“Mondo Eco”, il festival letterario organizzato da il crogiuolo, giunge quest’anno alla quarta edizione, associando il tema della sostenibilità, come sempre declinato in tutti i suoi aspetti, ecologico, sociale, culturale e politico, a quello del mare.
“Il mare è metafora degli abissi dell’animo umano con le sue inquietudini e contraddizioni”, spiega Rita Atzeri, direttrice artistica del festival. “Il mare è metafora con i suoi flussi opposti di conflitti e guerre, come quelle che continuiamo a vivere nel quotidiano delle relazioni interpersonali e tra Stati e Nazioni. Il mare – continua – è il luogo del viaggio, viaggio della speranza per troppi che non giungono alla meta. Il mare è anche metafora dello sconfinare di conoscenza e sentimenti: il Mare Magnum”.
E in questo mare magnum, nella prima parte del festival, che si svolgerà a Cagliari dal 30 ottobre al 5 novembre, con puntate a Sant’Anna Arresi, Ogliastra, Quartucciu, Sinnai e Sassari con diversi appuntamenti, naviga anche uno dei panel della rassegna, quello dedicato al teatro.
Una giornata di studi in cui interverranno studiosi ed esperti, accompagnata dall’immersione e scoperta dei libri di Mario Faticoni, Alessandro Serra e Marco Martinelli. “Versus. Teatro/Editoria” è il titolo del convegno nazionale nato da un’idea del critico teatrale Walter Porcedda, sviluppata insieme a Roberta Ferraresi, docente in Discipline dello spettacolo dell’Università di Cagliari, e la compagnia teatrale Il crogiuolo. Il convegno è patrocinato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari e si svolgerà venerdì 3 novembre nell’Aula Magna “Motzo” del Campus Sa Duchessa (Corpo Centrale, 2° piano, via Is Mirrionis 1).
L’incontro – a cui prenderanno parte studiosi e studiose, critici teatrali, operatrici e operatori teatrali, editori e teatranti – si articola in due tempi: la mattina, dalle 09:30 alle 13:00, è dedicata al confronto fra teatro ed editoria e si sviluppa tramite una serie di interventi degli esperti di settore; nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:00, verranno presentati i volumi attraverso dialoghi con gli autori presenti.
Dalle 18:00 alle 19:00 la proiezione del film “The Sky over Kibera” (“Il Cielo sopra Kibera”) dello stesso Martinelli, film d’arte che racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, capitale del Kenya, la baraccopoli di Kibera dove il regista del Teatro delle Albe ha lavorato con 150 bambini e adolescenti reinventando il capolavoro di Dante in lingua inglese e swahili.
Cosa può l’arte, cosa può la scrittura, cosa possono il teatro e l’editoria in un’era come quella attuale? È una delle domande di fondo che ha spinto a organizzare questo incontro e che verrà discussa da diverse prospettive nelle relazioni, nelle presentazioni e nelle discussioni che lo animeranno, sullo sfondo di un intento ancora più grande: costruire uno spazio di riflessione, confronto, lavoro duraturo intorno ai temi dei rapporti fra teatro ed editoria nel presente, ma guardando anche alla storia passata e, in prospettiva, a potenziali sviluppi futuri, ancora tutti da immaginare.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 334/8821892 – [email protected].