fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino si rinnova la rassegna “30 giorni a Teatro”

Ricco il cartellone che dal 28 agosto al 15 ottobre proporrà tanti appuntamenti, alcuni dei quali dedicati ai più piccoli

di Redazione
26 Agosto 2022
in Eventi, Oristano, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
61 3
30 giorni a teatro - Teatro Instabile
25
CONDIVISIONI
278
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova al Teatro Grazia Deledda di Paulilatino la rassegna “30 giorni a Teatro”, consueta programmazione annuale a cura del Teatro Instabile.

Ad inaugurarla domenica 28 agosto alle 21:00 un viaggio nel mondo della percussione e del ritmo. In questo concerto, un giovanissimo ensemble di percussioniste/i, provenienti da diverse zone dell’isola, proporranno brani dal carattere e dalla tradizione Marching Americana, utilizzando anche la Body Percussion; verranno proposti brani dal repertorio minimalista di Steve Reich, per arrivare ai grandi temi dalla tradizione Brasiliana Samba e Bossa Nova. L’ensemble sarà composto dagli allieve/i ed ex allieve/i provenienti dalla scuola di percussioni del prof. Andrea Foddai, che per l’occasione guiderà i giovani percussionisti Alessandro Baroni, Eleonora Bazzoni, Dalila Borra, Anna Cocco, Alicia Corrias, Eleonora Fagioli, Leonardo Lotta, Emma Puddu, Lorenzo Tola.

LEGGI ANCHE

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

“Gente di mare, supereroi e altri attrezzi agricoli”, a San Gavino Monreale lo spettacolo con Renzo Cugis e Lele Pittoni

Sassari, doppio appuntamento al Cine Teatro Astra

Seguirà lunedì 29 agosto alle 19:00 il debutto in prima nazionale dello spettacolo “I musicanti di Brema”; una co-produzione Teatrop e Teatro Instabile che intercetterà stili narrativi differenti, la musica dal vivo originale, disegno in sand art e voce narrante. Insieme alla recita del 30 agosto, i due appuntamenti sono i primi di alcune proposte per i bambini presenti nel programma. Ci sarà spazio anche per il pubblico adulto chiamato ad assistere a spettacoli differenti per stile e linguaggi e quindi occasioni di Teatro per un’ampia fascia di pubblico.

Per i più piccoli il 1° il 2 e il 5 settembre una versione di Cappuccetto Rosso proposto dalla compagnia Teatrop che si avvale dell’antica forma di narrazione giapponese del Kamishibai ovvero “dramma di carta”.

A seguire dal 6 settembre la nuova produzione della compagnia Teatro Actores Alidos “Tic Tac Tac Tic” spettacolo rivolto a tutti e una riflessione sul valore del tempo e su ciò che facciamo mentre questo sta passando. L’espressività del corpo che si rivela attraverso la danza e la clownerie.

Nella parte centrale della rassegna arrivano poi gli appuntamenti per il pubblico più adulto.

“Cirano… nasone di Bergerac” del Teatro Instabile
"Cicatrici" di Teatro S'Arza

Il 12 settembre torna al Deledda “Cirano… di Bergerac” del Teatro Instabile. Il suo impianto da commedia dell’arte ha affascinato platee di giovani e meno giovani. Seguirà “Divertenti equivoci” della Bottega dei Teatranti, liberamente tratto da due atti unici di E. De Filippo e A. Cechov che sarà in scena dal 20 settembre.

Il sempre verde “Carovana dei sogni… storie d’amore e di follia” propone dal 27 settembre nuove letture e brani ispirati a vecchi e nuovi conflitti, un reading con musica dal vivo a cui fa sfondo il capolavoro “Guernica”, manifesto contro la brutalità della guerra. Ancora impegno sociale dal 30 settembre nello spettacolo “Cicatrici” della compagnia S’Arza Teatro. Tre personaggi, estrapolati dal romanzo di Steinbeck “La valle dell’Eden”, vengono proiettati in uno spazio fra il reale e l’onirico dove, come la vita ci insegna, le ferite non si rimarginano senza lasciare segni.

Dal 3 ottobre torneranno gli spettacoli per i piccoli spettatori. Aprirà la compagnia pugliese Molino d’Arte con l’esilarante giallo “Lo strano caso del dr Jekyll e del sig Hyde”. Dal 6 ottobre la noia come motore di curiosità e ricerca in mondi fantastici, sarà il tema di “Uffa!” della compagnia L’Effimero Meraviglioso.

Chiuderà la rassegna il 15 ottobre lo spettacolo “Il bosco di carta”. Ultima fatica del Teatro Instabile in co-produzione con il Teatrop, ispirato ai drammatici incendi del Montiferru del 2021, promuove un messaggio di speranza e di rinascita frutto dell’incontro tra un pastore-folletto e una giovane turista.

Ingresso unico €5. Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 18:00. Tel. 0785/55087 (tasto 1) – teatroinstabile.it.

Tags: PaulilatinoteatroTeatro Instabile
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In