fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ai blocchi di partenza a Cagliari la quarta edizione della rassegna Dialoghi di carta

Ai Giardini Pubblici dal 1° al 4 settembre presentazioni letterarie, spettacoli e concerti. Tra gli ospiti Marcello Fois, Stefano Massini, Marco Varvello, Paolo Restuccia, Anna Segre, Cettina Caliò

di Redazione
29 Agosto 2022
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
99 6
Dialoghi di Carta 2022
41
CONDIVISIONI
458
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentazioni letterarie, laboratori di lettura, teatro e musica, il tutto concentrato in uno dei più affascinanti luoghi culturali e naturalistici di Cagliari: i Giardini Pubblici comunali.

Da giovedì 1° settembre a domenica 4 settembre i giardini ottocenteschi della città Capoluogo ospitano la quarta edizione di Dialoghi di carta, la rassegna di invito alla lettura promossa da La Fabbrica Illuminata con la direzione artistica di Elena Pau e la programmazione a cura di Rossana Copez e Giovanni Follesa.

LEGGI ANCHE

Cagliari aderisce alla 6ª Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Cagliari, le attività della Polizia Ambientale nel mese di gennaio

Riprendono gli appuntamenti al Castello di San Michele

Sul palcoscenico allestito di fronte al ficus ultracentenario del parco comunale in arrivo scrittori e poeti sotto il segno del tema “Dei & Eroi | dai miti antichi alle utopie contemporanee”: “Chi sono oggi gli dei? Chi sono oggi gli eroi? Perché assurgono a divinità anche personaggi del quotidiano e/o dello schermo?” è la domanda alla quale si cerca di rispondere.

Ricco il parterre di ospiti delle quattro giornate. Intervengono lo scrittore nuorese Marcello Fois, il drammaturgo Stefano Massini, primo autore teatrale italiano ad aver vinto un Tony Award, il responsabile dell’ufficio di corrispondenza RAI per il Regno Unito Marco Varvello, l’autore, regista e conduttore radiofonico Paolo Restuccia (è sua la regia del noto programma satirico di Radio2 Il ruggito del coniglio).

E ancora: il giornalista Alessandro Marzo Magno, la giornalista esperta di letteratura e paesaggio Laura Guglielmi, Rossana Copez e Giovanni Follesa, poetesse del calibro di Cettina Caliò e Anna Segre, la scrittrice in limba Paola Maccioni. Arricchiscono il programma del progetto letterario una sezione di iniziative per i più piccoli, curate da Tonino Oppes, da Le compagnie del Cocomero, Il Crogiuolo e La Fabbrica Illuminata, più un appuntamento a cura dell’Avis di San Gavino Monreale, Thalassa Azione Onlus APS e Associazione Chine Vaganti.

Il cartellone di eventi letterari ai Giardini Pubblici comunali è il corpo centrale della rassegna, che la scorsa primavera si è concentrata a Cagliari al Liceo classico e scientifico Euclide e al Liceo scientifico Pacinotti nella sezione Ragazze e ragazzi nell’Olimpo, con Giovanni Follesa, Maria Francesca Chiappe, Daniele Lampis, Domenica Fadda e Simeone Latini. Altre tappe extrafestival si sono svolte a Olbia, a Collinas e Gonnosfanadiga in collaborazione con i Sistemi Bibliotecari Monte Linas e a Cagliari, e in collaborazione con il Sistema bibliotecario di Monte Claro. In ottobre Dialoghi di carta prosegue a Cagliari con delle presentazioni nel centro bibliotecario F35, con cadenza settimanale: “I Venerdì in via Falzarego”. La rassegna letteraria va anche “in trasferta” all’interno di due festival letterari partner: il Festival Liberevento e il Festival del Monreale.

