Degustazioni, tour, musica e spettacoli: questo fine settimana prende il via il festival “suonidivini”, evento promosso dall’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano (Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro, Soleminis).
Il primo appuntamento sarà domani, sabato 17 dicembre, a Donori. Degustazioni di vini e di prodotti gastronomici, artisti di strada, musica live, passeggiate culturali, convegni, sono gli ingredienti della giornata inaugurale.
“Iniziative come suonidivini – racconta Maurizio Meloni, sindaco di Donori – sono eventi di fondamentale importanza per lo sviluppo economico e culturale dei piccoli paesi come Donori. L’accoglienza degli ospiti per noi donoresi è un motivo d’orgoglio e non vediamo l’ora di accogliere i tanti turisti e visitatori che vorranno immergersi nelle nostre tradizioni, conoscere le nostre eccellenze gastronomiche; che vanno dai prodotti ortofrutticoli, alle pregiate carni, alle rinomate salsicce, al pane prodotto con le antiche ricette, al formaggio conosciuto in tutto il mondo, ai dolci come il gattó donorese, al miele, ai liquori di produzione artigianale e ovviamente alla nostra produzione di vini”.
“Dopo le problematiche conseguenti alle restrizioni dovute al Covid – continua Meloni – le persone hanno una grande voglia di socializzare di tornare totalmente liberi e suonidivini è la migliore occasione migliore per farlo, magari brindando con un bel calice di Cannonau o con un fresco vermentino”.
La giornata inizierà alle ore 09:30 con il raduno, in Piazza Italia, dei partecipanti alla passeggiata ecologica di Babbo Natale per le campagne del paese a cura dell’ASD Aerobic Club e Donori Bike team. Alle 10:00, invece, uno dei momenti più importanti e attesi della prima giornata con l’inaugurazione della mostra mercato e l’apertura ufficiale degli Stand enogastronomici.


Alle 10:30, in Piazza Don Aresu, primi passi della passeggiata culturale all’interno del Parco Letterario Don Pietro Aresu “Da Gramsci a Deledda, da Van Gogh a Kandinsky”, mentre nei locali del forno sociale si potrà assistere alla cottura del pane tradizionale a cura del Gruppo Folk San Giorgio. Al termine della mattinata, alle 12.30, degustazioni di piatti tipici nei vari punti ristoro dislocati all’interno del paese.
Le iniziative serali riprenderanno alle 15:30, quando in Piazza Don Aresu, si svolgerà il secondo turno della passeggiata culturale. Alle 16:30 spazio ai sapori autentici del territorio con il Laboratorio del Gusto dedicato alla preparazione del gattó di mandorle donorese, all’ex Montegranatico.
Dalle 17:00, tanto spazio anche alla buona musica con l’esibizione, lungo le vie del paese, dell’Ensemble strumentale cameristico della Band “Wind Christmas” e con il concerto di Natale, alle ore 19:00, del Coro Polifonico Parrocchiale “Sa Defenza” nella Chiesa San Giorgio Vescovo.
La conclusione, in grande stile, della giornata è affidata invece alla songwriter Claudia Aru che per l’occasione si esibirà in duo con uno spettacolo esplosivo con inizio alle ore 20:00.
Durante la giornata, negli stand collocati lungo le vie del centro i visitatori potranno degustare i vini delle Cantine Sa Defenza, Smeralda, Su binu e babbu, Maestrale e i prodotti del territorio, accompagnati dall’intrattenimento musicale a cura dell’Organettista Cristian Spada e Mattia Melis alla voce.
Porte aperte anche nei locali della Casa Comunale, dove domani sarà possibile ammirare il presepe artistico realizzato dall’artista Pasquale Basciu, mentre nella Chiesa di San Giorgio Vescovo, negli orari liberi dalle funzioni religiose, sarà a disposizione dei curiosi il presepe animato.


Domenica 18 dicembre il festival si sposterà a Dolianova. L’appuntamento dolianovese di “suonidivini” si presenta come una sorta di special edition, una ciliegina sulla torta, all’interno della manifestazione Dolia è. Esibizioni musicali, buon vino, cultura gastronomica e show cooking sono gli ingredienti di una ricetta che promette di entusiasmare i tanti presenti.
“La manifestazione suonidivini – ci racconta Chicco Fenu, assessore all’Agricoltura e Zootecnia, alla Programmazione Territoriale, alla Cultura e al Turismo del Comune di Dolianova – rappresenta per Dolianova un importante momento di promozione turistico territoriale. Dalle 18.30 Dolianova sarà la location di due eventi culturali di portata regionale, un’esibizione musicale e un imperdibile show cooking”.
Alle 18:30 nella chiesa cittadina di San Biagio, esibizioni musicali a cura di Punto Musica, del Coro Polifonico Inkantos D’Olia e del Circolo Musicale Parteollese.
Un’iniziativa dalle forti tinte culturali che scalderà il pubblico e lo guideranno verso il piatto forte della serata; l’atteso show cooking delle ore 19:30 in Piazza Europa, dove la chef Alessandra Nioi (concorrente del programma televisivo Masterchef 10) e la Food Creativity Manager Laura Figus, presenteranno alcune ricette tradizionali riviste in ottica moderna (malloreddus con crema di zucca, salsiccia e fonduta di pecorino, strudel di mele, noci e cannella con crema al mascarpone al passito) e accompagneranno i partecipanti alla degustazione guidata.
La partecipazione allo showcooking è completamente gratuita ma i posti a disposizione sono limitati, “Per questo – conclude l’Assessore Fenu – invitiamo tutti coloro che volessero partecipare a prenotare con anticipo la loro presenza cliccando sul link suonidivini.eventbrite.it”.