fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Certe luci non puoi spegnerle”: a Cabras l’evento benefico a favore della ricerca sui tumori

Dopo la pausa forzata della pandemia, l'associazione culturale no-profit riprende con entusiasmo l'organizzazione della manifestazione dedicata alla memoria di Giacomo

di Redazione
26 Aprile 2023
in Eventi, Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
59 0
“Certe luci non puoi spegnerle”, il ricavato del concerto benefico del 2019

“Certe luci non puoi spegnerle”, il ricavato del concerto benefico del 2019

23
CONDIVISIONI
258
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via nel fine settimana a Cabras il grande evento benefico organizzato dall’associazione culturale no-profit “Certe luci non puoi spegnerle”, con il patrocinio del Comune di Cabras e in collaborazione con le associazioni che sui vari fronti si occupano di prevenzione e assistenza ai pazienti oncologici, Airc, Lilt, Komunque Donne, Le Belle Donne, Abbracciamo un sogno, Nastro Viola, alle quali sarà donato il ricavato della manifestazione.

Dopo il grande successo del 2019 e la pausa forzata degli anni della pandemia, la manifestazione riparte con entusiasmo guidata dagli amici di Giacomo, il giovane cabrarese mancato prematuramente all’età di 29 anni per una grave forma di tumore al pancreas.

LEGGI ANCHE

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

Con la performance “Mettiti nei miei panni” si conclude a Quartu il Progetto A.L.B.A.

Tutto pronto a New York, da stasera il Gigante di pietra “Manneddu” in mostra al Metropolitan Museum of Art

Un nuovo logo quest’anno accompagna la manifestazione, caratterizzato da tre elementi principali, sintesi del grande lavoro portato avanti a favore della raccolta fondi: i nastri della ricerca, che in vari colori accomunano tutte le associazioni che si impegnano nella solidarietà attraverso campagne di sensibilizzazione; i cuori colorati, simbolo della partecipazione attiva del cittadino, che si impegna per la causa; le note musicali, che dalla prima edizione accompagnano la manifestazione, un segno di gioia e armonia per richiamare l’attenzione su un argomento sempre attuale e di speranza verso i progressi della ricerca.

“Ripartiamo con ancora maggiore convinzione ed entusiasmo – afferma il presidente dell’associazione Roberto Matta -. Quest’anno abbiamo deciso di organizzare l’evento in primavera e in una giornata di festa, così da incentivare la partecipazione da parte del pubblico. Il primo anno è stato quello della presa di posizione, quando ci siamo riuniti e abbiamo deciso che non potevamo restare inermi davanti a un dolore così grande come la perdita di un amico. Vogliamo dare il nostro contributo per sconfiggere la malattia, affinché la sua luce continui a risplendere. Oggi questo impegno si rinnova ed è totalmente dedicato Giacomo e a chi come lui non ce l’ha fatta”.

L’evento si sviluppa in due giornate. Venerdì 28 aprile è il giorno dell’approfondimento scientifico, con il convegno che si terrà al centro polivalente di via Tharros, patrocinato dall’Ordine degli infermieri di Oristano e in collaborazione con Essevents sul tema “Tumore al pancreas: dalla sintomatologia all’importanza della ricerca”. Alle ore 19:45 verrà presentata l’associazione Nastro Viola, fra le poche in Italia a occuparsi nello specifico della raccolta fondi per la ricerca contro il tumore al pancreas. Nastro Viola ha sede operativa a Travagliato (BS) e sono presenti altre sedi anche in Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio. Dal maggio 2016 è entrata a far parte di due importanti organizzazioni internazionali, la World Pancreatic Cancer Coalition e la Pancreatic Cancer Europe.

“Si stima che ogni anno in Italia oltre 13 mila persone vengano colpite da tumore al pancreas e recenti studi confermano che il dato è in continua ascesa – fanno sapere l’oncologo Tito Sedda e Andrea Coa, infermiere e vicepresidente dell’associazione Certe Luci non puoi spegnerle, entrambi responsabili scientifici del convegno -. L’obiettivo è quello di affrontare l’argomento attraverso un approccio multidisciplinare, coinvolgendo diverse figure diverse come medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, al fine di ampliare le conoscenze su una forma tumorale subdola, che spesso non manifesta sintomi evidenti e per questo ancora oggi è causa di un’alta percentuale di mortalità”.

Sabato 29 aprile si parte alle ore 18 con la sfilata delle maschere tradizionali del carnevale sardo nel centro storico di Cabras.

Partecipano i gruppi S’urzu e sos bardianos di Ula Tirso, Sonaggiaos e s’urzu di Ortueri, Is Scruzzonis di Siurgus Donigala, Su Sennoreddu e s’iscusorzu di Teti. A dare il benvenuto locale sarà il Gruppo Folk Gli Scalzi Cabras, accompagnato dal Gruppo Folk Guilcer Real di Paulilatino. Luca Oppo e Yago Mastinu cureranno la musica per un pomeriggio di folklore e balli sardi nella piazza Don Sturzo.

Dalle ore 21 sul palco allestito nella piazza Don Sturzo sarà la volta del grande concerto musicale, sotto la guida di due fuoriclasse come Stefano Floris e Tiziana Nuvoli, ben noti al grande pubblico per i loro viaggi alla ricerca di sardi nel mondo andati in onda sulle tv locali e nazionali. Sarà il loro entusiasmo a trasportare i presenti nell’atmosfera della serata, con le note dei grandi artisti della musica: Francesco Piu, cantautore e chitarrista sardo, da anni protagonista del blues italiano e internazionale. La sua voce avvolgente e la miscela esplosiva di soul, funky e rock del suo trio, saranno i primi a scaldare la piazza. Seguono Reverendo Jones, originale e ineguagliabile con la sua band, Beppe Dettori, già voce dei Tazenda e poi solista e i Menhir, pionieri del rap sardo, con il ritmo delle rime in limba.

Si potrà accedere all’evento con una offerta libera. Nei tre ingressi della piazza saranno posizionate delle teche all’interno delle quali si potranno depositare le donazioni in denaro che verranno totalmente devolute alle associazioni.

Tags: Cabrasspettacolotumori
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Il portalettere di Poste Italiane Marco Casu
Oristano

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Biblioteca Universitaria di Sassari

Alla Biblioteca Universitaria la presentazione del volume “Storia della legislazione speciale per la Sardegna”

"Eleonora 620" Oristano

“Eleonora 620”: i canti Mariani in memoria della Giudicessa

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In