Marcello Fois. 📷 Daniela Zedda
Stefano Massini
Marco Varvello
Elena Pau
Paolo Restuccia

L’apertura di Dialoghi di carte è giovedì 1° settembre con Marcello Fois, che alle 19:00 presenta, moderato da Rossana Copez, “L’invenzione degli italiani. Dove ci porta Cuore” (Einaudi, 2021), pagine che ricordano la fondamentale importanza del racconto pedagogico di Edmondo De Amicis “Cuore” pubblicato nel 1886 e ambiento a Torino nel 1881, a vent’anni dalla proclamazione del Regno d’Italia: quella di formulare una grammatica essenziale, attraverso cui poterci rappresentare e raccontare come popolo unito perché solidale. Alle 20:00 spazio a Marco Varvello con il romanzo “Londra anni venti” (Bompiani, 2022), a colloquio con la giornalista Maria Luisa Sechi. Il libro narra una storia d’amore, di due persone che devono fare i conti con il cambiamento radicale del loro Paese, che lo vogliano o no. Diventano così metafora di un’intera epoca: i turbolenti anni Venti del nuovo millennio. Chiude la prima serata della rassegna, alle 21:00, Alessandro Marzo Magno, intervistato da Giovanni Follesa sul saggio “Venezia. Una storia di mare e di terra” (Laterza, 2022): un’avvincente passeggiata lungo i secoli per ricostruire la storia che ha portato alcune isolette della laguna adriatica a dominare per secoli mezzo mediterraneo, e non solo.

La giornata dell’indomani, venerdì 2 settembre, comincia la mattina con due laboratori di lettura a cura de Il crogiuolo: alle 10:00 si lavora sul racconto di Anna Sarfatti “Pane e ciliegie” (Mondadori, 2021), mentre alle 11:00 su “Il gatto del papa. Una piccola favola senza tempo”, di Flavio Insinna (Railibri, 2021). Tre gli incontri letterari in serata: alle 19:00 Paolo Restuccia, in conversazione con Fabio Marcello, presenta “Il colore del tuo sangue” (Arkadia, 2022), romanzo giallo con protagonista una giovane filmaker accusata di omicidio da un dirigente di Polizia e trascinata in una serie di eventi che coinvolgono vari personaggi, mentre sullo sfondo si staglia un minaccioso un laboratorio in cui si studiano armi chimiche e di distruzione di massa.

Alle 20:00 la poetessa Cettina Caliò, a colloquio con Francesca Spanu, presenta “Di tu in noi” (La nave di Teseo, 2021), un libro nel quale conferma lo stile ormai riconoscibile e la cifra della sua ricerca poetica: la capacità di tradurre la quotidianità viva dei giorni restituendo profondità e consistenza alle parole comuni. Alle 21:00 spazio a Giovanni Follesa con “We are family” (Janus, 2021), moderato da Michele Pipia. Il libro racconta le storie di 12 coppie sarde che hanno scelto di condividere la loro esperienza di unione civile, testimoniando la quotidianità e la complessità di rapporti sociali privati che si intersecano con la politica e il cambiamento della società.

Sabato, 3 settembre, il compito di aprire la giornata spetta a Le Compagnie del Cocomero, con due laboratori di lettura per bambini: alle 10:30 sul libro di Anna Lavatelli “Dante Piccino Piccino” (Coccole Books, 2021); alle 11:30 sul libro di Lia Levi “Storie Di Un Cortile Buio” (Il Battello A Vapore, Piemme, 2022). Alle 19:00 un’altra proposta per i più piccoli: la presentazione del libro “Lucia e la gente rossa”, a cura dell’Avis di San Gavino Monreale e di Thalassa Azione Onlus APS e con la collaborazione dell’Associazione Chine Vaganti. In serata, alle 20:00, Paola Maccioni, moderata da Rossana Copez, presenta “Di dolore e allegrezza” (Epika, 2022): immagini nella lingua madre della scrittrice sarda trapiantata a Parma, la lingua dei ricordi, in un testo bilingue, sardo e italiano, con la traduzione in limba curata da Antonio Pirisi.

