Domenica 28 gennaio 2024 a Pula, i giovani dell’associazione Turistica e Culturale Pro Loco Pula, con il patrocinio del Comune di Pula e la collaborazione del CCN Vivi Pula, daranno vita alla seconda edizione di “Domus Antigas”, dalle ore 10:00 alle 21:00.
Durante la giornata più di 30 case campidanesi saranno aperte per ospitare al loro interno tantissimi artigiani di zona, che mostreranno i vecchi mestieri e gli antichi saperi della nostra tradizione. Lungo le strade, invece, troveranno spazio più di 100 espositori che riempiranno di profumi e colori il centro del nostro bel paese.
La giornata sarà piena di appuntamenti variegati, che accontenteranno sia i più grandi che i più piccoli.
Numerose sono le novità di quest’anno, tra cui la presenza di una corte, l’Ex Pretura, che ospiterà la prima edizione della rassegna vinicola “Vignaioli di Sardegna”, nel quale 20 cantine offriranno una degustazione dei loro prodotti naturali. Sul sito web dedicato sarà possibile prenotare il proprio ticket per la giornata.
L’obiettivo di Domus Antigas è quello di creare un evento culturale e turistico che promuove e valorizza il patrimonio culturale e la diversificazione dell’offerta turistica. Quest’evento coinvolge la riapertura al pubblico di antiche dimore, che rappresentano un importante patrimonio storico dell’isola.
L’iniziativa offre ai visitatori l’opportunità di esplorare e comprendere meglio la storia e la cultura della Sardegna attraverso la visita di questi luoghi, fornendo al contempo un’esperienza turistica unica e immersiva.
Domus Antigas rappresenta un esempio di come la Sardegna stia cercando di destagionalizzare il turismo; destagionalizzare il turismo è fondamentale per promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e bilanciato. Questo non solo giova all’economia locale, ma offre anche ai visitatori un’esperienza più autentica e meno affollata, consentendo loro di scoprire la bellezza dell’isola in momenti diversi dell’anno.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web domusantigas.it e la pagina Facebook @ProLocoGiovaniPula.
Di seguito il programma completo:
- Ore 10:00 – Aperture corti
- Dalle 10:00 alle 13:00 – Laboratorio di decorazione dei dolci sardi (Casa Melis)
- Dalle 10:00 alle 17:00 – Gueffus e pane caldo a cura del Gruppo Folk S. Giovanni Battista (Casa Asquer)
- Ore 10:30 – Dimostrazione Casearia di Marco Corda presso Villa Santa Maria
- Ore 11:00 – Dimostrazione della Vestizione in abito sardo a cura del gruppo Folk Nora (Villa Santa Maria)
- Dalle 11:00 alle 16:00 – Laboratorio creativo “I giochi dei miei nonni” a cura del Museo del Giocattolo tradizionale della Sardegna (Casa Zuliani)
- Ore 11:30 – Conferenza “TradizionalMente Pula” di Claudia Casula, Le tradizioni e l’evoluzione del paese (Oratorio)
- Ore 11:45 – Dimostrazione di aggiogamento e addobbo a festa dei Buoi a cura di Damiano Etzi
- Ore 15:30 – Partenza sfilata dei Bois – Fui janna morti Escalaplano
- Ore 15:45 – Partenza sfilata dei gruppi folk, seguiti dall’Orchestra popolare Sarda, diretta dal maestro Orlando Mascia
- Ore 17:00 – Rappresentazione dei Bois in Piazza del Popolo
- Ore 17:20 – Saluti istituzionali
- Ore 18:00 – Canti e balli in piazza con l’Orchestra Popolare Sarda e Gianmichele Lai
- Ore 20:00 – Partenza della SeuinStreet Band per le vie del centro storico
- Ore 21:30 – Chiusura festeggiamenti in piazza con la SeuinStreet Band
































