Dal 24 al 26 gennaio, Iglesias ospiterà la prima tappa della “Festa Europea”, un evento itinerante che porta in giro per l’Italia sapori e suoni dei Paesi del Centro e Nord Europa. La manifestazione si terrà in Piazza Sella, cuore pulsante della città, e offrirà ai visitatori un’esperienza unica, con piatti tipici e musica tradizionale provenienti da Irlanda, Francia, Belgio, Austria, Germania, Ungheria, Inghilterra e Repubblica Ceca.euro
L’evento si aprirà venerdì 24 gennaio alle ore 18:00 con l’inaugurazione ufficiale, durante la quale sarà offerto un bicchiere di vin brulè a tutti i partecipanti. Da quel momento, i visitatori potranno iniziare a scoprire una varietà di piatti provenienti da otto nazioni europee, grazie ai numerosi stand di street food. Gli amanti della cucina tedesca potranno gustare krapfen, brezel e spatzle, mentre chi preferisce i sapori irlandesi potrà assaporare uno spezzatino alla Guinness o i famosi biscotti al burro. Dalla Francia arriveranno i croque monsieur e la tartiflette, mentre il Belgio proporrà waffle di Liegi farciti e patate al cartoccio con salse. I piatti ungheresi includono gulash e kipffel, mentre i tradizionali fish & chips e sandwich & sausage arriveranno dall’Inghilterra. La Repubblica Ceca delizierà i palati con il prosciutto di Praga arrosto, mentre l’Austria offrirà la famosa torta Sacher. Il tutto sarà accompagnato da una selezione di birre provenienti da Irlanda, Belgio e Germania, con marchi noti come Guinness, Leffe Rossa e Blanche de Bruxelles.
Accanto alla gastronomia, la musica sarà protagonista assoluta della manifestazione. Il programma prevede esibizioni dal vivo di musica celtica, con strumenti tradizionali come il bouzouki, la tagelharpa, la gaita e il tin whistle, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra le melodie delle isole britanniche e del mondo celtico. Gli amanti della musica irlandese potranno inoltre assistere a un concerto live della band Glee’s sabato 25 gennaio alle 21:30, mentre domenica 26 gennaio ci sarà un’esibizione di balli tradizionali inglesi, con la possibilità di partecipare a lezioni di danza di gruppo.
Ogni giorno, inoltre, sarà presente un DJ set con una selezione di musiche tipiche dei vari Paesi europei, dalle melodie irlandesi a quelle francesi, tedesche e inglesi.
La manifestazione si terrà dal 24 al 26 gennaio con orari che variano a seconda della giornata. Venerdì 24 gennaio l’evento inizierà alle 18:00 e si concluderà alle 23:00, mentre sabato 25 e domenica 26 gennaio gli orari saranno dalle 11:00 alle 23:00. Ogni giornata sarà un’occasione per scoprire nuovi piatti, suoni e danze, immergendosi nelle tradizioni culturali di vari Paesi europei.
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina, della musica e delle tradizioni europee.
