Giochi e sapori, Autunno in Barbagia fa tappa a Belvì

Sabato 19 e domenica 20 ottobre sarà l’occasione per un viaggio nel tempo tra passato e presente a base di giochi antichi, artigianato e gastronomia

Autunno in Barbagia 2024 a Belvi

Sabato 19 e domenica 20 ottobreBelvì ospita l’edizione 2024 di “Giochi e sapori in Barbagia”, manifestazione inserita nel circuito di Autunno in Barbagia.

È l’occasione per immergersi nella natura incontaminata, grazie all’immenso patrimonio naturalistico che circonda il borgo al centro della Sardegna, in particolare boschi di nocciole, castagni e noci. Belvì è nota anche per l’artigianato, con una lunga tradizione nell’intaglio del legno, nella produzione di laterizi e nella lavorazione del ferro, e per il buon cibo.

Celebri sono i caschettes, vero e proprio simbolo del paese. Un tempo si preparavano per i momenti più importanti della vita, infatti, erano conosciute come “dolci della sposa”. Si compongono di un guscio di pasta violada – ovvero un impasto di farina e strutto lavorato con cura – farciti con una pasta di nocciola e miele aromatizzata con scorza d’arancio.

Venerdì 18 anteprima con un reading musical-letterario. Da sabato 19 prende il via il programma ufficiale: alle 15:00 aprono stand, mostre e punti espositivi. Dalle 16:00 si parte con i giochi: “Ajò a giogare” è un momento di conoscenza e confronto tra persone con diverse radici culturali, invitate a partecipare, mentre in contemporanea piazza Repubblica ospita la rappresentazione de “su giogu de su cignedhu”. Segue la vestizione dell’abito tradizionale, la cottura e degustazione delle castagne e spettacoli musicali itineranti. Domenica 20 si riparte alle 10:00, riaprono stand e punti di interesse e si ripropongono su giogu de su cignedhu e ajò a giogare. Alle 11:00 esibizione itinerante dei gruppi folk, poi è ora di scoprire i sapori di Belvì: alle 12:30 infatti parte “Profumi e sapori del bosco”, la preparazione e degustazione in piazza dei prodotti tipici locali. Dalle 15:00, musica e balli con il Festival Artistico Musicale e alle 17:00 nuovo appuntamento con la degustazione delle castagne.

I giochi protagonisti della manifestazione sono: grandi giochi in legno tradizionali, su tirollasticu, tira cerchiettos, pincaredhu e su cilcu, sa balduffula, carruccios e sa murra. 

Durante le giornate dell’evento si possono visitare esposizioni dedicate a giocattoli antichi e tradizionali, all’arte contemporanea, ai paramenti sacri, all’abito tradizionale di Belvì e alla preparazione dei caschettes. Visitabili anche stazione ferroviaria, sa buttega de Tiu Tolu e su funnagu de Maria Tolu. In più, L’antica aula scolastica ospita l’esposizione “Bir’e sentimentos: poesie intineranti”.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook @autunnoinbarbagia e il sito cuoredellasardegna.it.

Exit mobile version