Più di 30 punti d’interesse, spettacoli itineranti lungo le strade del centro storico di Turri, degustazioni di prodotti tipici, visite ai campi di zafferano, concorsi di cucina, intrattenimento per bambini, musica live, artigianato, storia… sono solo alcuni degli ingredienti che domenica 5 novembre daranno vita a uno degli eventi più attesi della stagione: la prima giornata del Festival delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP in programma nel Comune di Turri.
La giornata domenica 5 novembre comincerà alle 09:00 con l’apertura degli stand che offriranno ai visitatori prodotti enogastronomici tipici e con l’apertura della Mostra Mercato. All’Info Point, i visitatori saranno accolti dai volontari e qui avranno l’opportunità di prenotare la loro partecipazione ai tour liberi ai suggestivi campi di zafferano in fiore.
Dalle 09:30 alle 12:30, la Biblioteca Casa Ortensia diventerà un polo di attrazione ospitando una mostra bibliografica dedicata allo Zafferano. Nel frattempo, dalle 10:00 alle 12:00, la Pratza de Crèsia si trasforma in un affascinante accampamento medievale, con dimostrazioni di Arti e Mestieri e attività di Tiro con l’Arco, grazie alla partecipazione dell’Associazione “Arcieri Storici Sanluri”. Per i bambini, l’avventura è garantita allo Stand Oratorio, con una “Caccia allo Zafferano” che durerà fino alle 17:00.
Alle 10:30 in Pratza de Tzia Santullina si terrà la presentazione del progetto Yarn Bombing, mentre la Casa Museo dell’Arte Contadina sarà il teatro della “Gara a Fai Tzaffanau”. Alle 11:00, chi cerca spiritualità può partecipare alla Santa Messa presso la Chiesa di San Sebastiano Martire, mentre gli amanti della cultura potranno farsi incantare dai “Racconti di Bianchina Zafferano” e dalla musica itinerante di Symponia in pratza.
“Un Simpatico fiore di Nome Zaf”, lo spettacolo dei Burattini di Fabio Pisu, intratterrà il pubblico dalle 11:30 alle 12:30 presso Su Ponti. A pranzo, alle 12:30, Sirissi offrirà una degustazione della “Bomba Sardissima” extra piccante, seguita poco dopo dall’apertura dei punti ristoro.
Nel pomeriggio, la Pratza de Crèsia tornerà ad animarsi, dalle 14:00 alle 18:00, con l’accampamento medievale e il Tiro con l’Arco. Contemporaneamente, presso la Casa Museo dell’Arte Contadina si svolgerà la Gara Gastronomica “Il Primo allo Zafferano”, in collaborazione con il “pastificio dei profeti” e “Zafferano Itria”. Lungo le strade del centro storico, intanto, la musica del Syncopated City Trio e i ritmi della Symponia in pratza intratterranno il pubblico dalle 15:30 alle 17:00 in località Funtana Noba.
Gli appassionati di tisane possono, alle 16:30, gustare una speciale tisana allo Zafferano di Sardegna DOP presso Sardissimo, mentre i più piccoli sono invitati al laboratorio “Mosaico” in Biblioteca Casa Ortensia.
La giornata si concluderà alle 17:00 con la premiazione della “Gara a Fai Tzaffanau” e l’esibizione della “Mogoro Marching Band”.
































