fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 7 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

Una creazione originale di Rémi Jacques e Jean-Félix Bélanger, due straordinari clown-acrobati, che in una felice sintesi di physical theatre, mimo e arti circensi da mercoledì a domenica daranno vita a una cifra espressiva raffinata e poetica

di Redazione
21 Marzo 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
112 7
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier

📷 Andre Chevrier

47
CONDIVISIONI
517
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio sul filo delle emozioni tra le atmosfere incantate di “Glob” di Les Foutoukours, una creazione originale firmata e interpretata da Rémi Jacques e Jean-Félix Bélanger, due straordinari clown-acrobati, per la regia di Jacinthe Racine e Etienne Fournier, in cartellone da mercoledì 22 marzo alle 20:30 fino a domenica 26 marzo (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20:30 e domenica alle 19:00) al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Nell’Isola le uniche date in Italia della tournée europea della celebre e pluripremiata compagnia canadese, fondata da Patricia Ubéda, Stéphanie Mailhot e Rémi Jacques venticinque anni fa, nel 1997, che in una felice sintesi di physical theatre, mimo e arti circensi, ispirandosi al lavoro di maestri come Robert Dion, Bernard Lavoie e Vsevelod Meyerhold, ha dato vita a una cifra espressiva raffinata e poetica, capace di evocare attraverso il movimento, con una rigorosa partitura gestuale, delicate sensazioni e cangianti stati d’animo.

LEGGI ANCHE

Cagliari, schiuse nove uova di pavone al Parco di Monte Urpinu

L’8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

“Glob” è un affascinante e coinvolgente racconto senza parole, incentrato su due strani e misteriosi personaggi, nati dalla fantasia, morbidi e senza età, che si muovono in una dimensione onirica e sospesa, tra sfere luminose e candidi fiocchi di neve, e «si prendono il tempo per guardarsi l’un l’altro, per ridere, per piangere, per salire e per scendere…», esplorando lo spazio e lasciandosi sorprendere dagli eventi con l’innocenza e la purezza, nonché l’infinita curiosità dei fanciulli, tra suggestioni beckettiane, per una riflessione sui «temi dell’attesa, dell’ignoto e dell’incontro», che si traduce in «un elogio della lentezza e della semplicità».

Una performance lirica e avvincente, dove i classici dilemmi esistenziali – ovvero le antiche questioni ontologiche – lasciano spazio alla percezione di una realtà in divenire, in una dialettica giocosa di azioni e reazioni, dove i protagonisti sembrano seguire più l’istinto che la ragione nella loro indagine sui fenomeni e sulla grammatica delle emozioni, per condurre il pubblico in un colorato sogno a occhi aperti. Una storia minima, tra scambi di sguardi e piccoli atti “quasi” quotidiani, con una trama lieve dove ritrovare il gusto dello stupore, per una moderna favola tenera e avvolgente come un abbraccio, perfino rassicurante, attraverso cui sfuggire al ritmo frenetico e incalzante di una società consumistica e riscoprire quella dimensione più interiore, troppo spesso dimenticata, in cui dar libero corso ai pensieri e lasciarsi trasportare dall’immaginazione.

“Glob” de Les Foutoukours – con scenografia di Rémi Jacques, realizzata da Damien Boudreau, progettazione e realizzazione dei globi a cura di Jean-Félix Bélanger e Francis Hamel (realizzazione elettrica dei globi di Frédéric Vincent, progettazione e realizzazione robotica di Rodolphe St-Arnaud), consulenza acrobatica di Jonathan Brochu e Nadia Genois (per la scala) e di Jérôme le Baut (main à main), realizzazione dell’apparato circense di Carl Vincent e Ghislain Buisson e progettazione e realizzazione Globolo di Rémi Jacques, progetto luci di Francis Hamel e disegno luci di Rémi Jacques e Jacinthe Racine, costumi di Philippe Massé (realizzati da Chantal Mailly), musiche di Martin Lizotte e direzione musicale di Jean-Félix Bélanger – è pura poesia visiva, per la gioia e il divertimento di grandi e piccini.

La magia del nouveau cirque tra numeri acrobatici e gags, per una narrazione per quadri, in cui Rémi Jacques e Jean-Félix Bélanger danno vita a due personaggi inventati, irreali eppure squisitamente concreti, capitati come per caso su un palcoscenico, aperti a qualunque esperienza e disposti a lasciarsi guidare dal caso e dalle circostanze… per godere appieno di ogni istante, assaporare ogni dettaglio e immergersi nell’hic et nunc – nel qui e ora.

