fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 31 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Prosegue il tour di presentazione del libro “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”

Il libro curato da GiULiA giornaliste Sardegna sarà presentato domani a Oristano nei locali di Coworking 001

di Redazione
19 Novembre 2022
in Eventi, Libri, Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 1
"Un giorno all'improvviso" Giulia giornaliste Sardegna
20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue il tour di presentazione nell’isola del libro “Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid”, ideato e edito da Giulia giornaliste Sardegna. Dopo Cagliari, Villacidro e Olbia, il 20 novembre la prossima tappa è a Oristano, nei locali di Coworking 001, in Via Vittorio Emanuele II, n. 36, alle 18.

Presenta e modera l’incontro Simona Scioni, tra le autrici del libro, giornalista socia di Giulia e Consigliera dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Sardegna. Ospiti Susi Ronchi, fondatrice e responsabile editoriale del volume; Simonetta Selloni, presidente dell’Associazione della Stampa della Sardegna; Angela Quaquero, presidente regionale dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna; Priscilla Ongetta, responsabile del Pronto Soccorso del San Martino di Oristano che opera attivamente nel sociale, insignita lo scorso 4 novembre del cavalierato al lavoro dal Presidente della Repubblica; Giulia Balzano, presidente dell’associazione culturale Menabò che gestisce il Museo dell’ossidiana di Pau, operatrice beni culturali e archeologa, tra le professioniste intervistate nel libro di Giulia Sardegna. E ancora l’intervento di Sabrina Sanna, docente e coordinatrice delle attività culturali del Liceo Classico De Castro di Oristano. Cura da anni uno spazio di incontro e dialogo fra gli studenti e i grandi autori, pensatori e scrittori del presente.

LEGGI ANCHE

Nuova vita per gli alberi di Natale che il Comune di Oristano ha donato alle scuole cittadine

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

Giornata della Memoria: Oristano ha ricordato le vittime dell’Olocausto

Prima tappa oristanese per la presentazione del libro “Un giorno all’improvviso” scritto da sedici giornaliste socie di “Giulia” che porterà nuovi spunti di discussione e nuove testimonianze da parte di tante professioniste sarde dei più svariati ambiti lavorativi che hanno reagito con forza e determinazione agli effetti drammatici di una quotidianità stravolta negli anni della pandemia da Sars-CoV-2, in un clima diffuso, di inquietudine, di ansia, incertezza, di caos.

Nello spazio creativo Coworking 001 si parlerà del ruolo dei musei nelle piccole e grandi comunità, il ruolo di resistenza e di presidio culturale che i piccoli musei, non sempre armati di grandi risorse, oggetto di riflessione e di testimonianza riportata nel libro da Giulia Balzano intervistata da Simona Scioni. Da questo tema le organizzatrici propongono una riflessione a più voci sul tema dell’educazione, della scuola, del ruolo educativo di genitori-insegnanti, sulla salute fisica e mentale degli adulti e sulla capacità di reazione individuale e collettiva. Un’occasione per togliere il camice e svestire i panni delle professioniste dei vari settori e raccontare un vissuto quasi sempre in ombra.

La tappa di Oristano del libro “Un giorno all’improvviso” è inserita nell’ambito della rassegna letteraria “Leggendo ancora insieme”, curata da Marina Casta della libreria Mondadori di Oristano, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione.

Il volume raccoglie 16 storie di donne, raccolte da altrettante giornaliste socie dell’associazione, impegnate nei diversi settori professionali che hanno fronteggiato con tutti i loro strumenti a disposizione le difficoltà durante i due anni dell’emergenza sanitaria a causa della pandemia. Una storia lunga 144 pagine di coraggio, forza e determinazione, ma soprattutto di rete, relazioni umane, condivisione e rinascite, che dà voce a queste donne, insegnanti, studentesse, dirigenti e sindache, imprenditrici, o impegnate nell’ambito sanitario e nel sociale, così come nell’ambito culturale e artistico, arricchita da una galleria di ritratti fotografici a cura di Daniela Zedda.

