fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 7 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Alguer Comedy”: domani nella città catalana arriva il “giullare contemporaneo” Germano Lanzoni

Comico, docente, formatore e webstar, l’attore de Il Milanese Imbruttito e de Il Terzo Segreto di Satira si racconta e parla del suo rapporto con la Sardegna

di Redazione
30 Marzo 2023
in Alghero, Eventi, Spettacolo
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
56 2
Germano Lanzoni
23
CONDIVISIONI
254
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Alguer Comedy”, la grande comicità è tornata nella Riviera del Corallo. Dopo lo spettacolo di Rapone dello scorso 24 marzo il prossimo appuntamento è per domani con Germano Lanzoni, il “giullare contemporaneo”, che si è raccontato in questa intervista.

Germano Lanzoni, iniziamo dal film che ti ha visto protagonista “Mollo tutto e apro un chiringuito”. Che esperienza è stata? Che rapporto avete creato con il cast e in particolare con i sardi “Pino e gli Anticorpi”. E infine, com’è stato lavorare in Sardegna?
L’esperienza del film, per altro da protagonista è stata un’esperienza quantica… ovvero un’esperienza che mi ha fatto comprendere meglio e più in profondità il lavoro del cinema. È un domino di competenze che lavorano al massimo per permettere a chi viene dopo di lavorare al massimo. Si parte dal driver, al trucco e parrucco passando per i tecnici e arrivando a noi attori seguiti poi ovviamente dai registi, dal montaggio e dalla distribuzione. Il rapporto da parte mia è di sincero rispetto ed amicizia, poiché loro mi hanno davvero accompagnato, Stefano e Michele hanno un’esperienza cinematografica molto più solida della mia e quindi durante i giorni OFF si lavorava per far sì che la scena fosse fatta al meglio.

LEGGI ANCHE

La bandiera di Strajk Kobiet sventola ad Alghero a sostegno delle donne polacche

Alghero si impegna per l’accessibilità: approvato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Giugno Stintinese: un’esplosione di cultura, arte e musica nel cuore di Stintino

Non li conoscevo di persona e sono rimasto entusiasta della loro grandezza umana. E poi ho avuto la fortuna di lavorare con un mostro di una grandezza universale che è Benito Urgu… è stato veramente un impatto di scambio generoso sia da parte mia che soprattutto da parte loro. La Sardegna è il mio paradiso, quando posso vengo per rigenerarmi, l’ho girata praticamente tutta. Ultimamente vado spesso in Ogliastra ed è uno di quei posti in cui la relazione con la natura è potente, sei circondato da bellezze di cui rimango costantemente affascinato e poi stimolato nella rigenerazione di pensieri nuovi, soprattutto testi molti dei quali vengono poi utilizzate durante le rappresentative invernali.

Fai tante cose (teatro, musica, cinema, cabaret): in quale di questi “palcoscenici” ti trovi meglio o ami di più? E in quale, tra questi, pensi che sarai più presente in futuro?
In realtà è come se usassi una tavola da surf, che è l’ironia, per passare su diverse onde. Lo spettacolo dal vivo è quello che ho sperimentato di più, 36 anni di palchi, club e locali peggiori di Caracas nelle periferie di Milano. Per cui amo fortemente tutto ciò che è live show perchè ti destabilizza soprattutto i club dove non vengono solo per te ma per altri mille motivi e quindi c’è una sorta di lotta nel conquistare l’attenzione e questo credo che ormai faccia parte del mio DNA. In futuro spero che ci sia questa continua migrazione costante dandomi l’opportunità di sperimentare cose nuove. Il cinema è da un punto di vista di esperienza produttiva è quella per cui a volte rimango incantato, per quante persone ci lavorano attorno, mi auguro di fare il sequel del film e di vivere anche altri personaggi.

Raccontaci un po’ dello spettacolo che farai ad Alghero il 31 marzo, al Teatro Civico, per “Alguer Comedy”?
Ad Alghero porto “Ci aggiorniamo – dipendenze croniche di massa!” che già dal titolo fa capire che è un testo che si aggiorna in base alle esperienze che faccio e a ciò che cambia dentro di me e il sottotitolo fa intendere che siano le mie dipendenze croniche di massa che poi sono dipende di un uomo contemporaneo che cerca di combattere la noia vivendo hobby, passioni che a volte diventano ossessioni. Direi proprio un uomo circondato da una marea di impulsi, richiami, una sorta di Ulisse che quello che rischia davvero è di perdere solo del tempo. Con le musiche di Orazio Attanasio e Gianluca Beltrame che sono un po’ i miei angeli custodi dal punto di vista musicale cercando di mantenere quella che è la tradizione della comicità milanese dove si intervallano monologo e canzone. Milanese nel senso di scuola e non di linguaggio. Ci sarà ovviamente anche il personaggio che mi ha dato visibilità, un racconto per svelare le curiosità del cosa si nasconde dietro ovvero una persona.

