Villacidro si appresta a vivere uno degli appuntamenti più significativi per la comunità locale e tra i più rappresentativi dell’identità religiosa e culturale della Sardegna. È stato presentato il programma ufficiale dell’edizione 2025 della Festa di San Sisinnio Martire, in calendario dal 1° al 4 agosto, che animerà sia la località campestre dedicata al Santo sia il centro del paese.
La ricorrenza, che si rinnova da oltre quattro secoli, è stata riconosciuta come Evento Identitario della Sardegna nel triennio 2022-2024 e continua ad attirare devoti, studiosi e visitatori provenienti da tutta l’Isola. “San Sisinnio non è solo un momento di raccoglimento spirituale, ma anche un’occasione per riscoprire i valori che uniscono la comunità e trasmetterli alle nuove generazioni”, sottolineano gli organizzatori. Quest’anno il calendario non si limiterà ai giorni di inizio agosto, ma sarà arricchito da iniziative artistiche e culturali che accompagneranno la comunità lungo tutto l’anno.
Il programma religioso prenderà avvio venerdì 1° agosto con la Santa Messa nella chiesa di Santa Barbara, seguita dalla processione con la reliquia del Santo verso la chiesetta di San Sisinnio. Sabato 2 agosto le celebrazioni proseguiranno nella località campestre con la Santa Messa e la processione. Domenica 3 agosto sarà la giornata più attesa, con la Messa solenne all’alba, la tradizionale benedizione dei cavalieri e il rientro della reliquia verso il centro abitato, accolta dai riti devozionali. La Festa si concluderà lunedì 4 agosto con la Messa serale e con “S’Inserru”, la processione con il simulacro del Santo lungo le vie della parrocchia.
Anche il programma civile proporrà numerosi appuntamenti. Lunedì 28 luglio sarà inaugurata la mostra fotografica “Sulla via di San Sisinnio: tra passato e presente”, visitabile fino al 4 agosto presso l’Oratorio della Madonna del Rosario e il Museo delle Arti Sacre. Mercoledì 30 luglio, in piazza Zampillo, si terrà la presentazione pubblica della ricerca di Enrico Cabua “Le feste tradizionali nel mondo contemporaneo. L’esempio della Festa di San Sisinnio”, con l’intervento di Giovanni Deidda.
Durante i giorni della Festa, la località di San Sisinnio e il centro cittadino ospiteranno spettacoli e momenti di intrattenimento. Venerdì 1° agosto sono previsti un DJ set e uno spettacolo comico con Marco Piccu in “Tutto Esaurito”. Sabato 2 agosto sarà dedicato ai più piccoli con spettacoli a loro riservati, il Battesimo della sella, una performance fitness e lo spettacolo musicale “Chitarre in festa”. Domenica 3 agosto, in piazza XX Settembre, si esibirà Maria Luisa Congiu, mentre lunedì 4 agosto è in programma l’incontro letterario “Straniere in patria” con le scrittrici Claudia Durastanti e Helena Janeczek a Casa Dessì, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Dessì in collaborazione con il Festival della Marina di Villasimius e il Comitato Parrocchiale San Sisinnio Martire. In serata, il Parco Brigata Sassari ospiterà il concerto di Fred De Palma, tappa del suo Summer Tour 2025.
In vista delle celebrazioni, sabato 26 luglio, nella località di San Sisinnio, si terrà una cena comunitaria di autofinanziamento aperta a tutta la cittadinanza. Sarà un momento di incontro e di condivisione in preparazione collettiva alla Festa.