fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“suonidivini”, al via il festival di promozione turistica del Parteolla

Domani la giornata inaugurale a Donori, con degustazioni, musica e passeggiate culturali. Domenica tappa a Dolianova, dove degustazioni e showcooking la faranno da padroni

di Redazione
16 Dicembre 2022
in Cagliari, Eventi, Food
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
65 1
festival suonidivini
26
CONDIVISIONI
287
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Degustazioni, tour, musica e spettacoli: questo fine settimana prende il via il festival “suonidivini”, evento promosso dall’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano (Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro, Soleminis).

Il primo appuntamento sarà domani, sabato 17 dicembre, a Donori. Degustazioni di vini e di prodotti gastronomici, artisti di strada, musica live, passeggiate culturali, convegni, sono gli ingredienti della giornata inaugurale.

LEGGI ANCHE

“Change”: l’audace evoluzione musicale di CATT

Un omaggio al cantautorato italiano: “Maggio” è il nuovo EP di Antonio Maggio

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

“Iniziative come suonidivini – racconta Maurizio Meloni, sindaco di Donori – sono eventi di fondamentale importanza per lo sviluppo economico e culturale dei piccoli paesi come Donori. L’accoglienza degli ospiti per noi donoresi è un motivo d’orgoglio e non vediamo l’ora di accogliere i tanti turisti e visitatori che vorranno immergersi nelle nostre tradizioni, conoscere le nostre eccellenze gastronomiche; che vanno dai prodotti ortofrutticoli, alle pregiate carni, alle rinomate salsicce, al pane prodotto con le antiche ricette, al formaggio conosciuto in tutto il mondo, ai dolci come il gattó donorese, al miele, ai liquori di produzione artigianale e ovviamente alla nostra produzione di vini”.

“Dopo le problematiche conseguenti alle restrizioni dovute al Covid – continua Meloni – le persone hanno una grande voglia di socializzare di tornare totalmente liberi e suonidivini è la migliore occasione migliore per farlo, magari brindando con un bel calice di Cannonau o con un fresco vermentino”.

La giornata inizierà alle ore 09:30 con il raduno, in Piazza Italia, dei partecipanti alla passeggiata ecologica di Babbo Natale per le campagne del paese a cura dell’ASD Aerobic Club e Donori Bike team. Alle 10:00, invece, uno dei momenti più importanti e attesi della prima giornata con l’inaugurazione della mostra mercato e l’apertura ufficiale degli Stand enogastronomici.

Donori
Donori
suonidivini Donori

Alle 10:30, in Piazza Don Aresu, primi passi della passeggiata culturale all’interno del Parco Letterario Don Pietro Aresu “Da Gramsci a Deledda, da Van Gogh a Kandinsky”, mentre nei locali del forno sociale si potrà assistere alla cottura del pane tradizionale a cura del Gruppo Folk San Giorgio. Al termine della mattinata, alle 12.30, degustazioni di piatti tipici nei vari punti ristoro dislocati all’interno del paese.

Le iniziative serali riprenderanno alle 15:30, quando in Piazza Don Aresu, si svolgerà il secondo turno della passeggiata culturale. Alle 16:30 spazio ai sapori autentici del territorio con il Laboratorio del Gusto dedicato alla preparazione del gattó di mandorle donorese, all’ex Montegranatico.

Dalle 17:00, tanto spazio anche alla buona musica con l’esibizione, lungo le vie del paese, dell’Ensemble strumentale cameristico della Band “Wind Christmas” e con il concerto di Natale, alle ore 19:00, del Coro Polifonico Parrocchiale “Sa Defenza” nella Chiesa San Giorgio Vescovo.

La conclusione, in grande stile, della giornata è affidata invece alla songwriter Claudia Aru che per l’occasione si esibirà in duo con uno spettacolo esplosivo con inizio alle ore 20:00.

Durante la giornata, negli stand collocati lungo le vie del centro i visitatori potranno degustare i vini delle Cantine Sa Defenza, Smeralda, Su binu e babbu, Maestrale e i prodotti del territorio, accompagnati dall’intrattenimento musicale a cura dell’Organettista Cristian Spada e Mattia Melis alla voce.

Porte aperte anche nei locali della Casa Comunale, dove domani sarà possibile ammirare il presepe artistico realizzato dall’artista Pasquale Basciu, mentre nella Chiesa di San Giorgio Vescovo, negli orari liberi dalle funzioni religiose, sarà a disposizione dei curiosi il presepe animato.

suonidivini Dolianova
suonidivini Dolianova

Domenica 18 dicembre il festival si sposterà a Dolianova. L’appuntamento dolianovese di “suonidivini” si presenta come una sorta di special edition, una ciliegina sulla torta, all’interno della manifestazione Dolia è. Esibizioni musicali, buon vino, cultura gastronomica e show cooking sono gli ingredienti di una ricetta che promette di entusiasmare i tanti presenti.

“La manifestazione suonidivini – ci racconta Chicco Fenu, assessore all’Agricoltura e Zootecnia, alla Programmazione Territoriale, alla Cultura e al Turismo del Comune di Dolianova – rappresenta per Dolianova un importante momento di promozione turistico territoriale. Dalle 18.30 Dolianova sarà la location di due eventi culturali di portata regionale, un’esibizione musicale e un imperdibile show cooking”.

Alle 18:30 nella chiesa cittadina di San Biagio, esibizioni musicali a cura di Punto Musica, del Coro Polifonico Inkantos D’Olia e del Circolo Musicale Parteollese.

Un’iniziativa dalle forti tinte culturali che scalderà il pubblico e lo guideranno verso il piatto forte della serata; l’atteso show cooking delle ore 19:30 in Piazza Europa, dove la chef Alessandra Nioi (concorrente del programma televisivo Masterchef 10) e la Food Creativity Manager Laura Figus, presenteranno alcune ricette tradizionali riviste in ottica moderna (malloreddus con crema di zucca, salsiccia e fonduta di pecorino, strudel di mele, noci e cannella con crema al mascarpone al passito) e accompagneranno i partecipanti alla degustazione guidata.

La partecipazione allo showcooking è completamente gratuita ma i posti a disposizione sono limitati, “Per questo – conclude l’Assessore Fenu – invitiamo tutti coloro che volessero partecipare a prenotare con anticipo la loro presenza cliccando sul link suonidivini.eventbrite.it”.

Tags: culturaDolianovaDonorienogastronomiamusicaParteolla
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Spaghetti al sugo. 📷 Depositphotos
Food

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

di Redazione
25 Marzo 2023
Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
25 Marzo 2023
"Tour al femminile" Acli
Eventi

“Tour al Femminile”: un’occasione per scoprire le donne che hanno segnato la nostra storia

di Redazione
25 Marzo 2023
Prossimo articolo
Consegna borse di studio Vullo Addis al Liceo Azuni di Sassari: da sinistra il prof. Enzo Vullo, Giulia Lubelli, Luca Dettori e il dirigente scolastico Antonio Deroma

A due neodiplomati del Liceo Azuni di Sassari le borse di studio della famiglia Vullo Addis

Il suonatore Giovanni Lai con la moglie Maria e il banditore di Cabras. 📷Andreas Fridolin Weis Bentzon (1958)

“Il sole delle launeddas”: a Cagliari, presentazioni, proiezioni e concerto di launeddas

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In