Dal 31 maggio al 2 giugno Montresta ospita la seconda edizione di “Tundinde in carrela de cregia”, un fine settimana dedicato alla riscoperta della cultura materiale e immateriale del borgo. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e inserita nel cartellone dell’Assessorato regionale del Turismo, propone un ricco programma di attività che uniscono esperienze sensoriali, gastronomia, artigianato e narrazione del territorio.
La manifestazione prende il via sabato 31 maggio con attività ludico-didattiche rivolte a bambini e ragazzi nelle piazze del centro storico, dove si potrà giocare con i passatempi della tradizione sarda e partecipare a un laboratorio di educazione sensoriale. In mattinata, presso il panificio Fancellu, è previsto un laboratorio dedicato alla preparazione del pane tipico Su Bistoccu, seguito da un pranzo comunitario in piazza Sant’Antonio.
Nel pomeriggio si potrà scegliere tra un trekking narrato tra le campagne con raccolta di erbe spontanee e un laboratorio di pasta fresca dedicato a Sos Pipiriolos. Sempre in piazza Sant’Antonio, si terrà la prima tavola rotonda dedicata alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali e ai percorsi per la Denominazione Comunale, con esperti di LAORE, della Camera di Commercio di Nuoro e gli enogastronomi Mario Sechi e Tommaso Sussarello. La giornata si concluderà con una cena diffusa e i concerti di Fantafolk e Double Dose all’anfiteatro Antonio Zedda.
Domenica 1° giugno si apre con la tosatura in piazza, esperienza centrale dell’intera manifestazione, curata dagli allevatori locali. Alla stessa ora è prevista la partenza del percorso di cicloturismo tra le colline e i siti archeologici del territorio. A seguire, laboratorio sulla lavorazione del latte ovino con degustazione e uno show cooking condotto da Mario Sechi, Tommaso Sussarello e gli allevatori. Il pranzo sarà dedicato a piatti tradizionali come pecora in cappotto e bistoccu in brodo. Il pomeriggio prosegue con la musica di Matteo Scano e un confronto collettivo sull’enogastroturismo nella Planargia. In serata, street food tematico e concerto di Francesco Piu.
Lunedì 2 giugno il borgo celebrerà il conferimento della cittadinanza onoraria al prefetto Angelo Sanna, seguito da un ultimo pranzo conviviale con Pipiriolos al sugo di cinghiale. Tutti i menù proposti prevedono anche una versione vegetariana a base di bistoccu.
Il sindaco Salvatore Salis sottolinea come l’evento rappresenti una risposta concreta alla visione di un paese destinato allo spopolamento. Montresta, secondo lui, sta vivendo segnali incoraggianti di ritorno e crescita. L’obiettivo è quello di offrire occasioni autentiche di incontro e conoscenza, mostrando un volto della Sardegna che va oltre le spiagge e si racconta attraverso il cibo, le storie e l’accoglienza delle comunità.