fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’Isola di Atlante e la Sardegna: verità o leggenda?

Una suggestiva ipotesi sostiene che l’idilliaca isola decantata dal filosofo Platone potrebbe continuare ad esistere e che possa essere identificata proprio nella Sardegna

di Chiara Medinas
17 Gennaio 2023
in Folklore & Tradizioni
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
380 8
Il tridente di Poseidone sott'acqua. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

152
CONDIVISIONI
1.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancor prima della diffusione della scrittura, il mito è stato un efficace strumento per intrattenere, affascinare e, soprattutto, spiegare. Dal greco “mỳthos” –ossia “parola”–esso sviscera vari aspetti del nostro reale, tra cui la genesi del mondo, dell’umanità e del destino dopo la morte; gran parte di queste storie ha raggiunto un’eco tale da essere tutt’ora ricordata dalla collettività.

In siffatto panorama, anche la Sardegna è investita da una serie di riferimenti mitologici, inerenti sia la sua cultura che le sue origini. Una tesi interessante che la riguarda è l’associazione con Atlantide, luogo leggendario che prende il nome dal re Atlante e scomparso presumibilmente a causa di un’inondazione.

LEGGI ANCHE

Parte da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”

Meteo: clima mite per la stagione con valori sopra le medie

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Il racconto di Atlantide comparve per la prima volta nel IV a.C., all’interno dei dialoghi “Timeo” e “Crizia” del filosofo greco Platone. In essi, si narra di un’isola più grande della Libia e dell’Asia, dotata di un’enorme potenza marittima con la quale avrebbe occupato aree dell’Europa occidentale e dell’Africa: tale operazione di conquista sarebbe avvenuta 9000 anni prima di Solone, cioè intorno al 9600 a.C. A seguito di una sventata invasione della città di Atene, il territorio di Atlante cadde “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per mano di Poseidone, divinità greca del mare; da quel momento, sparì improvvisamente sotto le acque e non se ne seppe più nulla. Il tratto marittimo non fu più navigabile, per via del bassofondo fangoso formatosi dopo lo sprofondamento.

L’effettiva esistenza di Atlantide non fu mai davvero accertata, ma il suo mistero alimentò comunque un intenso dibattito: si ritiene che Platone possa essersi ispirato ad eventi storici realmente accaduti, quali la guerra di Troia – collocabile attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa – oppure la spedizione ateniese in Sicilia, tra il 415-413 a.C.Altra ipotesi suggestiva concerne l’identificazione tra l’isola e specifiche zone del globo, indagine basata sulle stesse parole del filosofo greco. Egli racconta di una terra florida, caratterizzata da un clima mite adatto per l’agricoltura e ricca di metalli preziosi, come zinco e piombo; inoltre, l’intellettuale aggiunge che i suoi abitanti fossero “costruttori di torri” e proprio tale definizione ha fatto pensare ad un possibile legame con la nostra regione.

Nuraghe Genna Maria di Villanovaforru
Nuraghe Genna Maria di Villanovaforru

La teoria della Sardegna come potenziale Atlantide è stata formulata dal giornalista Sergio Frau, secondo il quale le edificazioni a cui si riferiva Platone sarebbero proprio i nuraghi; innalzati lungo la costa, essi risultavano visibili dal mare e davano vita ad uno scenario unico nel suo genere. L’idea sarebbe ulteriormente avvalorata dall’aspetto climatico e da quello metallurgico, in quanto i sardi, fin dall’antichità, furono esperti nella lavorazione dei metalli; oltretutto, la vocazione mineraria avrebbe dato origine alla denominazione “Isola dalle vene d’argento”. Terzo elemento a favore è quello relativo alle condizioni di alcune costruzioni nuragiche, rinvenute sommerse nel fango e portate alla luce grazie a numerosi scavi; questo è stato rilevato anche dalle fotografie aeree e testimonierebbe un passato disastro naturale.

Malgrado l’accattivante prospettiva, esistono anche alcune questioni che mettono in dubbio la posizione dell’inviato di temi culturali. Il primo nodo è di tipo cronologico e va ricercato nelle stesse parole di Platone, il quale afferma che Atlantide sarebbe affondata 9000 anni prima dei suoi scritti: se così fosse, si dovrebbe fare riferimento ad un arco temporale in cui non esisteva alcuna civiltà nel Mediterraneo. Sempre sulla base del discorso del filosofo, Atlantide era situata oltre le Colonne d’Ercole, considerate dagli antichi l’estremo confine del mondo noto. Dal punto di vista geografico, esse trovano collocamento presso lo Stretto di Gibilterra, collegante il Mar Mediterraneo con l’Oceano Atlantico; per questo motivo, risulterebbe impossibile individuare la perduta isola nella Sardegna.

Benché la verità su Atlantide rimanga ancora un caso aperto, la sua aura leggendaria ha consentito lo sviluppo di un’ingente produzione letteraria; assieme a svariati saggi e testi dedicati all’argomento, la descrizione di Platone ha ispirato autori di ogni epoca, dall’umanesimo fino alla contemporaneità. Altrettanto importante è stata la nascita di una correlata cultura di massa, artefice di trasposizioni in ambito narrativo, cinematografico, videoludico e musicale.

Tags: AtlanteAtlantideleggendePlatonePoseidoneSardegna
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In