fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 9 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Grotta di San Giovanni a Domusnovas e i suoi sentieri scavati nella roccia

Il sito appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno

di Chiara Medinas
7 Maggio 2023
in Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
285 18
Grotta di San Giovanni. 📷 Sardinia Itineraries

📷 Sardinia Itineraries

119
CONDIVISIONI
1.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancor prima delle architetture artificiali, spesso i rilievi naturali rappresentano una peculiarità singolare di una specifica area geografica. Essi, infatti, senza intervento esterno riescono a valorizzare il territorio mettendone ulteriormente in risalto la bellezza.

Nemmeno la Sardegna rimane immune al potere di Madre Terra ed è scenario di fenomeni naturali degni di nota, primo tra tutti quello relativo alle cavità sotterranee: oltre alla nota Grotta di Nettuno di Alghero, tale aspetto interessa anche altre zone dell’isola, tra cui il Sud Sardegna. Qui sorge la Grotta di San Giovanni, all’interno del comune di Domusnovas.

LEGGI ANCHE

Colpa, espiazione e pena: l’ex carcere di San Sebastiano a Sassari

Culle per la Vita: la storia della Ruota degli Esposti, un capitolo oscuro della Cagliari medievale

Influencer e Content Creator made in Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web

Dominata ad est dal Monte Acqua, la Grotta di San Giovanni prende il nome dall’omonimo Santo, al quale il luogo era anticamente legato dal punto di vista religioso. Internamente, infatti, era collocata una cappella consacrata, demolita nel corso del XIX secolo per creare collegamenti stradali e rendere la grotta snodo per reperire minerali; alla base di tale decisione vi era un bisogno delle imprese minerarie isolane, le quali desideravano trasportare più facilmente la materia prima dal luogo di estrazione. Per sopperire all’esigenza, nel 1886 il conte Pietro Beltrami avviò la costruzione di un punto di comunicazione tra Domusnovas e la valle di Oridda, assai ricca su quel versante.

Proprio per questa metamorfosi, ad oggi la Grotta di San Giovanni si delinea come caso unico nel suo genere, in quanto è stata classificata come la cavità carrozzabile più lunga al mondo: con i suoi 860 metri di lunghezza in origine essa era interamente percorribile da veicoli, attività consentita fino al 1999. Con il passare degli anni, la grotta cessò di essere attraversata da mezzi e diventò luogo di esplorazione, al punto da divenire vero e proprio monumento naturale.

Al netto della storia industriale ottocentesca, la Grotta San Giovanni fu adibita a rifugio moltissimo tempo addietro. Questo elemento è stato attestato da alcuni resti murari prenuragici, che dimostrerebbero la frequentazione del sito in un arco cronologico compreso tra il 450.000 e il 1800 a.C.; riprova ulteriore sono anche vari reperti rivenuti, per la maggior parte costituiti da vasellame. Inoltre, nel tempo la grotta è stata oggetto di visite da parte di speleologi ed esploratori, che hanno messo in luce la sua complessità tramite la scoperta di sentieri secondari e spazi più ampi.

Grotta di San Giovanni. 📷 Sardinia Itineraries
Grotta di San Giovanni. 📷 Sardinia Itineraries

Vissuta fin da tempo immemore, la grotta di Domusnovas può essere considerata un suggestivo caso di fenomeno carsico, derivato dal cedimento di masse calcaree erose dall’acqua. Nella fattispecie, la dissoluzione calcarea fu provocata da un fiume sotterraneo, che suddivise l’area in due rami principali. Il primo – chiamato “Bobore” – si articola per circa 850 metri fino al nord della grotta ed è costellato da aggregati calcarei di forma allungata. A meridione è presente l’altro lato detto “Su Stampu de Pireddu”, espressione ispirata al presunto bandito nascostosi proprio in quei cunicoli. Tutt’oggi tema di studio, “Su Stampu” è inoltre arricchito da affascinanti laghi sotterranei, che accompagnano per circa 2 chilometri il reticolato di gallerie.

Assieme alle diramazioni maggiori si possono ammirare altre straordinarie formazioni, ciascuna con una sua denominazione caratteristica. In direzione sud-ovest spicca il “Ramo dei pipistrelli”, dalla particolare forma stretta e così chiamato per la consueta presenza dei mammiferi. Ancora più affascinante è “Sa Trona”, il cui aspetto ricorda quello di un baldacchino, cioè una copertura finemente lavorata. In tal caso l’effetto decorativo è dato dalle aggregazioni calcaree orientate dal soffitto verso il basso, che incorniciano la parte inferiore con un risultato spettacolare.

La Grotta di San Giovanni si trova nel territorio di Domusnovas (SU), a circa 3 chilometri dal paese. Dotata di un ingresso a nord e a sud, gli accessi sono consentiti su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 16:30, mentre nei fine settimana e festivi dalle 10:00 alle 17:30.Opportunità di fruire della visita guidata con fasce orarie 11:00, 14:00 e 16:00 nei week-end e festivi.

Per informazioni su prezzi ed ulteriori servizi, è possibile chiamare al numero 348.0553309 oppure dare un’occhiata al sito dedicato grottasangiovanni.com.

Tags: DomusnovasGrotta di San Giovanniinstanewsnatura
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Fondazione Sardegna Film Commission
Itinerari

Colpa, espiazione e pena: l’ex carcere di San Sebastiano a Sassari

di Chiara Medinas
4 Giugno 2023
Santuario della Vergine dei martiri a Nuoro. 📷 SardegnaTurismo
Itinerari

Il Santuario della Vergine dei Martiri, centro devozionale del paese di Fonni

di Chiara Medinas
2 Giugno 2023
Tramonto sul lungomare di Alghero. 📷 Depositphotos
Itinerari

Ponte del 2 giugno 2023: le 30 destinazioni preferite dagli italiani

di Redazione
2 Giugno 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Ariel (Halle Bailey) ed Eric (Jonah Hauer-King) sulla spiaggia di Rena Majori, “La Sirenetta”. 📷 ©Disney
Itinerari

Le magnifiche spiagge sarde che hanno dato vita al mondo de “La Sirenetta”

di Redazione
24 Maggio 2023
Chiesa di San Lucifero, Cagliari. 📷 Gianni Careddu | Wikimedia
Itinerari

Austerità ed imponenza, la chiesa di San Lucifero di Cagliari

di Chiara Medinas
23 Aprile 2023
Veduta aerea della costa di Chia. 📷 Depositphotos
Itinerari

Strada Provinciale 71, un gioiello nella natura sarda

di Redazione
20 Aprile 2023
Museo Ferroviario Sardo: Banco DCO Chilivani
Itinerari

Memoria su rotaie: il Museo Ferroviario Sardo di Cagliari

di Chiara Medinas
27 Marzo 2023
Prossimo articolo
Roberto Plano

Dal pianoforte all’elettronica, la musica non si ferma al Conservatorio di Sassari

Attività fisica over 60

“MiGio.Act”, il progetto AiCS promuove la salute e l'attività fisica dopo i 60 anni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In