“Un giorno all’improvviso – I racconti delle donne al tempo del Covid” vede coinvolte sedici donne sarde che lavorano in diversi ambiti: la scuola, l’amministrazione comunale, la sanità, le attività culturali di musei e teatri, il settore alberghiero, della ristorazione e delle catene di supermercati, il mondo dell’informazione e della ricerca scientifica, l’Università, le organizzazioni no profit, il settore legale specializzato nel diritto della famiglia e dei minori, e l’ambito della mediazione culturale.

Giulia giornaliste. 📷 Daniela Zedda
📷 Daniela Zedda

Sedici donne individuate da Giulia Sardegna quali rappresentanti di alcuni fra i tanti settori professionali, che si sono ritrovate all’improvviso a dover affrontare quella drammatica crisi che ha coinvolto tutto il mondo. “Abbiamo scelto queste 16 professioniste ma tante e tante altre donne potevano essere con noi ad arricchire il nostro progetto, ma trattandosi di un libro è stato necessario compiere una scelta – spiega Susi Ronchi, fondatrice di Giulia giornaliste Sardegna e responsabile editoriale di questo volume – È un libro che non scade, un libro corale, a più voci, a più mani, mai datato perché anche in futuro queste pagine saranno la memoria scritta di quanto è accaduto a tutti e a tutte noi. Il libro è dedicato a tutte le donne della Sardegna perché non siano cancellate dal racconto quotidiano della storia”. Tante prospettive, tanti modi in cui donne impegnate in diversi ruoli hanno affrontato difficoltà, superato incertezze, proposto soluzioni. Sedici donne che portano la loro testimonianza su come hanno gestito il lockdown nell’ambito dei loro singoli settori professionali, raccontano le ansie, le paure, le difficoltà a programmare il lavoro di se stesse e a volte di interi settori, per ricucire gli strappi e ripartire, mettendo a frutto le competenze acquisite.

Le 16 giornaliste di Giulia Sardegna, autrici delle interviste e dei racconti nel volume “Un giorno all’improvviso”: Susi Ronchi, Roberta Secci, Roberta Celot, Caterina De Roberto, Simonetta Selloni, Vannalisa Manca, Sandra Pani, Daniela Pinna, Alessandra Menesini, Valentina Guido, Francesca Siriu, Antonella Loi, Maria Grazia Marilotti, Alessandra Sallemi, Alessandra Addari, Simona Scioni.

Le 16 professioniste intervistate: Anna Maria Maullu, Presidente emerita dell’Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici; Caterina Tronci, responsabile delle sale parto di Ostetricia e Ginecologia al Santissima Trinità di Cagliari; Carla Medau, sindaca di Pula; Maria Antonietta Sirca, direttrice del Jazz Hotel, Olbia; Giovanna Piras, Dirigente biologa, Asl Nuoro; Francesca Arcadu, fondatrice Gruppo Donne UILDM, organizzazione non profit che si occupa della lotta alla Distrofia Muscolare; Valeria Caredda, ginecologa e responsabile del Centro Donna di Cagliari (Ospedale San Giovanni di Dio, Asl Cagliari); Valeria Aresti, avvocata; Valeria Ciabattoni, direttrice artistica del CeDAC/Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna; Simona De Francisci, condirettrice TG Videolina; Dolores Palmas, infermiera e volontaria (Ospedale Oncologico Armando Businco, Cagliari); Silvia Massa, amministratrice delegata Superemme S.P.A.; Luigia Frattaroli, danzatrice e coreografa (Teatro Lirico di Cagliari); Sabrina Milanovic, mediatrice culturale (campo rom di San Nicolò d’Arcidano, OR); Sara Piu, consigliera d’amministrazione dell’Ateneo di Cagliari (Unica); Giulia Balzano, presidente associazione culturale Menabò (Museo dell’Ossidiana di Pau, OR).

Tags: COVID-19Giulia GiornalistelibriOristanopandemia
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In