Ti definisci un “Giullare contemporaneo”, come nel teatro shakespeariano, questi dicono, col sorriso e facendo ridere, ma pure pensare, sempre la verità, ecco dicci dell’attuale panorama artistico italiano e in particolare di quello milanese. E ancora come trovi proprio oggi la tua Milano, una città sicuramente che attraversa un periodo felice, almeno sembra…
Amo definirmi giullare per definire una figura che è sempre esistita dalla notte dei tempi, ovvero un osservatore eterno che sa capovolgere la realtà e sa far emergere tutte le discrepanze e incongruenze che la società stessa ci impone. Il compito è sempre stato quello, del giullare mi piace anche molto l’idea che avessero la possibilità di parlare solo in alcuni momenti durante l’anno, il carnevale era uno di questi, e potevano dire qualunque cosa. Si chiamavano il “matto con licenza” oppure il “matto naturale”, le due figure che possono raccontare la verità senza essere impiccati o denunciati. È quindi secondo me un ruolo di privilegio che personalità come la mia nell’arco del tempo si sono inventati e creati e difesi.

C’è una bellissima frase di un clown francese che riconosce alla comicità un rito collettivo di umiltà, quando un comico o giullare racconta con uno specchio deformato vizi e virtù nostre e il pubblico guarda loro come uno specchio capovolto e quindi ride come se fosse la storia di qualcun altro, se però faccio bene il mio lavoro ci cascano e si identificano confrontandosi con la loro condizione. È un privilegio che sicuramente chi fa questo mestiere secondo me deve prendersi la responsabilità e detronizzare il più possibile gli aspetti che ci limitano la crescita e la visione, perchè sono tutti nostri tabù, i nostri limiti e le nostre ambizioni personali e collettive che sono passati a volte per virtù a volte per leve per migliorare ma in realtà aumentano una contraddizione di fondo cioè un maggior successo di un singolo individuo non porta sempre al successo di tutti gli altri, ma porta ad una solitudine individualista.

Su Milano invece è una città in continuo cambiamento, qualche anno fa era addirittura all’apice del suo splendore adesso invece vive le criticità di una grande città sempre di più. La differenza delle zone ricche e le zone povere, centro e periferia, questo va risolto assolutamente come priorità altrimenti si crea un conflitto sociale non da poco. È la terza città più inquinata al mondo, scoperto recentemente, Milano ti dà tutto però ti prende altrettanto… subito due polmoni appena arrivi. Questo impone a chi gestisce o a chi vive la città di immaginarsi città vivibili in futuro. Se Milano saprà cogliere in anticipo o nel tempo giusto la possibilità di avere una città vivibile e quindi vuol dire che davvero la persona raggiunge una propria soddisfazione mantenendo però una soddisfazione collettiva e un’interazione con gli altri che si è resa possibile e sincera allora Milano si che può ambire a mantenere il suo ruolo di traino altrimenti rischia di diventare solo una città dove si fanno soldi e tra l’altro non è detto che chi viene per farceli li restituisca alla città e soprattutto una società ha bisogno di visioni differenti che permette di metterli in connessione.

Ritornando alla prima domanda e chiudiamo, cosa ti è piaciuto di più della Sardegna e cosa ti manca di più della nostra Isola?
Mi mancano quasi da crisi di astinenza i culurgiones. Poi quello che mi manca essenzialmente è il blu del mare, la trasparenza dell’acqua, il verde dell’entroterra, i sapori forti sia delle pietanze che delle persone, quel senso di ospitalità molto attento e riservato che poi diventa un legame di amicizia profondo. Il panorama in assoluto, una terra di grande forza energetica e poi le spiagge, quando non ci sono i milanesi che rompono il cazzo. Ci sono dei periodi in cui si può ammirare e vivere pienamente la vostra meravigliosa terra. Grazie!

Tags: AlgherocomedyGermano Lanzonispettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Cena in Bianco" Cagliari
Eventi

L’8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

di Redazione
6 Giugno 2023
"La Principessa Capriccio" con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato. 📷 Chebobjm
Eventi

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

di Redazione
6 Giugno 2023
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cagliari
Eventi

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

di Redazione
6 Giugno 2023
Musica sulle Bocche 2023
Eventi

XXIII edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”, il connubio perfetto tra jazz e panorami del nord Sardegna

di Redazione
6 Giugno 2023
Loceri, convegno "Un luogo sicuro"
Eventi

“Un luogo sicuro”: la famiglia, le istituzioni e il disagio giovanile

di Redazione
6 Giugno 2023
Giovanni Trudu in "La valle dei mulini"
Eventi

La magia del teatro per i più piccoli con la rassegna “E – Stiamo al Parco”

di Redazione
5 Giugno 2023
Elio in "Ci vuole orecchio". 📷 Dorotea Castro
Eventi

Elio e le Storie Tese tornano in scena: lo spettacolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” fa tappa a Cagliari e Sassari

di Redazione
5 Giugno 2023
Carrozzina scala barriere architettoniche
Alghero

Alghero si impegna per l’accessibilità: approvato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

di Redazione
5 Giugno 2023
Prossimo articolo
Concerto di Pasqua del Conservatorio di Sassari

Concerto di Pasqua del Conservatorio di Sassari: l'Orchestra sinfonica e il Coro da camera si esibiscono nella suggestiva chiesa di San Giuseppe

Giovanni Marghinotti, presentazione del volume alla Pinacoteca di Sassari e "Ragazza Greca" (1850 ca.)

Alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la presentazione del volume dedicato a Giovanni Marghinotti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1298 condivisioni
    Condividi 519 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In