Sabato 2 agosto, a partire dalle ore 20, i locali comunali in località Saccargia ospiteranno la ventiquattresima edizione della sagra de “Sos Ciccioneddos”, l’annuale appuntamento dedicato alla degustazione degli gnocchetti tipici di Codrongianos. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco “Funtana ‘Etza” con il patrocinio del Comune di Codrongianos.
L’evento è da anni un punto di riferimento per residenti e visitatori che, ogni estate, raggiungono il paese per prendere parte a una serata che unisce convivialità e gastronomia locale. Il piatto protagonista, i “ciccioneddos”, viene realizzato secondo una tradizione ben radicata nella comunità: a partire da oltre un mese prima della sagra, le donne del paese si ritrovano ogni sera per preparare a mano, uno a uno, tutti gli gnocchetti che saranno serviti durante la manifestazione.
La lavorazione richiede ingredienti semplici — farina di grano duro, acqua e sale — ma anche tempo e abilità. Si stima che per ottenere un chilo di pasta siano necessarie circa due ore di lavoro manuale. Una dedizione che racconta molto del legame tra la comunità e le proprie consuetudini culinarie.
Durante la sagra sarà possibile degustare una porzione di “ciccioneddos a sa codronzanesa“, conditi con sugo di salsiccia, accompagnati da una porzione di pecora a “ghisadu” e una spianata artigianale prodotta a Codrongianos.
Dalle 21:30 la serata sarà arricchita anche da un evento collaterale: il Festival Internazionale del Folklore “Codronzanu in Festival”, organizzato dal gruppo Folk San Paolo. La 16ª edizione della rassegna porterà nel paese musiche e danze tradizionali provenienti da diverse realtà, contribuendo a rafforzare l’intreccio tra gastronomia e patrimonio immateriale.
Il Comune di Codrongianos invita la popolazione e i visitatori a prendere parte a questa occasione che intreccia cibo, cultura e condivisione, nel segno della continuità e dell’identità locale.
































