fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lacrime di San Lorenzo: lo spettacolo delle stelle cadenti si avvicina, ecco come e quando osservarle

Le Perseidi illumineranno i cieli notturni tra l’11 e il 13 agosto, donando un'affascinante visione resa unica dalle condizioni atmosferiche ideali, senza interferenze della Luna

di Redazione
8 Agosto 2023
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 1
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
230
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’appuntamento più atteso delle notti di agosto si avvicina: lo spettacolo delle stelle cadenti darà il suo massimo tra l’11 e il 13 agosto, quando le popolari “Lacrime di San Lorenzo”, meglio note come Perseidi, solcheranno i nostri cieli.

Quest’anno non ci sarà alcuna significativa interferenza da parte della Luna, che lo scorso anno aveva invece cancellato lo spettacolo. La Luna, infatti, sarà nuova nella mattina del 16 agosto: perciò, in corrispondenza del massimo previsto per l’alba del 13 agosto ci sarà nel cielo solo una modesta falce, che sorgerà alla fine della notte. Condizioni migliori ci saranno solo nel 2026.

LEGGI ANCHE

Non solo stelle cadenti: stanotte appuntamento anche con l’ultima Superluna dell’anno

Mercoledì 10 agosto a Teti un brindisi a mille metri di altezza per la notte di San Lorenzo

Domenica 7 agosto nella cattedrale di San Pietro di Sorres una serata di osservazione astronomica

Si può osservare a qualsiasi ora, ricordando però che nella seconda parte della notte si assiste ad un sensibile aumento dell’attività meteorica, poiché all’alba l’osservatore è sulla parte della Terra che avanza lungo la propria orbita verso le polveri cometarie, dunque, è come se vedesse dal parabrezza, anziché dal lunotto posteriore del nostro pianeta.

Al massimo si possono osservare mediamente fino a 100 meteore per ora, a patto di osservare nella seconda parte della notte. Idealmente, le osservazioni vanno condotte da un luogo buio, dal momento che la luce artificiale abbatte drasticamente il numero di meteore visibili. Non sono necessari telescopi o altri dispositivi, poiché l’occhio nudo è senza dubbio ideale per cogliere il guizzo improvviso di tali scie luminose, grazie alla sua visione panoramica naturale.

Le stelle cadenti nella tradizione

La tradizione collega il fenomeno al martirio di San Lorenzo, che secondo la tradizione arse sulla graticola nel 258, la cui ricorrenza si celebra proprio il 10 agosto e da cui deriva il nome popolare dello sciame; tuttavia, esso è attivo per molti giorni (tra il 17 luglio e il 24 agosto, con un rapido “crollo” dopo il massimo) intorno al vero picco di visibilità, che al giorno d’oggi cade tra l’11 e il 13 agosto.

Il nome delle Perseidi deriva dalla posizione occupata nel cielo dal radiante, ossia il punto dal quale prospetticamente le meteore sembrano scaturire: in questo caso, esso si proietta in direzione della costellazione di Perseo, celebre protagonista del firmamento autunnale. Tuttavia, le meteore appaiono in tutto il cielo: ripercorrendo idealmente all’indietro le scie delle Perseidi, esse convergerebbero proprio nel radiante, la cui posizione è moderatamente variabile nel corso dei giorni.

📷 Adobe Stock | Konstantin Yuganov

L’origine delle “Lacrime di San Lorenzo”

Le chiamiamo stelle cadenti, ma non sono affatto stelle: sono ciò che resta di una cometa. Lo sciame delle Perseidi è originato dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e il cui ultimo passaggio risale al 1992. Fu l’astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli a stabilire, nel XIX secolo, una connessione tra le meteore e la cometa indicata, meccanismo questo di interesse generale per gli sciami.

“Il fenomeno si verifica quando la Terra passa in prossimità dell’incrocio tra la sua orbita e quella della cometa in questione, ‘tuffandosi’ così nella nube di polveri seminata da quest’ultima lungo il proprio percorso attorno al Sole– commenta Gianluca Masi, astrofisico, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project-. Questi grani di polvere, penetrando a gran velocità nell’atmosfera terrestre, bruciano per attrito, lasciando così nel cielo la caratteristica scia”, conclude l’astrofisico.

Le meteore sono osservabili ogni notte serena dell’anno, ma è possibile scorgerne in maggior numero proprio in corrispondenza di questi incontri “orbitali”, quando dunque vi è una maggior quantità di polvere pronta ad entrare nell’atmosfera. In tali casi si parla di sciami di meteore: quello di agosto è solo il più popolare, ma ve ne sono altri di notevole interesse nel corso dell’intero anno. Il numero di meteore effettivamente visibili conosce sensibili fluttuazioni. In primo luogo, le piogge più intense sono quelle prossime al ritorno della cometa, che rifornisce la propria traiettoria di polvere “fresca”. Inoltre, la presenza della Luna, specie se piena, può disturbare pesantemente le osservazioni, come è accaduto lo scorso anno.

Il Virtual Telescope

Il Virtual Telescope riprenderà la pioggia delle Perseidi grazie a suoi strumenti a largo campo disponibili presso la propria stazione osservativa a Manciano (GR), sotto il cielo della Maremma, uno dei più bui e stellati della Penisola, condividendone la visione, come sempre, con i curiosi di tutto il mondo, in diretta.

Dal 2018, la condivisione delle Perseidi da parte del progetto Virtual Telescope è a sostegno del recupero dell’antica chiesa della Madonna della Neve (XVI Sec.), distrutta dai sismi del 1979 e del 2016, recupero promosso dalla Pro Loco di Castel Santa Maria (PG).

Il commento durante la diretta sarà a cura dell’astrofisico Gianluca Masi, Responsabile del Virtual Telescope Project. La partecipazione è gratuita. È sufficiente accedere, il 13 agosto alle ore 03:30, al sito virtualtelescope.eu.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: astronomiaPerseidiSan Lorenzostelle cadenti
Redazione

Redazione

Leggi anche

Parkinson anziano cervello puzzle. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Parkinson: stress primo fattore di rischio

di Redazione
25 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Lo sport entra in Costituzione, un riconoscimento storico

di Redazione
24 Settembre 2023
Toranomon Hills
Italia & Mondo

Nel quartiere di Minato il Rinascimento urbano di Tokyo

di Redazione
23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Italia & Mondo

Addio a Giorgio Napolitano: il Primo Presidente della Repubblica eletto due volte

di Redazione
22 Settembre 2023
Hpv Papilloma Virus. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Hpv: nel 2020 in Italia 15mila casi di tumori e 6.000 decessi

di Redazione
20 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Meteo: settimana con forti temporali e caldo anomalo

di Redazione
19 Settembre 2023
Medico con due pazienti anziani. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

di Redazione
17 Settembre 2023
Caldo, termometro. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

In Sardegna weekend bollente, temperature anche oltre i 40 gradi

di Redazione
16 Settembre 2023
Prossimo articolo
Angelica Perra

Candlelight Concert: la musica illumina l'anima al Rocce Rosse & Blues Festival

Giovanni Nardin. 📷 Claudio Atzori

Tutto pronto per la quinta edizione della “Handball Cup – Banco di Sardegna”, momento clou del precampionato della Raimond Ego Sassari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1449 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In