fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 7 all’11 settembre full immersion nella suspense al festival “Florinas in Giallo”

Guillermo Arriaga, Ben Pastor, Harald Gilbers e Joe Lansdale, tra gli scrittori ospiti della XIII edizione

di Redazione
29 Agosto 2022
in Eventi, Libri, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
62 2
XIII edizione di Florinas in Giallo
25
CONDIVISIONI
280
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tantissima narrativa gialla, noir e thriller con i migliori autori italiani e internazionali, reading, spettacoli musicali, una mostra di scultura urbana, uno spettacolo su Don Chisciotte firmato dal maestro dell’illustrazione Gek Tessaro, pillole di cinema su Quentin Tarantino. E poi, tra le novità, uno spazio ancora più ampio dedicato alla sezione “Misteri d’Italia” per approfondire con giornalisti ed esperti temi scottanti dell’attualità nazionale: dallo scandalo in Vaticano, che ha portato alle dimissioni del cardinale di Pattada Angelo Becciu, alla riapertura delle indagini sul “delitto Pecorelli” e al tema del carcere con una tavola rotonda intitolata “Il carcere dentro il carcere” con Ilaria Cucchi, Luigi Manconi e Sandro Bonvissuto (coordina Costantino Cossu) e la proiezione del film “Sulla mia pelle” che ripercorre le ultime ore di Stefano Cucchi e la sua tragica morte.

Florinas in Giallo ha appena archiviato gli appuntamenti estivi e sta per rimettere in moto la XIII edizione, più interdisciplinare che mai con una full immersion di cinque giorni dal 7 all’11 settembre 2022. L’illustrazione del festival organizzato dal Comune di Florinas con Associazione Itinerandia e il sostegno di Regione Sardegna è curata per il quinto anno consecutivo dall’impareggiabile Angelo Monne e le parole d’ordine sono come sempre brivido, mistero, suspence, illuminate dalla luce sinistra dell’inganno, tema di questa edizione: «La presentazione falsata della verità è uno dei nervi scoperti della nostra contemporaneità e ne tocca molteplici aspetti sensibili. Tutto ciò che però è avvertito nella realtà come un rischio, nella narrazione diventa invece linfa vitale e l’inganno innerva carsicamente tutte le nostre narrazioni preferite a tinte gialle e nere», spiegano i direttori artistici, i librai Maria Luisa Perazzona e Elia Cossu (Libreria Cyrano) ed Emiliano Longobardi (Libreria Azuni).

LEGGI ANCHE

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Alla MEM la presentazione del saggio di Giorgio Latti “Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi”

Con il tema dell’inganno si misureranno tutti gli scrittori ospiti al festival con i loro nuovi romanzi, a partire da quelli internazionali: la regina del poliziesco storico, la scrittrice italo-americana Ben Pastor che arriva a Florinas per presentare “La sinagoga degli zingari” (mercoledì 7 settembre); lo scrittore, sceneggiatore e regista messicano Guillermo Arriaga (“Salvare il fuoco”, venerdì 9); la violinista e scrittrice di origine greco-russa Natasha Korsakova (“L’ultima nota di violino”, sabato 10); lo scrittore e regista teatrale tedesco Harald Gilbers (“Il ponte aereo per Berlino”, domenica 11). E, infine, uno dei più geniali autori contemporanei di gialli e uno dei più letti in Italia, Joe Lansdale, che si collegherà in diretta col festival (sabato 10) per dialogare con Luca Crovi e Daniele Serra, rispettivamente sceneggiatore e autore dei disegni della sua graphic novel “The gentleman’s hotel”, in uscita a fine settembre per Sergio Bonelli Editore ma in anteprima in esclusiva per il festival.

In rappresentanza del giallo sardo e di quello italiano ci saranno lo scrittore carlofortino Antonio Boggio (“Omicidio a Carloforte”), Mauro Marcialis (“Roma calibro zero”), Stefania Divertito che presenterà il racconto scritto durante la sua residenza nella scorsa edizione, e Federica Graziani, che ha curato la raccolta di racconti “Letterature d’evasione”, scritti dai detenuti durante un laboratorio di scrittura creativa.

L’inganno della ragione è al centro di “Il cuore di Chisciotte”, poetico e visionario spettacolo di illustrazione e animazione a cura del maestro dell’illustrazione Gek Tessaro insieme a Lella Marazzini (9 settembre). Tra gli eventi dedicati alle arti visive, la mostra urbana “Le città in nero” dello scultore Nicola Filia, a cura di Raimondo Chessa, mentre parole e musica si fondono nello spettacolo “Thelonius Monk – Jacques Prévert” di e con Andrea Pozza e Massimo Russino (7 settembre).

Una novità importante quest’anno è lo spazio ancora più ampio dato alla sezione “Misteri d’Italia” che approfondisce alcuni dei più scottanti “casi” nazionali. La giornalista d’inchiesta Raffaella Fanelli, autrice del podcast “OP-Omicidio Pecorelli”, ha avuto il merito di far riaprire le indagini a quarant’anni dall’omicidio del giornalista Mino Pecorelli e a Florinas ne racconta gli ultimi sviluppi intervistata da Stefania Divertito (8 settembre). Nel 2020 Massimiliano Coccia firma l’inchiesta “Amen” sugli affari illeciti della Segreteria di Stato che porteranno alle dimissioni del cardinale Angelo Becciu: ne parlerà con Elias Vacca domenica 11 settembre. Dal 22 ottobre 2009, data della morte in carcere di Stefano Cucchi, Ilaria Cucchi è diventata per l’opinione pubblica “la sorella di Stefano” per il coraggio con cui si è battuta per ottenere giustizia. Ilaria Cucchi sarà a Florinas (giovedì 8 settembre) per la tavola rotonda “Il carcere dentro il carcere” insieme a Lugi Manconi e Sandro Bonvissuto e per la proiezione del film “Sulla mia pelle”. Coordina Costantino Cossu.

Anche in questa edizione Emiliano Di Nolfo e la Società Umanitaria cureranno le consuete “pillole di cinema”, dedicate quest’anno a Quentin Tarantino. Torneranno anche le “Piccole storie da cimitero”, con uno storytelling a cura di Luca Crovi, Luigi Frassetto e Giacomo Salis che mescola letteratura e grande musica rock, e l’Aperitivo in Giallo della domenica, con Luca Crovi ed Enrico Pandiani che presenteranno il racconto di Stefania Divertito realizzato durante la residenza artistica del 2021. Non mancheranno i laboratori di animazione alla lettura per i bambini, curati dalla Comes, partner del festival insieme alla Biblioteca comunale di Florinas.

Tags: FlorinasFlorinas in GiallolibriMaria Francesca Chiappe
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In