Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 Lula accoglie una nuova tappa della 24ª edizione di Autunno in Barbagia, occasione per scoprire un territorio che intreccia storia, tradizioni e natura. Il borgo della Baronia, ai piedi del Monte Albo, è noto per le numerose domus de Janas, le “concheddas”, e per la festa di San Francesco, che richiama ogni anno pellegrini da tutta l’isola. Nella notte tra sabato e domenica si rinnova infatti la suggestiva processione che parte dalla chiesa della Solitudine di Nuoro e percorre oltre trenta chilometri fino al santuario campestre del santo, situato tre chilometri fuori dal paese. Qui, all’arrivo dei pellegrini, non manca su filindeu, la pasta finissima preparata a mano, cotta nel brodo di pecora e servita con formaggio.
Accanto alle tradizioni religiose, Lula propone un ricco patrimonio ambientale e scientifico. A Sos Enattos, a circa otto chilometri dal centro, l’ex miniera di argento e piombo è oggi parte del Parco Geominerario della Sardegna e candidata a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per le onde gravitazionali.
Il programma dell’edizione 2025 si sviluppa tra laboratori, mostre ed eventi musicali. I laboratori artigianali permettono di assistere e partecipare alla lavorazione della pelletteria (sabato pomeriggio e domenica mattina), alla preparazione della pasta tradizionale (sabato), alla lavorazione del legno e al cucito (entrambe le giornate), alla produzione del formaggio (sabato e domenica) e alla realizzazione di sas casatinas (domenica).
Le esposizioni includono un video su Sos Enattos nella sala consiliare del Comune, una mostra naturalistica, costumi tradizionali, una raccolta fotografica dedicata ai “volti di paese”, l’allestimento multimediale Su Battileddhu curato dal CEAS e dal Gruppo Speleologico di Nuoro, e una mostra sulla produzione della calce. Il MAC – Museo di Arte Contemporanea sarà aperto per le visite, mentre sabato mattina è prevista un’escursione guidata alla grotta di Conca ‘e crapas sul Monte Albo (con prenotazione obbligatoria).
Musica e balli itineranti animeranno le cortes per tutta la manifestazione. In piazza Loreto sono in programma due concerti serali: il primo sabato e il secondo domenica, a chiusura di un fine settimana che racconta la Barbagia tra cultura, memoria e paesaggio.
