boris Johnson, bisogna “convivere con il Covid”: via, dunque, all’obbligo di autoisolamento generalizzato per i positivi, via la distribuzione dei kit per i test antigenici, al loro posto il buonsenso, con i cittadini “incoraggiati ad esercitare la responsabilità personale” in caso di infezione, così come nel caso dell’influenza.

Negli Stati Uniti, invece, è ammesso l’ingresso ai viaggiatori che hanno completato la vaccinazione. Per “fully vaccinated” si intendono sia i vaccinati con i vaccini approvati da Fda (Moderna, Pfizer e Johnson and Johnson) sia quelli vaccinati con vaccini inseriti nella Emergency Use Listing (Eul) dell’Organizzazione mondiale della sanità e tra i quali è incluso AstraZeneca.

Sono ritenuti “fully vaccinated” anche coloro che hanno ricevuto una vaccinazione mista a condizione che sia stata effettuata con vaccini riconosciuti da Fda o inclusi nella Eul. È considerato “fully vaccinated” chi ha ricevuto almeno 14 giorni prima dell’arrivo negli Usa la seconda dose di vaccinazione o la dose singola nel caso di vaccini che prevedono una sola inoculazione (Johnson and Johnson).

? roshan | Pexels
? roshan | Pexels

Elenco D, le regole per rientrare in Italia

La normativa italiana consente tutti gli spostamenti da/per questi paesi. Tuttavia, la rimozione delle limitazioni agli spostamenti dall’Italia verso alcuni stati non esclude che questi paesi possano ancora porre limiti all’ingresso. Fino al 15 marzo all’ingresso/rientro in Italia, se nei 14 giorni precedenti si è soggiornato/transitato in un paese dell’elenco D, è obbligatorio: compilare un formulario on-line di localizzazione denominato anche digital Passenger Locator Form (dPLF) e presentarlo, sul proprio dispositivo mobile o in versione cartacea, al vettore al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli; presentare al vettore, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia deputato a effettuare i controlli, la certificazione “verde” Covid-19, rilasciata al completamento del ciclo vaccinale ovvero certificazione equipollente, emessa dalle autorità sanitarie competenti a seguito di vaccinazione validata dall’Ema; presentare al vettore, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli, un certificato che attesti il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, condotto con tampone, effettuato nelle settantadue (72) ore precedenti l’ingresso in Italia (se test molecolare) o ventiquattro (24) ore (se test antigenico), da mostrare a chiunque sia preposto ad effettuare questa verifica. Il termine è ridotto a quarantotto (48) ore per il test molecolare dal Regno Unito (24 ore per test antigenico).

In caso di mancata presentazione del certificato di vaccinazione è comunque possibile entrare in Italia, ma è fatto obbligo di sottoporsi a test molecolare nelle 72 ore precedenti l’arrivo o test antigenico nelle 24 ore precedenti l’arrivo, condotto con tampone e risultato negativo (termine ridotto a 48 ore per il test molecolare in ingresso dal Regno Unito); sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria (informando la Asl competente per attivare la sorveglianza) presso l’indirizzo indicato nel dPLF, raggiungibile solo con mezzo privato, per un periodo di 5 giorni; effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico, condotto con tampone, al termine dei 5 giorni di isolamento.

Elenco E, spostamenti motivati e corridoi Covid-free

Infine, c’è l’elenco E, il “Resto del Mondo”, vale a dire tutti gli stati ed i Territori non espressamente menzionati in altri elenchi. Con ordinanza 28 settembre 2021, il ministro della Salute Roberto Speranza ha inoltre autorizzato, in via sperimentale, “Corridoi turistici Covid-free” che interessano alcuni paesi/territori dell’Elenco E: Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana, Egitto limitatamente alle zone turistiche di Sharm El Sheikh e Marsa Alam e, dal 1° febbraio 2022, anche Cuba, Singapore, Turchia, Thailandia limitatamente all’isola di Phuket, Polinesia francese e Oman.

In base alle ordinanze 22 ottobre e 14 dicembre 2021, sostanzialmente prorogate fino al 15 marzo 2022 con ordinanza 27 gennaio 2022, gli spostamenti dall’Italia verso tutti i paesi dell’Elenco E sono consentiti solo per motivi di lavoro, salute, studio, assoluta urgenza, rientro presso il domicilio, l’abitazione o la residenza propri o di persona, anche non convivente, con cui vi sia una relazione affettiva stabile e comprovata. Il rientro/ingresso in Italia, in caso di soggiorno/transito nei 14 giorni precedenti da questo gruppo di paesi è sempre consentito ai cittadini italiani/Ue/Schengen e loro familiari, nonché ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e loro familiari.

Fonte «Agenzia DiRE.it»

Tags: COVID-19turismoviaggi
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Addio a Loris Rispoli, presidente associazione vittime Moby Prince: “Era un combattente per la verità”

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

I segnali stradali verdi ‘debuttano’ nel Regno Unito, cosa significano i ‘green signs’

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Libano, raid Israele su Beirut: “Obiettivo era capo di stato maggiore Hezbollah”

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Famiglia nel bosco, Associazione magistrati per minorenni: “Un dovere intervenire”

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Napoli, 19enne ucciso da colpo di pistola alla fronte: fermato un 15enne

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

È morto Maurizio Sella, storico presidente della banca e Cavaliere del Lavoro

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti

di Redazione
23 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, a Ginevra vertice Usa-Ue-Kiev su piano Trump. Il tycoon “Offerta non definitiva”

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Lapide Cimitero Monumentale di Bonaria

“Percorsi culturali” nel Cimitero Monumentale di Bonaria: sabato 26 febbraio “La Morte e la sua Musa”

Viviana Lantini, assessora alle Politiche sociali del Comune di Cagliari

Cagliari, sarà Viviana Lantini l'Alter Nos della 366ª Festa di Sant'Efisio

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13