Si intitola “A Pa’- Oratorio teatrale-musicale in ricordo di Pier Paolo Pasolini” lo spettacolo, evento speciale di Dialoghi di carta, in chiusura della serata alle 21:00. Prodotto dal Circolo di Lettura e Conversazione di Parma in collaborazione con La Fabbrica Illuminata, è un ricordo del poeta e intellettuale Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita. In scena l’attore Stefano Massini, drammaturgo e autore fiorentino, firma di Repubblica, noto al grande pubblico per i suoi raffinati interventi a Piazzapulita e primo italiano a conquistare il prestigioso Tony Award con The Lehman Trilogy, opera scelta da Ronconi per l’ultima regia della sua vita, che ripercorre attraverso uno speech una sorta di via Crucis laica del poeta, barbaramente ucciso il 2 novembre 1975 al Lido di Ostia. La messa in scena è impreziosita dalla voce di Elena Pau. La direzione musicale è di Alessandro Nidi, al pianoforte dal vivo, con l’orchestra d’archi formata da Olesya Emelyanenko (violino 1), Alessandro Milana (violino 2), Martino Piroddi (viola), Karen Hernández (violoncello) e, con al contrabbasso, Andrea Piras.

Nell’ultima giornata della rassegna, domenica 4 settembre, sono programma due laboratori di lettura per bambini a cura de La Fabbrica Illuminata: il primo alle 10.30 sul testo di “Leggende Sarde al chiaro di luna”, di Tonino Oppes (Condaghes, 2019); il secondo 11.30, un progetto di Teresa Porcella sul romanzo di Walter Scott “Ivanhoe” (Gallucci, 2022).

La serata nel salotto letterario della rassegna è con Rossana Copez, moderata da Giovanni Follesa, con il suo libro fresco di uscita per Maestrale “Cercandocieli”: una storia che è una vita. È una vita che è una storia. Un viaggio esistenziale tra follia, gioie, delusioni, amore e morte. Amiche, amici, nemici della narratrice-protagonista e personaggi misteriosi si muovono in una Cagliari che va dagli anni ‘70 alla metà degli anni ‘90. In un gioco di specchi, l’autrice porta la protagonista alla ricerca di un altrove, ma soprattutto di una consapevolezza che potrebbe rivelare la fiammella divina che ognuno custodisce dentro sé stesso.

Alle 20:00 si apre una finestra sulla poesia di Anna Segre, che presenta in conversazione con Francesca Spanu “La distruzione dell’amore” (Interno Poesia, 2022). «I versi di Anna Segre – come scrive Magherita Giacobino nella prefazione del libro – ci dicono qualcosa che dovremmo sapere bene: che due donne non si amano mai da uguali, ma sempre da diverse. Diverse una dall’altra e da ogni altra». Chiude alle 21:00 il ciclo di presentazioni Laura Guglielmi con “Lady Constance Lloyd – L’importanza di chiamarsi Wilde” (Morellini, 2021), moderata da Rossana Copez: un libro che è l’autobiografia mancata di una donna speciale, ma sconosciuta: la moglie di Oscar Wilde Constance Lloyd, viaggiatrice, scrittrice di racconti per l’infanzia, direttrice di una rivista che promuove un nuovo modo di vestire per le donne.

Un omaggio fatto ad una grande artista, la cantante argentina Mercedes Sosa, è lo spettacolo musicale di OfficinaAcustica “Como Un Pajaro Libre”, portato in scena alle 22:00 in chiusura della rassegna. Sul palcoscenico Anna Lisa Mameli, voce, Corrado Aragoni, pianoforte, Massimo (Maso) Spano, contrabbasso, Alessandro Garau, batteria e percussioni, sulle note di un repertorio in gran parte legato alla tradizione musicale sudamericana, che esce dai canoni delle sonorità folkloriche.

Tutti gli eventi sono gratuiti. I posti a sedere sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione: dialoghidicarta@gmail.com – +39 379/2537014 (solo WhatsApp).

Tags: CagliariElena PauGiovanni FollesaLa Fabbrica IlluminatalibriMarcello FoisRossana CopezStefano Massini
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In