L’evento “La Montagna Produce” ritorna a Desulo sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, inserito nel circuito Autunno in Barbagia per la 34esima edizione. Il paese, situato sulle pendici occidentali del Gennargentu e formato dalle antiche frazioni di Asuai, Ovolaccio e Issiria, propone un percorso che intreccia paesaggio, tradizione e archeologia, tra boschi, pinnettas e necropoli a domus de Janas.
Il simbolo identitario di Desulo rimane il suo abito tradizionale in orbace, lavorato con velluto, damasco e scarlatto, protagonista di itinerari culturali e mostre tematiche durante la manifestazione.
Il calendario prende il via sabato 1° novembre alle 9, con l’inaugurazione della Fiera dei Prodotti Agroalimentari e di Artigianato tipico su via Lamarmora, affiancata da esposizioni tematiche nel caseggiato scolastico di via Cagliari e percorsi culturali nelle case storiche del centro di Asuai. Si sviluppa il percorso dedicato alla filiera della montagna in via Trieste e aprono al pubblico le case-museo Carta e Don Lay Deidda, oltre a mostre fotografiche, paramenti sacri e spazi dedicati all’abito tradizionale e alle maschere carnevalesche. In parallelo si svolge la 33esima edizione del Premio Letterario Montanaru, che omaggia la memoria di Antioco Casula, poeta locale la cui casa natale è oggi museo e biblioteca etnografica. Dalle 11 iniziano le attività ludico-ricreative per grandi e piccoli. Nel pomeriggio, alle 14:30, si tiene la sfilata “Suoni & colori di Sardegna” con gruppi folk, tamburini e le maschere tradizionali di diverse località dell’isola. Alle 15, “Desulo in festa” propone musica e spettacolo in compagnia di Cristiano De Andrè.
Domenica 2 novembre il programma mattutino ripropone la fiera, i percorsi museali, le degustazioni gratuite di prodotti locali e le attività itineranti. Alle 10 è previsto il convegno “Desulo: Devozione, Arte, Storia, Cultura e Turismo” con interventi di esperti, rappresentanti istituzionali e ospiti legati alla tradizione culturale sarda. Nel pomeriggio si rinnova la sfilata folkloristica “Suoni & colori di Sardegna” con la partecipazione di gruppi e artisti da tutta la regione, seguita dalla seconda parte della rassegna “Desulo in festa” in piazza De Gasperi, che vede la presenza di numerosi musicisti, cori e espressioni della cultura popolare.
Durante entrambe le giornate, il centro storico di Asuai anima la manifestazione con momenti di vita quotidiana, esibizioni itineranti, laboratori, attività ludiche e degustazioni di prodotti tipici tra cui torrone, formaggio, ricotta, castagne e succo di mele di montagna. Un servizio navetta permette l’accesso agevole al paese per facilitare la partecipazione ai vari appuntamenti.
































