Dal 28 novembre al 14 dicembre 2025 Olbia ospita la quattordicesima edizione di “Storie di un attimo”, festival di fotografia popolare diffuso nel cuore della città. Il centro storico si trasforma in un percorso di incontri, mostre, proiezioni, laboratori e una mostra mercato dedicata alla fotografia. Il tema scelto per quest’anno è la natura, esplorata attraverso il patrimonio marino e terrestre e raccontata da autori e interpreti provenienti dal panorama italiano e internazionale.
Prodotto dall’Associazione Argonauti, con il sostegno di Comune di Olbia, Fondazione della Sardegna, Libreria Ubik e altri partner locali, il festival rinnova il suo carattere partecipativo, accogliendo fotografi professionisti e “amatori evoluti”. Le iniziative si articolano tra le Casermette, la Società dello Stucco, il Salone parrocchiale della Sacra Famiglia e il Politecnico Argonauti.
Tra i nuclei principali delle esposizioni c’è “I protagonisti della Natura”, collettiva coordinata da Domenico Ruiu, allestita nelle Casermette truppe di passaggio. La mostra riunisce quattordici tra i più noti fotografi naturalisti della Sardegna, in un percorso che attraversa fauna, paesaggi e biodiversità. Espongono, tra gli altri, Domenico Ruiu, Antonio Coccoda, Bobore Frau, Edoardo Simula, Bruno Berthemy, Emilio Melis, Giangiorgio Crisponi, Giovanni Paulis, Giuseppe Demurtas, Giuseppe Sedda, Marco Corda, Matteo Cara, Matteo Faedda e Mauro Sanna.
Accanto ai racconti terrestri, il festival apre una finestra sul mondo sommerso con la sezione “Il mondo del silenzio”. Curata da Egidio Trainito, raccoglie immagini di Trainito stesso, Claudio Palmisano e Roberto Rinaldi, autori che indagano la vita sottomarina con punti di vista scientifici e poetici. Egidio Trainito presenta anche una serie di diapositive proiettate con sistemi analogici, omaggio alla fotografia storica che da sempre caratterizza il festival.
Lo stesso percorso ospita “La fotografia incontra il fumetto”, dedicata alla figura di Weegee, celebre fotografo di cronaca americana degli anni Quaranta, reinterpretato nella graphic novel “Weegee, Serial Photographer” di Max de Radiguès e Wauter Mannaert.
Alla Società dello Stucco, in via Garibaldi 43, il medico e fotografo Saverio Marini presenta “I cammini del Dottor Marini: a piedi, passo dopo passo, lungo i sentieri d’Europa”. La mostra inaugura il 28 novembre con un incontro pubblico introduttivo, offrendo al pubblico una riflessione sul viaggio lento come strumento di conoscenza.
Nel Salone parrocchiale della Chiesa Sacra Famiglia, la sezione “L’immagine ritrovata”, curata da Antonio Satta, propone “Come eravamo. Immagini di una trasformazione urbana e sociale”, un racconto per immagini che documenta i mutamenti della città di Olbia attraverso il tempo.
Le esposizioni seguiranno i seguenti orari: dal martedì al venerdì 16:30–19:30; sabato e domenica 10:00–13:00 e 16:00–19:00; chiusura il lunedì.





Come da tradizione, “Storie di un attimo” intreccia esposizioni e momenti di confronto. Il 18 novembre alle 18:30 al Politecnico Argonauti il fotoreporter Ugo Panella apre il ciclo di incontri con “Un testimone del nostro tempo: Ucraina, Palestina”.
Il 28 novembre Saverio Marini tornerà protagonista con una conversazione sui suoi cammini europei, mentre il 29 novembre Domenico Ruiu guiderà l’incontro “I protagonisti della natura”, entrambi gli incontri sono in programma alle 18:30 al Politecnico Argonauti.
Il 30 novembre sarà dedicato alla formazione, con un laboratorio di sviluppo e stampa da negativi in bianco e nero curato da Marco Loi, seguito alle 18:30 al Politecnico Argonauti dalla proiezione del documentario “Steve McCurry, la ricerca del colore” di Denise Delestrac.
Il 13 dicembre, in programma un dialogo sulla fotografia subacquea con Egidio Trainito, Roberto Rinaldi e Claudio Palmisano, mentre il 14 dicembre si terrà la proiezione del film “Lee Miller” di Ellen Kuras, sempre alle 18:30 al Politecnico Argonauti.
Il programma si chiuderà il 14 dicembre con la storica mostra mercato di macchine fotografiche usate e da collezione, occasione d’incontro per operatori, appassionati e collezionisti.
Per conoscere il programma dettagliato del festival “Storie di un attimo” è possibile visitare il sito ufficiale storiediunattimo.com.
































