fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi in scena a Cagliari “Il Gatto dagli stivali” del Teatro d’Inverno

Lo spettacolo sarà ospitato alle 18:00 dal Teatro Intrepidi Monelli e si inserisce nel cartellone della rassegna il “Il Teatro delle Meraviglie” del Teatro Actores Alidos

di Redazione
29 Gennaio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
59 4
“Il Gatto dagli Stivali” della Compagnia Teatro d’Inverno
24
CONDIVISIONI
272
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le straordinarie avventure de “Il Gatto dagli stivali” nella versione del Teatro d’Inverno, oggi, domenica 29 gennaio, alle 18:00 al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari per il quarto appuntamento con la XX edizione de “Il Teatro delle Meraviglie”, la storica rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angeli.

La trasposizione teatrale della celebre fiaba di Charles Perrault, con adattamento e regia di Giuseppe Ligios, racconta la fantastica storia del figlio del mugnaio e del suo micio parlante, approdati alla corte del re: sotto i riflettori Antonello Foddis, Fabio Caragliu e lo stesso Giuseppe Ligios, prestano volto e voce ai personaggi, per una rilettura in chiave contemporanea della novella che appartiene all’immaginario popolare dell’Europa – e non solo.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

La trama è nota: il giovane, ultimo di tre figli, che alla morte del padre ha ricevuto come unica eredità un gatto (e gli altri si sono spartiti tutto il resto), mentre medita sconsolato sul suo futuro, scopre che l’animale è dotato di inattese capacità e potrà, a suo dire, fare la sua fortuna. Tra espedienti ingegnosi e fantasiose bugie, inizia la fulminea ascesa sociale del sedicente Marchese di Carabas: trasformatosi da nullatenente, senza arte né parte, in ricco nobiluomo, proprietario di terre e castelli, egli arriva perfino a sperare di sposare la principessa.

Quasi una variante al maschile della favola di Cenerentola, ma nello spettacolo di Giuseppe Ligios si inseriscono alcune note di attualità: «mentre nella versione originale sono sufficienti bella presenza e vestiti eleganti perché un padre conceda, fin troppo facilmente, la mano della propria figlia ad un perfetto sconosciuto, in questa trasposizione si fa a meno di principesse per lasciare spazio ad una trama avventurosa e a un Re che si finge sciocco per mettere alla prova l’onestà del suo giovane suddito e del suo Gatto»… con finale a sorpresa.

“Il Gatto dagli Stivali” della Compagnia Teatro d’Inverno. 📷 Aaron Gonzalez
“Il Gatto dagli Stivali” della Compagnia Teatro d’Inverno. 📷 Aaron Gonzalez

Una classica fiaba, che risale forse al Cinquecento, con la storia di “Costantino Fortunato”, inserita nella raccolta intitolata “Le piacevoli notti” di Giovanni Francesco Straparola, cui segue la più famosa versione di Giambattista Basile, autore de “Lo cunto de li cunti”; Charles Perrault narra le imprese de “Le Chat botté” ne “Les Contes de ma mère l’Oye”, e la storia appare anche nei libri dei fratelli Grimm. Nell’età del Romanticismo, Ludwig Tieck ne fece una parodia, nel suo stile satirico e il tema riaffiora anche recentemente nei racconti di Angela Carter.

Una favola divertente e coinvolgente, perfino istruttiva, che contiene elementi magici e iniziatici a partire dalla enigmatica figura del gatto parlante che riesce a capovolgere la sorte di un giovane orfano, senza prospettive (ché quel poco che sapeva, legato alla sua attività di mugnaio, senza più mulino né bestie, non gli avrebbe consentito di sbarcare il lunario), con davanti a sé l’alternativa di morire di fame o magari migrare e cercarsi un lavoro altrove. Quel felino intelligente e astuto, perfino malizioso, riesce con i suoi stratagemmi a trasformare il suo padrone in un signore elegante, favorito forse dal bell’aspetto di costui, una volta ripulito, rivestito a modo, acconciato e profumato come si conviene, tanto che perfino il sovrano – in un moto di riconoscenza – non disdegna di accoglierlo a corte. Insomma nel mondo delle fiabe, come nella realtà, le apparenze spesso ingannano e quel sedicente Marchese di Carabas, d’animo forse mite e gentile, certamente un po’ ingenuo ma sveglio quanto basta per cogliere al volo l’occasione offertagli dal destino, non sfigura più di tanto tra la nobiltà del regno: non stupisce in fondo che pure la principessa ne sia conquistata e accetti di sposarlo, su raccomandazione del genitore, nella miglior tradizione che porta all’inevitabile «e vissero tutti felici e contenti».

Nella moderna trasposizione teatrale firmata da Giuseppe Ligios quel lieto fine non è così scontato: si può perfino ammettere che esistano “orchi” malvagi e non sia poi così terribile spodestarli delle loro ricchezze male acquisite, e che le circostanze siano favorevoli al compiersi dell’illusione così abilmente architettata dal celeberrimo Gatto… ma non è pensabile che il re, e neppure la principessa, organizzino un matrimonio con uno sconosciuto, sia pure provvisto di un ragguardevole patrimonio e buone credenziali (ovviamente false) per non dire del piacevole aspetto. Un sovrano saggio e avveduto non può essere così imprudente e avventato da affidare l’avvenire di sua figlia a un perfetto estraneo, senza dire che la decisione spetterebbe semmai all’interessata, ed ecco che il Marchese di Carabas e il suo amico felino si trovano alle prese con un nuovo dilemma, una prova assai più ardua: persuadere sua maestà della loro buona fede e della loro sincerità.

Il tema dell’amore – e conseguente festa di nozze – resta in secondo piano: se il giovane avrà o meno occasione di innamorarsi della principessa e conquistarne il cuore, e dunque ottenerne la mano secondo le antiche usanze, gli spettatori potranno scoprirlo, o immaginarlo e sognarlo… a occhi aperti insieme agli attori, lasciandosi coinvolgere dalla storia e rivivendola insieme con i protagonisti di questa originale riscrittura della fiaba, che conserva tutto il fascino e le atmosfere fantastiche, con in più un pizzico d’ironia e… di sano realismo.

Biglietto: posto unico €5. Abbonamenti: 4 spettacoli €15, 8 spettacoli €30. Info e prenotazioni: 070.828331 – 377.7095932.

Tags: bambiniCagliariteatroTeatro Actores AlidosTeatro d'Inverno
Redazione

Redazione

Leggi anche

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Andrea Congia. 📷 Pierpaolo Arru

“Significante” 2023 omaggia Giuseppe Fiori

La presidente Maria Laura Manca e Giuseppe Pilia

Pirri ha festeggiato Giuseppe Pilia, il suo primo neo centenario del 2023

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In