Ad Assemini ritorna il grande festival internazionale del folklore “Is Pariglias”

Dal 24 al 27 luglio tra balli, canti e tradizioni popolari di Sardegna, America Latina ed Europa: il festival celebra la sua 49ª edizione con gruppi folk da Colombia, Messico, Romania, Cile ed Ecuador

Il Ballet Folklórico de la Universidad Autónoma de Coahuila, Messico

Il Ballet Folklórico de la Universidad Autónoma de Coahuila, Messico

Nei canti e nei balli della tradizione popolare si ritrova l’anima di una comunità: questo è ancor più vero in Sardegna, dove il folklore è una parte fondante della nostra identità e diventa occasione per costruire ponti verso altre comunità. Il dialogo con la tradizione sarda e con quella di altri popoli di tutto il mondo è al centro del festival Is Pariglias, evento che si avvicina al mezzo secolo di vita e conferma Assemini come “città del folklore” grazie all’impegno dell’associazione culturale Gruppo Folk Città di Assemini.

Quest’anno, per l’edizione numero 49, in programma da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025 (in “trasferta” a Perdasdefogu, nel cuore della Sardegna), il centro del Campidano alle porte di Cagliari si prepara ad applaudire, nei consueti scenari della piazza San Pietro e dell’anfiteatro comunale di corso Europa, sei prestigiosi gruppi folk di livello internazionale provenienti da Colombia, Messico, Romania, Cile ed Ecuador, oltre alla consueta presenza della tradizione isolana rappresentata dai gruppi di Silanus e Città di Assemini.

Si parte giovedì 24 luglio, alle ore 21, nel nuovissimo Auditorium delle ex scuole Pintus di via Cagliari, con l’inaugurazione in grande stile di Is Pariglias 25: dopo i saluti di rito dell’amministrazione comunale di Assemini, sul palco saliranno per una prima esibizione dei gruppi partecipanti.

Venerdì 25 luglio, per la seconda giornata del festival, si torna in una delle consuete cornici di Is Pariglias, l’Anfiteatro comunale di corso Europa, e si inizia alle ore 20 con l’animazione e le dirette con Radio Sintony. Poi, dalle ore 21, suoni, balli e colori da tutto il mondo prenderanno possesso del palco con nuove esibizioni di tutti i gruppi coinvolti.

Nuova tappa sabato 26 luglio, stavolta nella piazza antistante la chiesa di San Pietro. Animazione e dirette con Radio Sintony dalle ore 20 per scaldare il pubblico, grazie anche alla degustazione di panada e dolci tipici a cura della Pro Loco di Assemini. Alle ore 21, riparte il viaggio nel folklore con un nuovo tuffo nelle tradizioni di Colombia, Messico, Romania, Cile, Ecuador e Sardegna.

Is Pariglias 25 si chiude “fuori casa” domenica 27 luglio, a Perdasdefogu: grazie al gemellaggio di quest’anno, il comune montano ogliastrino ospiterà, infatti, a partire dalle ore 19:30, una grande sfilata con animazione che porterà per le strade del paese colori, musiche e balli del festival asseminese.

La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “Gruppo Folk Città di Assemini”, con la collaborazione della Pro Loco Assemini, con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Iov Italia, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna e il patrocinio del Comune di Assemini.

Exit mobile version