Festa Europea ad Oristano: gastronomia e musica del centro e nord Europa dal 21 al 23 febbraio

Piazza Roma accoglierà i piatti tradizionali e le melodie più suggestive di Irlanda, Francia, Germania e altri Paesi europei. Eventi, street food e musica dal vivo per un weekend indimenticabile

? Depositphotos

? Depositphotos

Oristano si prepara ad ospitare la Festa Europea, un evento che dal 21 al 23 febbraio animerà piazza Roma con una serie di appuntamenti dedicati alla gastronomia e alla musica dei Paesi del centro e nord Europa. L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale Invitas e patrocinata dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune, offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire le tradizioni culinarie e musicali di diverse nazioni, tra cui Irlanda, Francia, Belgio, Austria, Germania, Ungheria e Inghilterra.

La manifestazione si distingue per il suo format itinerante invernale, che porta in giro per l’Italia le specialità tipiche di queste regioni, facendo conoscere i piatti più iconici e le melodie più suggestive. Il programma prevede, tra le altre cose, una varietà di piatti tradizionali come il bretzel tedesco, i wurstel austriaci, il fish & chips inglese, il croque monsieur francese, i waffle belgi e, naturalmente, le famose birre del nord Europa.

L’apertura della Festa Europea avverrà venerdì 21 febbraio, alle 16, con l’inaugurazione del villaggio e la possibilità di gustare un bicchiere di vin brûlé, offerto a tutti i partecipanti. Le attività di street food e le musiche dei vari Paesi presenti arricchiranno l’atmosfera fin dal pomeriggio. La giornata culminerà con il tributo ai Queen, che vedrà esibirsi la band Radio Queen alle 21:30.

Sabato 22 febbraio il programma inizierà alle 11, con l’apertura dei punti di street food e l’accompagnamento musicale delle tradizioni dei Paesi coinvolti. Alle 12, il compositore e polistrumentista Nicola Agus proporrà un intrattenimento musicale dal vivo, utilizzando strumenti tipici della musica celtica, come il bouzouki irlandese, la tagelharpa vichinga, la concertina irlandese e la gaita evo, uno strumento a fiato.

Seguiranno alle 13 selezioni di musiche tradizionali provenienti dall’Irlanda, dalla Francia, dall’Olanda, dalla Germania e dall’Inghilterra. Alle 18, spazio alle cornamuse scozzesi e irlandesi, al tin whistle (flauto irlandese), alla gaita spagnola asturiaca e galiziana, e all’alboka dei Paesi Baschi. La serata si concluderà con il concerto live della band Molly Chambers, che proporrà musica irlandese.

L’ultimo giorno dell’evento, domenica 23 febbraio, vedrà l’apertura del villaggio e dei punti street food a partire dalle 11, con l’accompagnamento musicale delle tradizioni europee. Alle 12, spazio ai balli tradizionali inglesi, seguiti da lezioni di ballo per il pubblico. Alle 13, sarà possibile assistere a una nuova esibizione live con le cornamuse scozzesi e irlandesi, il tin whistle e la gaita spagnola, seguita alle 16 da una selezione musicale che coprirà le tradizioni inglesi, francesi, irlandesi e tedesche. L’evento si concluderà alle 19.

La Festa Europea rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni culinarie e musicali di diverse nazioni, vivendo un’esperienza culturale ricca e variegata nel cuore di Oristano.

Exit mobile version