fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il sole delle launeddas”: a Cagliari, presentazioni, proiezioni e concerto di launeddas

Domenica 18 dicembre al Teatro Nanni Loy Iscandula organizza una serata per rivivere le atmosfere degli anni Sessanta a Cabras

di Redazione
16 Dicembre 2022
in Cagliari, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
57 2
Il suonatore Giovanni Lai con la moglie Maria e il banditore di Cabras. 📷Andreas Fridolin Weis Bentzon (1958)

Il suonatore Giovanni Lai con la moglie Maria e il banditore di Cabras. 📷Andreas Fridolin Weis Bentzon (1958)

23
CONDIVISIONI
256
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’incontro di Andreas Fridolin Weis Bentzon con la Sardegna ci ha lasciato in eredità un patrimonio di registrazioni sonore, immagini fotografiche e cinematografiche, testi scritti e un grande insegnamento per l’attenzione che si dovrebbe avere per la cultura popolare. La sua ricerca in Sardegna spaziava dalla musica al canto, dall’architettura all’archeologia, dall’etnografia all’antropologia, sua disciplina di formazione.

L’appuntamento di domenica 18 dicembre a Cagliari – ore 18 al Teatro Nanni Loy, di via Trentino con ingresso gratuito – è l’occasione di rivivere le atmosfere degli anni Sessanta a Cabras con musiche originali. Sarà infatti proiettato un breve documentario sulla serenata accompagnata con le launeddas girata da Bentzon nel 1962, montata da Eleonora Olianas nel 2021. “Sa serenada crabarissa” – questo il titolo – è l’unico documento cinematografico esistente su questo genere musicale. Nello spezzone la musica di suonatori di Cabras ormai scomparsi: Giovanni Lai, Salvatore Murtas (Patata), Salvatore Manca (Gavaurru) e Francesco Castangia (Su Cau).

LEGGI ANCHE

Donne allo specchio: a Sassari e Cagliari la brillante commedia “Boston Marriage” di David Mamet

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

Il secondo documento è un’opera multimediale interattiva sempre basata sulla classificazione fatta dal Bentzon sulle varie famiglie di launeddas con le loro varianti. L’opera realizzata dall’architetto, designer e suonatore di launeddas Massimo Congiu e il creative coder e new media designer Luca Scarlatta, presenta le 87 launeddas comuni al momento in Sardegna insieme alle relative schede tecniche e soprattutto con i rispettivi filmati delle esecuzioni su ogni strumento, suonati da diversi giovani suonatori e realizzati per la regia di Dante Olianas.

Verrà poi presentato al pubblico “Sa Sardinnia e is launeddas de A. F. W. Bentzon”, un documentario di 32 minuti sulla biografia del giovane antropologo danese, la sua scoperta della Sardegna e il suo avventuroso viaggio in moto da Copenaghen a Santa Giusta, nel novembre del 1957, per fare la sua ricerca sulle launeddas. Il documentario – con la regia di Dante Olianas e il montaggio di Reda Mahmoud – si basa sui diari e appunti inediti di Bentzon insieme alle testimonianze dei suoi amici e collaboratori sardi, del compianto professor Alberto Mario Cirese e del professor Peter Ian Crawford, docente di Antropologia visuale presso l’Università di Tromsø in Norvegia.

Interamente in lingua sarda, “Sa Sardinnia e is launeddas de A. F. W. Bentzon” è stato trasmesso dalla sede regionale della RAI il 23 ottobre scorso. A testimoniare il fondamentale contributo di Bentzon per la rinascita delle launeddas, i giovani suonatori Graziano Montisci e Massimo Congiu offriranno al pubblico contributi dal repertorio classico del millenario strumento musicale sardo. La serata sarà moderata da Eva Garau, storica dell’Università di Cagliari, e Giovanni Sanna, già giornalista di Radio Sardegna. Lo scopritore delle immagini di Bentzon, Dante Olianas, presenterà il documentario della “Serenada crabarissa” e il documentario su Bentzon, mentre Massimo Congiu presenterà l’opera multimediale “Il sole delle launeddas”.

Nell’estate del 1962, Bentzon si fece prestare, dal suo amico Keld Helmer Petersen, una cinepresa a molla senza connessione con il registratore, un Majak, anch’esso a molla e, con venti pellicole avute gratuitamente perché già scadute, riuscì a realizzare una delle più importanti videoregistrazioni sulla Sardegna. L’esistenza di questi materiali era sconosciuta, anche al personale degli Archivi del Folklore Danese, fino al 1981 quando Dante Olianas e Ole Søndberg li ritrovarono. Dopo aver identificato luoghi, persone e contesti, Iscandula si adoperò per rendere questi documenti visibili non solo agli addetti ai lavori ma a un pubblico il più vasto possibile e incaricò il regista Fiorenzo Serra di comporre il noto film “Is launeddas la musica dei Sardi”. Alla luce delle nuove tecnologie nel campo dei materiali visivi e sonori, Iscandula era fermamente convinta che sia Bentzon sia le launeddas meritassero un ulteriore sacrificio per salvare e consegnare ai posteri il film nella miglior qualità possibile. A tal fine è stata affrontata una grande sfida. Le pellicole originali sono state scannerizzate (in 4K, Arri) e il film è stato rieditato con estremo rispetto della versione originale.

Tra le pellicole originali del Bentzon figurano anche 2/3 minuti di riprese dedicate alla serenada crabarissa. Durante l’allestimento del film “Is launeddas, la musica dei Sardi” Fiorenzo Serra, decise di tralasciare questi frammenti, ma cinquantun anni dalla scomparsa di Bentzon e a diversi anni dalla scomparsa degli artisti Giovanni Lai, Salvatore Murtas (Patata), Salvatore Manca (Gavaurru) e Francesco Castangia (Su Cau), Iscandula ha voluto rendere fruibili queste scene e contemporaneamente rendere omaggio a Bentzon e ai suoi simpatici informatori crabarissus.

Tags: Andreas Fridolin Weis BentzonCabrasCagliarilauneddas
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Boston Marriage”. 📷 Serena Pea
Eventi

Donne allo specchio: a Sassari e Cagliari la brillante commedia “Boston Marriage” di David Mamet

di Redazione
27 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
25 Marzo 2023
"Tour al femminile" Acli
Eventi

“Tour al Femminile”: un’occasione per scoprire le donne che hanno segnato la nostra storia

di Redazione
25 Marzo 2023
Prossimo articolo
Riccardo Ruiu

Riccardo Ruiu torna con “Su munnu est gai (Il mondo è così)”

Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori

La Raimond Sassari a Fondi per invertire il trend negativo

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In