Sulle tracce dei maestri del cinema muto, i due artisti amplificano e sottolineano ogni gesto e ogni espressione del volto, ma quasi senza parere, conservando la noncurante spontaneità e la profonda concentrazione dei bambini per restituire l’intensità delle emozioni: “Glob” vince la forza di gravità con la grazia e la leggerezza di un’avventura surreale, in uno “spazio vuoto” ove si materializzano scale su cui arrampicarsi e oggetti vari da reinterpretare in chiave ludica, i personaggi “danzano” come sospesi o si muovono a testa in giù, e tutto quel che di improbabile o impossibile accade si rivela nella verità dell’arte.

"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier

Les Foutoukours creano e producono spettacoli teatrali originali dal 1997. Lo studio del movimento, della precisione del gesti e dei ritmi rappresenta stata la base di tutte le creazioni sin dalle loro origini. Traendo ispirazione da diverse correnti e stili in ciascuna produzione, i Foutoukours lottano per ripristinare la nobiltà della clownerie in Quebec e nel mondo. Nel corso degli anni, i Foutoukours hanno lavorato su diversi aspetti della performance e dell’universo clownesco fino a sviluppare una propria forma di clown acrobatico intelligente. L’incontro tra narrazione, teatro, clownerie, danza e circo permette ai Foutoukours di offrire intrattenimento e spettacoli unici e diversificati che parlano alla gente del Quebec e non solo.

Les Foutoukours hanno conquistato prestigiosi premi e riconoscimenti, come il Prix Culturel des Offices Jeunesses Internationaux du Québec (LOJIQ) (2010) e Coup de coeur du public au Mondial des Amuseurs Publics (2011); Coup de coeur du public, Maison de la culture de Trois-Rivières per “Les Bros” (2016); e nel 2017 Coup de coeur jeunesse, Maison de la culture de Pointe-aux-Trembles con “Les Bros”, e Coup de coeur du public, Ville de Rimouski et Ville de Beloeil per “Brotipo”. Nel 2018, Coup de coeur de programmation, Théâtre du Marais, Val-Morin per “Les Bros” e Coup de coeur de programmation, Anjou, Côte-des-Neiges, Sud-Ouest et Ville St-Lambert con “Brotipo”.

Les Foutoukours hanno ottenuto un enorme successo all’Edinburgh Fringe nell’agosto 2019, dove la critica li ha definiti “Shakespeare del Clown” (The News), premiando “il loro rispetto per la loro arte” (The Wee Review) e riconoscendoli “maestri dell’arte del clown” (The Scotsman). Nel Quebec, quella de Les Foutoukours è una tra compagnie circensi più conosciute e apprezzate.

Biglietti: Platea – primo settore: intero €35 euro – ridotto* €27 / Platea – secondo settore: intero €30 – ridotto* €22 / Loggia: €15 (*riduzioni under 25/over 65, **riduzioni per studenti medi e universitari e under 25).

Tags: CagliariCedacLes FoutoukoursTeatro Massimo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari, i pulcini di pavone al Parco di Monte Urpinu
Cagliari

Cagliari, schiuse nove uova di pavone al Parco di Monte Urpinu

di Redazione
6 Giugno 2023
"Cena in Bianco" Cagliari
Eventi

L’8 luglio esordisce a Cagliari “Cena in Bianco”

di Redazione
6 Giugno 2023
"La Principessa Capriccio" con Matteo Curatella e Francesca Zoccarato. 📷 Chebobjm
Eventi

Festival di burattini e marionette, torna a Cagliari il Grande Teatro dei Piccoli

di Redazione
6 Giugno 2023
L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cagliari
Eventi

Note e beneficienza, al Conservatorio di Cagliari il concerto “Musica per il cuore”

di Redazione
6 Giugno 2023
Musica sulle Bocche 2023
Eventi

XXIII edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”, il connubio perfetto tra jazz e panorami del nord Sardegna

di Redazione
6 Giugno 2023
Loceri, convegno "Un luogo sicuro"
Eventi

“Un luogo sicuro”: la famiglia, le istituzioni e il disagio giovanile

di Redazione
6 Giugno 2023
Quartu Sant'Elena, Villa Romana
Cagliari

Monumenti Aperti a Quartu Sant’Elena: il maltempo non ferma la cultura

di Redazione
5 Giugno 2023
Giovanni Trudu in "La valle dei mulini"
Eventi

La magia del teatro per i più piccoli con la rassegna “E – Stiamo al Parco”

di Redazione
5 Giugno 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

Johann Sebastian Bach

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1298 condivisioni
    Condividi 519 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In