Dal 29 maggio al 1° giugno 2025 la compagnia DOM- sarà a Nuoro con il progetto “Darkness Picnic – Pratiche di abitazione nel paesaggio”, un’iniziativa che comprende incontri, workshop e spettacoli dedicati al rapporto tra corpo, paesaggio e pratiche di abitazione dello spazio pubblico.
L’apertura del programma si svolgerà nelle sale del MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro con un ciclo di proiezioni il 29 e 30 maggio. Verranno mostrati i video documentari realizzati da Studio Azzurro su due lavori significativi della compagnia: “L’uomo che cammina”, performance di paesaggio presentata per la prima volta nel 2015 e premiata nel 2019 con il Premio Rete Critica, e “Désert / a ritual for in transition landscape”, che esplora le forme delle migrazioni dei popoli nomadi del deserto.
Il 30 maggio, sempre al MAN, si terrà una masterclass dal titolo “Il capitalismo è morto, facciamo un picnic”, condotta dagli artisti Leonardo Delogu e Valerio Sirna. Rivolta a performer e appassionati con o senza esperienza nel campo delle arti performative, la masterclass approfondirà il dialogo tra corpi e pratiche di abitazione del paesaggio.
Dopo le recenti presentazioni al festival Spring Rolls di Torino e al Supernova festival di Rimini, la nuova performance itinerante di DOM-, “Darkness Picnic”, sarà proposta a Nuoro il 31 maggio e il 1° giugno al TEN Teatro Eliseo. L’opera, liberamente ispirata al romanzo “Picnic at Hanging Rock” di Joan Lindsay e all’omonimo film diretto da Peter Weir nel 1975, invita il pubblico a un’esperienza collettiva di sospensione e riposo. La performance intreccia la ricerca sul gesto del camminare e il nomadismo con il tema dell’abitare leggero dello spazio pubblico.
DOM- è un progetto nato nel 2013 dalla collaborazione tra Leonardo Delogu e Valerio Sirna, che indaga le arti performative contaminandole con le prospettive delle Environmental Humanities e delle ecologie femministe e queer. Il lavoro della compagnia si concentra sul rapporto tra corpo e territorio, analizzando come potere, natura, cultura e marginalità si intersechino nello spazio pubblico.
“Darkness Picnic – Pratiche di abitazione nel paesaggio” è realizzato con il sostegno di Sardegna Teatro – Teatro di Rilevante Interesse Culturale, Fuorimargine – Centro di Produzione danza e arti performative della Sardegna, in collaborazione con il MAN e con il supporto del Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta” di Nuoro.
Le proiezioni dal 29 maggio al 1° giugno sono ad ingresso gratuito. È aperta inoltre una open call per partecipare gratuitamente ai laboratori. I biglietti per le performance al TEN Teatro Eliseo sono disponibili a 15 euro (intero) e 10 euro (ridotto). Prenotazioni tramite WhatsApp al 345.6550782 o via email a [email protected].