La Sardegna protagonista della XVII Giornata Nazionale delle Miniere

Il 24 e 25 maggio Iglesias, Domusnovas, Arbus, Carbonia, Gonnesa, Sassari e Stintino celebrano il patrimonio minerario tra visite guidate, mostre, trekking ed eventi culturali

Argentiera. ? PGSAS

Argentiera. ? PGSAS

Il fine settimana del 24 e 25 maggio 2025 vedrà la Sardegna protagonista della XVII Giornata Nazionale delle Miniere. L’iniziativa, promossa a livello nazionale da Assorisorse, REMI, ISPRA, AIPAI, ANIM, G&T e il Ministero dell’Ambiente, con numerosi patrocini tra cui ERIH ed EuroGeoSurveys, punta alla valorizzazione del patrimonio minerario e geologico, con un calendario di eventi sparsi in tutta Italia. Nell’Isola, saranno sette i comuni coinvolti: Iglesias, Domusnovas, Arbus, Carbonia, Gonnesa, Stintino e Sassari.

Il Comune di Iglesias propone diverse iniziative in due giornate. Il 24 e 25 maggio sarà possibile visitare il Museo dell’Istituto Minerario e la Galleria Villamarina Monteponi. Nella stessa città, sabato 24 si terrà alle 9:30 una conferenza presso la sede dell’Associazione Mineraria Sarda. Domenica 25, invece, appuntamento all’ex miniera di Genna Luas con un evento organizzato da Alberto Marini del Museo Geopunto.

Il paese di Domusnovas offre un programma variegato. Sabato 24 e domenica 25, nei locali dell’ex Montegranatico si terrà la 43ª Mostra Scambio di Minerali.

Sabato 24, alle 18:00 nella Casa Pirinu, è prevista la proiezione del film “Damnatio ad Metalla”, girato nella miniera Su Suergiu di Villasalto, alla presenza del regista Stefano Fozzi e dell’archivista Maria Francesca Chia.

Domenica 25, alle 8:30, lo Speleo Club Domusnovas guiderà il trekking gratuito “Miniere nel Bosco”, un percorso di 6 km tra natura e archeologia industriale. La giornata si chiuderà con la presentazione del “Diario di Francesco Perelli” (1899-1924), con letture a cura dell’attore Carlo Antonio Angioni.

Parallelamente, il Consorzio Natura Viva Sardegna propone, sempre a Domusnovas, visite guidate alla Grotta di San Giovanni.

Il CEAS di Ingurtosu (Arbus) e l’associazione Zampa Verde organizzano, nei giorni 24 e 25, “La capsula del tempo”, una rievocazione storica della vita mineraria presso il Cantiere di Pozzo Gal. Prevista anche una visita virtuale in 3D alla miniera di Ingurtosu. Le visite, sia storiche che immersive, sono su prenotazione e a pagamento.

Alla Grande Miniera di Serbariu di Carbonia, il Museo del Carbone propone per entrambe le giornate una visita guidata in sottosuolo con biglietto ridotto. Le partenze saranno a orari prestabiliti e la prenotazione è consigliata.

Il 25 maggio a Gonnesa il Villaggio Normann ospiterà l’iniziativa “Vita nei villaggi di miniera tra paternalismo e solidarietà”. La partecipazione richiede la prenotazione via WhatsApp al numero 328.1264716.

A Sassari, il 25 maggio, la costa dell’Argentiera sarà protagonista di un’escursione di circa 12 km, guidata da Sandro Mezzolani, lungo il tratto tra Porto Ferro, Punta Caparoni e la miniera dell’Argentiera. La prenotazione è obbligatoria (mezzolani@gmail.com – 335.6499233).

A Stintino, il 24 maggio, il Museo della Tonnara ospiterà la mostra “Land of Mines” e una conferenza dedicata alle esplorazioni nelle miniere della Nurra. L’ingresso è libero.

Per conoscere il programma dettagliato e le modalità di prenotazione è possibile visitare questo link.

Exit mobile version