Il caldo sole di luglio scende sulla Gallura, mentre si avvicina con rapidità il tanto atteso evento enogastronomico: il “San Leonardo Vermentino Festival”. Sabato 22 luglio 2023, l’atmosfera sarà pervasa dall’entusiasmo e dalla passione per il Vermentino di Gallura DOCG, nel cuore del Comune di Calangianus, presso l’incantevole chiesa campestre di San Leonardo.
Questo festival, giunto alla sua settima edizione, ha lo scopo primario di valorizzare la Sardegna e, in particolare, l’affascinante territorio della Gallura, focalizzando l’attenzione sul settore enogastronomico legato alla produzione del rinomato Vermentino DOCG. Un’occasione imperdibile sia per gli esperti del settore che per i privati, desiderosi di scoprire e degustare i vini tipici di questa meravigliosa zona.
Il programma dell’evento è ricco di appuntamenti imperdibili per gli amanti del buon vino e della cultura locale. Alle ore 18:30 avrà luogo la registrazione dei partecipanti al Festival del Vermentino DOCG 2023, seguita dall’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro, la benedizione del parroco e i saluti del presidente dell’Associazione “Festa San Leonardo – Calangianus”, Pietro Venturu, e del Sindaco di Calangianus, Fabio Albieri.
Alle ore 19:00 si terrà un interessante convegno tematico, al quale parteciperanno rappresentanti istituzionali della Regione Autonoma della Sardegna, per discutere dell’importanza del Vermentino nella tradizione gallurese e nel suo sviluppo economico. Seguirà un dibattito aperto tra i partecipanti, permettendo a tutti di esprimere le proprie opinioni e conoscenze sul vino e il territorio.
Alle ore 20:30, il convegno giungerà alla sua conclusione, e si darà inizio alla cena, durante la quale verrà servita la deliziosa zuppa gallurese e i prodotti tipici locali. Ma l’esperienza non termina qui. A seguire, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella degustazione dei vini e dei prodotti tipici, nonché di approfondire le loro conoscenze grazie agli scambi con esperti, aziende e addetti ai lavori. Saranno momenti di arricchimento tecnico e commerciale, in cui la passione per il Vermentino si unirà alla voglia di scoprire nuove prospettive e connessioni.
Ma cosa si nasconde dietro la storia e il territorio della Gallura? La risposta ci porta indietro nel tempo, quando l’Associazione “Festa San Leonardo – Calangianus” venne ufficialmente costituita nel 2013, ma operava già da tempo come un comitato spontaneo, fin dal XX secolo. Il suo legame con la chiesetta di San Leonardo è antico e profondo, e proprio grazie alla vocazione per questo santo, i fondatori dell’associazione portarono avanti la tradizione della “Suprastantia”. Questa festa, ispirata all’azione di San Leonardo, consisteva nell’organizzare un pranzo gratuito per i viandanti e i fedeli durante i festeggiamenti del santo, donando loro cibo e felicità.
Col passare degli anni, la festa si è evoluta, così come il territorio e le attività delle persone che vi abitavano. Da un’impresa agro-pastorale si è giunti alla lavorazione del sughero, fino alla scoperta dell’idoneità del terreno sabbioso della Gallura per la viticultura. Nasce così il Vermentino, un vitigno che trova nella Gallura il suo habitat naturale, dando vita al Vermentino di Gallura DOCG.
È in questo contesto di amore per le tradizioni e il territorio che, nel 2015, l’Associazione propone per la prima volta il “Wine Festival Vermentino di Gallura”, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare questo prodotto di eccellenza. Le edizioni del festival si sono susseguite nel tempo, e solo la pandemia ha momentaneamente fermato il suo percorso, ma l’entusiasmo e l’impegno dell’associazione non si sono mai affievoliti.
Oggi, il “San Leonardo Vermentino Festival” è un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino, della cultura e della tradizione sarda. Un’occasione unica per scoprire i tesori enogastronomici della Gallura e per apprezzare la passione e l’impegno delle persone che vi lavorano. I vigneti, gli olivastri centenari e la chiesa campestre di San Leonardo creano uno scenario magico, rendendo questo festival un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
La settima edizione del festival si prospetta ancora più coinvolgente e appassionante delle precedenti, con momenti di condivisione e conoscenza che permetteranno a chiunque di avvicinarsi al meraviglioso mondo del Vermentino di Gallura. Un’iniziativa che, oltre a promuovere la cultura enogastronomica locale, valorizza la Sardegna in tutta la sua autenticità, rendendola un luogo da amare e scoprire per gli appassionati di buon vino e bellezza.

































