Ventitré anni dopo il suo esordio, Pane & Olio tornerà a Ilbono il 29 e 30 novembre 2025 per una nuova edizione che metterà al centro l’olio, la comunità e le pratiche del turismo esperienziale. La manifestazione, organizzata dal Comune di Ilbono insieme al Centro Commerciale Naturale, all’Agenzia Laore e con la collaborazione di diverse realtà istituzionali, trasformerà il paese in un laboratorio diffuso dove la cultura agricola diventerà racconto e partecipazione.
Il percorso verso la ventitreesima edizione inizierà giovedì 27 novembre, alle ore 11:00, nella sala consiliare del municipio di Ilbono. Durante la conferenza stampa verrà presentato il programma ufficiale, alla presenza di amministratori, organizzatori e rappresentanti del territorio. Sarà un momento di confronto per introdurre la due giorni che esplorerà il legame tra identità locale, turismo e sostenibilità.
La manifestazione prenderà il via sabato 29 novembre alle 9:30 nella Sala Polifunzionale, dove il sindaco Giampietro Murru aprirà i lavori del convegno “Oleoturismo – Il Turismo Esperienziale dell’Olio”. L’incontro proporrà riflessioni e testimonianze sul ruolo del turismo legato alla filiera olearia come forma di valorizzazione del territorio.
A mezzogiorno si apriranno le cantine storiche del centro, luoghi che custodiscono la memoria materiale e sociale di Ilbono. Qui l’olio novello incontrerà il pane appena sfornato in un rito condiviso dai produttori locali. Gli studenti della scuola secondaria accompagneranno i visitatori tra i vicoli del paese, raccontando curiosità e storie legate alla tradizione.
Nel pomeriggio, la dimensione culturale e rituale si esprimerà attraverso le maschere Janas e Amaymonaus, gli Organettisti di Ilbono e il Coro Polifonico Bobore Nuvoli diretto da Giampaolo Caldino. La giornata si concluderà con il concerto di Massimo Pitzalis, che chiuderà la prima serata tra musica e partecipazione collettiva.
Durante tutta la giornata, il Centro di Aggregazione Sociale ospiterà la mostra “Natività da vari Paesi del mondo”, mentre nella Cantina n. 5 artigiani e performer uniranno saperi e creatività, tra intrecci di cestini e performance dei Dolmen B.Boys Team.
Domenica 30 novembre sarà dedicata all’incontro diretto con il territorio. L’Associazione Culturale Beranu guiderà i visitatori tra ulivi secolari e siti archeologici, per riscoprire la continuità storica del paesaggio ogliastrino.
Alle 11:00, nella Casa Museo “Sa Omu ‘e ir Ducus”, prenderà forma un laboratorio di caseificazione curato da maestri locali, mentre alle 11:30 le cantine torneranno ad animarsi con il Gruppo Folk di Cuglieri e gli Organettisti di Ilbono. Nel pomeriggio verranno svelati i segreti del dolce tradizionale “Su Gattò”, con una dimostrazione dal vivo che culminerà nella degustazione collettiva. Il gruppo Diliriana e le maschere Sos Tintinnatos di Siniscola chiuderanno la manifestazione con un momento di forte suggestione simbolica.
In un momento in cui i viaggiatori cercano autenticità e contatto diretto con la vita dei luoghi, Ilbono offrirà un’esperienza fondata sulla relazione e sulla memoria. L’olio extravergine diventerà filo conduttore di due giornate dove ogni incontro, degustazione o nota musicale contribuirà a costruire un racconto condiviso dell’autunno ogliastrino.

































