fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Fiorenzo Serra Film Festival 2022”, al via la fase finale

Tra giovedì 1° e sabato 3 dicembre al Dipartimento di Scienze Umane di Sassari le proiezioni pubbliche e la cerimonia di premiazione del concorso internazionale di cinema etnografico

di Redazione
30 Novembre 2022
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sassari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
53 1
“Mamody the last baobab digger” di Cyrille Cornu

“Mamody the last baobab digger” di Cyrille Cornu

21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 7 i film che si giocheranno la vittoria al Fiorenzo Serra Film Festival 2022. La fase finale del concorso internazionale di cinema etnografico, giunto alla sesta edizione, è in programma a Sassari tra giovedì e sabato, quando saranno proclamati i vincitori.

Il tema scelto per quest’anno, “Terra: l’essere umano e il territorio”, ha raccolto oltre trecento film da Africa, Sud America, Asia ed Europa in poco più di un mese. Tre i medio-lungometraggi che si giocheranno la vittoria: il film ambientato in Madagascar “Mamody the last baobab digger” di Cyrille Cornu, il nepalese “Story of death, survival & hope” di Ramesh Ghorsaini e “The journey of the bees” di Greca Meloni e Max Leimstättner girato tra Austria e Francia.

LEGGI ANCHE

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

La pietra protagonista al “Salone delle Botteghe” di Sassari

Sono quattro invece i corti in gara: gli italiani “Vicini” di Gaetano Crivaro e Margherita Pisano, e “Paesaggio fragile” di Michele Trentini, quindi il portoghese “Tália” di David Gomes e Pedro Cruz e “Pathway of scars” della brasiliana Gloria Albues Martins.

Come da tradizione, il Festival ha programmato anche una sezione a tema libero, intitolata ad Antonio Simon Mossa. Anche qui sono 7 i lavori in gara: “Djurdjevdan is yet to come” del serbo Predrag Todorović, “All eyez on me!” di Robert Wejis girato in Kenya e “La tela” dell’artista sardo Salvatore Garau tra i medio-lunghi. Tra i corti gli italiani Oltreoceano di Virginia Paganelli e “Stupid naive & lucky” (filmato in Siria) di Giulio Tonincelli, “Kambana” di Samuel Pastor girato in Madagascar e Karim di Gonzalo Ballester in Spagna.

Tutti i film finalisti saranno proiettati nei pomeriggi di giovedì 1° e venerdì 2 dicembre, dalle ore 16:00, nell’Aula O del Dissuf, il Dipartimento di Storia, Scienze umane e della Formazione in via Zanfarino a Sassari, in due serate aperte al pubblico. La cerimonia di premiazione, presentata dal regista Antonio Maciocco, si terrà invece sabato dalle 16:30.

I premiati saranno scelti dalle due giurie: per il “Fiorenzo Serra” è composta dal regista Antonello Carboni, dal giornalista Franco Ferrandu, dalla filmmaker Stefania Muresu, dall’antropologo Cristiano Tallè e da Giuliana Trampana della Società Umanitaria; per la sezione Antonio Simon Mossa, dal figlio Pietro, dalla regista Cinzia Carrus, dall’antropologa Alessia Glielmi e da Mariangela Caddori e Moreno Pilloni della Società Umanitaria.

Al vincitore della categoria medio-lungometraggi del “Fiorenzo Serra” andranno 2500 euro; per la categoria cortometraggi il premio sarà invece di 1000 euro. I migliori film del premio “Mossa” riceveranno 1000 euro (medio-lunghi) e 500 (corti).

Il Fiorenzo Serra Film Festival, organizzato dal Laboratorio di Antropologia Visuale della Società Umanitaria-Cineteca Sarda, patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e in collaborazione con il DISSUF di Sassari, in appena sei edizioni ha raccolto oltre duemila pellicole da tutto il mondo, diventando un punto di riferimento nel panorama cinematografico etnografico mondiale.

Tags: Fiorenzo SerraSassariSocietà Umanitaria
Redazione

Redazione

Leggi anche

Telelaser polizia locale Sassari
Sassari

Sicurezza stradale e telelaser: i controlli di velocità arrivano a Caniga e La Landrigga

di Redazione
1 Giugno 2023
Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
Martina Berluti
Sassari

Ricordando Martina Berluti: a Tottubella una giornata di sport equestri, musica e solidarietà per sostenere i giovani atleti

di Redazione
1 Giugno 2023
PFM
Eventi

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Madame
Eventi

Madame si unisce alla lineup del Red Valley Festival, l’artista italiana più ascoltata del decennio arriva ad Olbia

di Redazione
1 Giugno 2023
Prossimo articolo
"Vampiri Urbani" Paolo Lubinu

Stasera a Sassari la presentazione del libro di Paolo Lubinu “Vampiri Urbani”

Fiocco rosso lotta contro l'Aids. 📷 Depositphotos

Nel Nord Sardegna in calo le nuove diagnosi di Hiv e Aids

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In