Sabato 27 luglio, uno dei prodotti più gustosi della tradizione culinaria sarda è celebrato in una delle sue “capitali” isolane: a Oschiri si svolge la 22ª edizione della Sagra della Panada.
Il piatto tipico del paese del Monteacuto è un tortino salato ripieno di carne suina e verdure, chiuso a mano con una ‘cucitura’ ornamentale che aggiunge un valore estetico a un prodotto già di per sé eccezionale per i sapori che regala.
La sagra è una vera e propria festa che coinvolge l’intero paese: oltre alle degustazioni, in programma musica, spettacoli e visite al patrimonio culturale del territorio oschirese.
Il programma prende il via alle 18:30: in contemporanea all’apertura degli stand dei produttori locali di panadas, si esibiscono, con uno spettacolo itinerante, banda musicale Pietro Fenu, gruppo folk e mini folk N.S. di Castro e gruppo folk Beata Vergine Immacolata di Oschiri, oltre a Tenore Murales e Gruppo Folk di Orgosolo e al Coro Stellaria Santu Nigola di Brunella. Dalle 19:00, in viale Italia, intrattenimento per bambini con gonfiabili, zucchero filato e tatuaggi.
In serata gli spettacoli si spostano in piazza Regina Elena: sul palco Maria Giovanna Cherchi, Party anni ’90 e il DJ di Radio 105 Paolo Noise.
Durante l’intera giornata è possibile prendere parte a visite guidate al MuseOs – Museo Archeologico ed Etnografico, all’Altare rupestre di Santo Stefano, e alla chiesa di Nostra Signora di Castro.
Per maggiori info, visitare la pagina Facebook ufficiale dell’evento.
