Dal 1° febbraio, lo spazio espositivo The Social Gallery di Quartu Sant’Elena accoglierà la mostra “Danse Macabre” dell’artista Daniele Serra, un evento curato dalla critica d’arte Roberta Vanali. Il progetto fa parte di V-Art Quartu Exposition, con la direzione artistica di Giovanni Coda e gli allestimenti di Davide Gratziu. L’esposizione, a ingresso libero, rimarrà visitabile fino al 22 febbraio 2025, dal martedì al sabato, dalle 18:00 alle 20:30.
La mostra rappresenta un’occasione per esplorare la complessità dell’esistenza umana attraverso circa 50 opere, tra acquerelli inediti, tavole di fumetto e pubblicazioni. L’artista utilizza la “danza macabra” come spunto per un viaggio simbolico nei temi della vita e della morte, due dimensioni intrecciate e inscindibili. Il concetto, che si radica nell’iconografia medievale del memento mori, diventa un invito a riflettere sulla fugacità dell’esistenza e sull’inevitabilità della fine.
Daniele Serra, illustratore, fumettista e pittore di fama internazionale, si distingue per un’estetica riconoscibile. Le sue opere sono caratterizzate da toni cupi, atmosfere gotiche e visioni che oscillano tra il sogno e l’incubo. Elementi come alberi spettrali piegati dal vento, skyline desolati, città fantasma e figure femminili dal fascino misterioso si inseriscono in un immaginario sospeso, costruito con l’uso magistrale di velature ad acquerello. Le sue composizioni evocano mondi perduti, con un equilibrio tra oscurità e delicatezza che invita l’osservatore a un dialogo profondo con le sue creazioni.
Il percorso artistico di Daniele Serra è arricchito da influenze eterogenee, che spaziano dal cinema di Fritz Lang e Lucio Fulci alla pittura di Turner e Goya, passando per le suggestioni letterarie di Hoffmann e Lovecraft. La sua opera traduce un senso di inquietudine ancestrale, trattando temi atavici come la paura e il sogno con approccio istintivo, senza sovrastrutture concettuali.
Originario di Cagliari, Daniele Serra vanta un curriculum che lo posiziona tra gli artisti più significativi della scena fantastica contemporanea. È stato finalista al World Fantasy Award e vincitore di tre edizioni del British Fantasy Award. Con oltre 300 copertine di romanzi pubblicate da case editrici internazionali, ha collaborato con autori iconici come Stephen King, Clive Barker e Joe R. Lansdale, e dal 2024 fa parte del team di disegnatori di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore.
L’esposizione “Danse Macabre” offre dunque uno sguardo privilegiato su un autore che, attraverso la sua arte, continua a indagare l’oscuro fascino della vita e della morte. Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare thesocialgallery.exposition@gmail.com.