fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“I Ragazzi dell’Internazionale”: il nuovo progetto del Crogiuolo per raccontare ai giovani la nascita del PCI

Presentato questa mattina a Cagliari, prevede una graphic novel, video, spettacoli teatrali e un audiolibro

di Redazione
31 Gennaio 2023
in Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
53 1
"Riccino e Riccetta" de Il Crogiuolo

"Riccino e Riccetta" de Il Crogiuolo

21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Esiste una relazione tra I ragazzi dell’Internazionale e i ragazzi d’oggi? Quale apporto ed esempio arriva dai giovani che nel 1921 fondarono il Partito Comunista Italiano?

Ecco la nuova sfida del centro di intervento teatrale Il crogiuolo di Cagliari, diretto da Rita Atzeri, che con “I Ragazzi dell’Internazionale” apre le porte a un’indagine artistica coinvolgente e appassionante sui valori fondativi del Partito Comunista Italiano, ideali appartenenti non solo a un periodo storico passato ma ancora oggi estremamente attuali e indispensabili per il progresso della società.

LEGGI ANCHE

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

Il progetto, selezionato e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle iniziative culturali e celebrative del centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano, è concepito in partnership con diverse realtà dell’Isola che operano per la promozione e diffusione del pensiero gramsciano e nell’attivismo politico di sinistra: Associazione Antonio Gramsci di Cagliari, ISSASCO (Istituto Sardo per la Storia dell’Antifascismo e della Società Contemporanea), la Biblioteca Gramsciana di Villa Verde, il C.I.D. Centro di Iniziativa Democratica, l’Associazione Culturale Casa Natale Antonio Gramsci di Ales e la Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci”.

“I ragazzi dell’Internazionale è un insieme di storie elaborate e narrate dai giovani per i giovani che mira a risvegliare interesse, curiosità e cura per la propria comunità” dice Rita Atzeri del Crogiuolo. “Abbiamo immaginato vari percorsi che, partendo dall’indagine su alcuni personaggi cardine del primo PCI, raccontano la storia rivoluzionaria di un partito che ha cambiato le sorti dell’Italia. Le vicende, le speranze e le utopie dei giovani che miravano alla creazione di una nuova società mostrano quanto sia importante prendere posizione nella vita e impegnarsi per il prossimo. Questo ci interessa particolarmente: favorire una presa di coscienza che sproni anche i giovani a prendersi cura della collettività e spazzi via qualsiasi approccio troppo individualista e passivo”, conclude Rita Atzeri.

Per queste ragioni, i giovani non solo sono i principali destinatari e fruitori delle proposte de “I Ragazzi dell’Internazionale”, ma sono coinvolti anche come attori e creativi nella realizzazione di opere e attività artistiche caratterizzate da linguaggi stimolanti e vicini alla loro sensibilità.

La prima proposta de I ragazzi dell’Internazionale è dedicata agli alunni della scuola secondaria di I e II grado che, dopo una fase di co-progettazione laboratoriale, si cimenteranno nella realizzazione di una Graphic Novel, ispirata al disegno manga, che racconterà la storia della Fondazione del PCI attraverso la vita di una delle donne più importanti del partito: Teresa Noce, combattente antifascista più volte incarcerata e autrice, nel 1948, della proposta di legge per la “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri” base della legislazione sul lavoro femminile fino alle leggi degli anni Settanta sulla parità tra donne e uomini.

Dal laboratorio usciranno soggetto, personaggi e bozza della sceneggiatura che saranno proposti poi a Daniele Mocci, sceneggiatore professionista, per la stesura finale e all’illustratore Jean Claudio Vinci per disegno, inchiostrazione e lettering. I ragazzi documenteranno il processo di nascita della Graphic Novel, unitamente a quello della nascita del PCI, attraverso circa 30 video pillole, da realizzarsi nelle classi, che verranno diffuse su YouTube e TikTok.

Rita Atzeri
"Riccino e Riccetta" libro di Rita Atzeri

La storia della nascita del PCI continua sul palcoscenico, attraverso la storia dei suoi protagonisti. Due gli spettacoli che saranno in scena nelle prossime settimane, affidati ad attori under 30: La voce della verità, ispirato all’omonimo romanzo di Vindice Lecis che racconta del comunista Luigi Polano, per anni infiltrato nelle trasmissioni ufficiali della radio per criticare il regime e la sua propaganda, e Cappelli al vento di Virginia Martini del Blanca Teatro di Carrara.

Il primo è “La voce della verità”. Realizzato anche grazie alla documentazione fornita dall’archivio della Fondazione Berlinguer, lo spettacolo racconta di una vita coraggiosa e avventurosa, densa di partecipazione e sacrificio. Esponente sassarese di grande rilievo nel PCI delle origini, Luigi Polano si tessera nel Partito Socialista Italiano a soli 16 anni e nei mesi successivi si impegna subito nel lavoro di organizzazione su scala regionale, partecipando al dibattito socialista sul foglio cagliaritano “La Lotta” e sul quotidiano “Il Risveglio dell’Isola”.

Nel 1917 diviene il segretario nazionale della Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI) che rappresenta al congresso fondativo dell’Internazionale Giovanile Comunista. È tra gli scissionisti di Livorno che il 21 gennaio 1921 costituiscono il Partito Comunista d’Italia al quale la FGSI aderisce. Contestualmente è confermato segretario della neonata Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI).

“Cappelli al vento” (titolo provvisorio), invece, mette in luce il prezioso contributo delle donne nella storia del partito Comunista, con particolare focus sulla figura di Nadia Gallico Spano, militante nella Resistenza durante l’occupazione tedesca della Francia e condannata per la sua attività politica dal regime collaborazionista di Petain. Fuggita dalla Francia, raggiunse l’Italia nel 1944.

È stata una delle ventuno donne elette all’Assemblea Costituente, parlamentare comunista dal 1948 al 1958, tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane (UDI) che ha presieduto fino al 1958, e del settimanale “Noi Donne” che ha diretto fino al 1945. Un racconto ma anche una riflessione su come le donne hanno combattuto doppiamente ogni battaglia per far sentire la propria voce in un mondo maschilista e sessista.

Per i più piccoli, la fiaba dal sapore gramsciano “Riccino e Riccetta”, scritta da Rita Atzeri e illustrata da Eva Rasano, tratta dai racconti de L’albero del riccio e da alcune vicissitudini dell’esistenza di Antonio Gramsci, nata in occasione del progetto Gramsci Lab 5.0, diventa un’animazione alla lettura per i bambini della Scuola elementare e un audiolibro che sarà reso disponibile online.

Tags: Cagliarigraphic novelIl crogiuolopartito comunistateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
XXI Arti visive in Sardegna nel Millennio - Roberta Vanali

Roberta Vanali presenta il suo libro “XXI Arti visive in Sardegna nel Millennio” a Cagliari

Cagliari, Feminas: fiocchi rossi violenza contro le donne

Prorogati i termini per aderire a “Feminas. Cagliari contro la violenza”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In