Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’erba delle streghe: lo Stramonio

di Marco Scaramella
5 Giugno 2020
in Natura
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
60 4
“La Sardegna dei Tesori” 💎 Soluzione Enigma n° 17 del 3 giugno 2020
25
CONDIVISIONI
278
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo Stramonio è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee. Questa pianta cresce sia nelle regioni tropicali, che in luoghi dai climi più temperati, ed è diffusa in America, in Asia ed in Europa. In Italia attecchisce, più o meno, in tutte le regioni e la si può trovare nei terreni incolti, nei pressi di ruderi o sui bordi delle strade.

Lo stramonio è una pianta dal fusto cilindrico, che si divide in due rami e può superare il metro e mezzo di altezza. Le sue foglie sono larghe e dai bordi frastagliati. I fiori, invece, sono di forma tubolare e dai petali di color bianco, a volte con sfumature violacee. Il fiore si presenta chiuso ed avvizzito di giorno, ma mette in mostra la sua bellezza aprendosi durante la notte, quando rilascia uno sgradevole odore che attira le farfalle che, posandosi di fiore in fiore, favoriscono l’impollinazione della pianta.

LEGGI ANCHE

Nessun contenuto disponibile

Il frutto si presenta come una capsula dalla forma ovale, simile ad una noce sia per forma che per dimensioni, totalmente ricoperta di spine. All’interno del guscio ci sono moltissimi semi di colore nero.

La pianta è estremamente velenosa a causa dell’elevata presenza di sostanze alcaloidi come scopolamina e atropina che sono presenti in concertazioni diverse nei fiori, nei semi, nelle foglie e nelle radici. Questo alto grado di tossicità accomuna lo stramonio alle altre piante della famiglia delle solanacee, come la mandragora e la belladonna. Queste sostanze agiscono sull’organismo andando ad inibire il sistema nervoso centrale, provocando, inoltre, delirio e allucinazioni.

Essendo un potente allucinogeno, in tempi antichi, lo stramonio viene utilizzato nell’esecuzione di riti sia religiosi che magici, per via delle intense visioni che produce in chi lo assume. Questa sua caratteristica è stata sfruttata da molte culture, nel corso della storia.

In Cina, lo stramonio veniva utilizzato come anestetico e allucinogeno; in India era considerato una pianta sacra alla dea Shiva; nel Buddismo era legato al concetto di estasi dell’illuminazione. Probabilmente gli oracoli che anticamente prevedevano il futuro, come quello di Delfi nell’antica Grecia e gli Inca dell’America del sud, ne facevano largo uso, per favorire lo stato di trance e pronunciare le loro profezie, interpretando le visioni secondo la necessità del momento.

Lo stramonio viene citato anche da Omero nell’Odissea e da Shakespeare in Romeo e Giulietta. Inoltre, non dimentichiamoci che documenti medioevali risalenti agli anni della caccia alle streghe, indicano stramonio, mandragora e belladonna, come alcune delle classiche piante utilizzate dalle streghe per produrre i propri incantesimi. Un esempio è il famoso caso delle streghe di Salem. In quegli anni, il solo fatto di possedere in casa propria una pianta di stramonio, era sufficiente per essere accusati di stregoneria. Proprio da questa superstiziosa associazione al mondo dell’occulto, deriva il soprannome di “erba delle streghe” (o erba del diavolo).

Lo stramonio è una pianta altamente tossica, al punto da diventare letale se assunta in dosi eccessive, provocando forti deliri, amnesie, convulsioni per giungere poi alla paralisi e, infine, alla morte. Nonostante questa sua alta tossicità, anticamente, questa pianta veniva usata come rimedio medico. In passato era una cura per l’asma e un anestetico durante gli interventi chirurgici. Attualmente, alcune sostanze ricavate dallo stramonio come l’atropina e la scopolamina, vengono utilizzate nelle terapie per lenire i sintomi del morbo di Parkinson, in oculistica o come rimedio per il mal d’auto.

Lo stramonio viene utilizzato, inoltre, nei trattamenti delle tossicodipendenze per attenuare gli effetti delle crisi d’astinenza. La pericolosità nell’utilizzo di questa pianta sta tutta nel ristretto intervallo terapeutico. Ciò vuol dire che le dosi efficaci, sono molto simili a quelle che possono risultare dannose per l’organismo. Lo stramonio ed i suoi effetti sono ormai noti eppure, la diffusione dell’uso di sostanze vegetali allucinogene o stupefacenti come svago alternativo, è sicuramente allarmante. Spesso, infatti, si sente parlare di casi di intossicazione per aver voluto sperimentare i pericolosi effetti della pianta, per mero scopo voluttuario.

Tags: erba delle streghepiantesolanaceestramonio
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    678 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
97%
1.24mh
-%
15 c 8 c
Gio
16 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 10 c
Dom
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Clear
10 ° c
93%
3.73mh
-%
16 c 6 c
Gio
16 c 6 c
Ven
17 c 7 c
Sab
18 c 6 c
Dom

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy