Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 ad Atzara si rinnova l’appuntamento con Autunno in Barbagia, una manifestazione che valorizza le tradizioni culturali, artigianali e enologiche di questo borgo del Mandrolisai, tra i nove Borghi più belli d’Italia in Sardegna. Atzara si distingue per il suo patrimonio legato ai pittori costumbristi spagnoli e agli artisti sardi, ma anche per una raffinata tradizione tessile, in particolare nella realizzazione di tappeti e costumi tradizionali. Il vino è un altro elemento centrale, con la varietà Mandrolisai che rappresenta una delle eccellenze del territorio.
L’evento, intitolato “Dal vino alla pittura”, prende avvio sabato 22 novembre alle 10 con l’apertura di cortes e magasinos, spazi espositivi dove artigiani locali presentano i loro prodotti e si possono degustare il vino e i prodotti tipici della zona. Contemporaneamente parte il percorso enologico “Longevitas Mandrolisai”, un itinerario che conduce alla scoperta dei vini della longevità prodotti nel territorio, organizzato dal Centro Commerciale Naturale di Atzara in collaborazione con diverse aziende vitivinicole. Durante la giornata si tengono dimostrazioni della lavorazione delle uve, tra cui pigiatura, svinatura e distillazione delle vinacce, seguite da degustazioni e visite guidate nelle aziende agricole del Mandrolisai, alcune delle quali richiedono la prenotazione.
Nel pomeriggio è prevista la vestizione dell’abito tradizionale atzarese, con dimostrazioni pubbliche a cura dell’Associazione Gruppo Folk di Atzara, seguita da una lezione pratica sull’arte della tintura naturale con l’indaco. L’intrattenimento prosegue con musica dal vivo e un’apericena che mette in relazione sapori e cultura musicale del luogo.
Domenica 23 novembre il programma riprende con le stesse attività di esposizione e degustazione, arricchite da eventi ulteriori come la tradizionale sfilata a s’antiga, considerata di buon auspicio per il vino nuovo e l’agricoltura, e una dimostrazione della tintura con piante tintorie tradizionali. Nel corso della giornata viene aperta la prima botte per l’assaggio del vino novello, accompagnato da momenti di festa con fuochi pirotecnici e serate dedicate ai canti e balli folk. Durante l’intera manifestazione, i visitatori hanno la possibilità di scoprire alcune delle antiche dimore storiche di Atzara, come Sa ‘omo de Tziu Arzolu, Sa ‘omo de Donn’Anna Maria e Sa ‘omo de Tzie Peppa e Tziu Sisinni, che rappresentano punti di grande interesse storico e culturale, nonché la filiera produttiva del dolce tipico pane e saba. Non mancano mostre dedicate a Filippo Figari al museo MAMA, esposizioni di strumenti musicali come le armoniche, antiche macchine da cucire e una rivisitazione delle attività tradizionali del borgo.
































