fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Carnevale dei Is Carristasa”: da sabato il centro di Bari Sardo si trasforma in un corteo di musica e colori

Nelle coloratissime vie si alterneranno i carri de Is Feralis del 1973, i Kattivissimi, i Bunga Bunga e Is Feralis del ’60 con i costumi dei Maya, dei circensi, degli spietati di Squid Game e dei magnati arabi. La sfilata verrà riproposta anche Martedì Grasso

di Redazione
16 Febbraio 2023
in Eventi, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
103 5
"Carnevale dei Is Carristasa" Bari Sardo
42
CONDIVISIONI
468
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Silenzio, ha inizio la festa! Prende il via sabato 18 febbraio a Bari Sardo, la 30^ edizione del Carnevale de Is Carristasa che fino all’11 marzo 2023 incanterà il pubblico. Undici straordinari carri locali e dei paesi vicini, metteranno in scena la sfilata con una forte identità allegorica che punta a scaldare e trascinare gli spettatori in un mondo di allegria e festa.

A Bari Sardo, il luogo simbolo dell’allegria carnascialesca, fatto di carristi di esperienza, di volontari appassionati, e anche di tanti cittadini prende vita uno spettacolo della durata di tre giorni 18, 21 febbraio e 11 marzo. Una edizione che sarà un omaggio alla libertà, alla pace e alla voglia di rinascere di questo 2023, creando anche un ponte tra il passato recente della pandemia e il futuro fatto di speranze così come vuole il filo conduttore di questo Carnevale.

LEGGI ANCHE

Carnevale Bariese 2023: Masquerade Party e sfilate di carri unici

Turismo: a febbraio è record di prenotazioni aeree internazionali verso l’Italia

La Torre di Barì, simbolo medievale del paese di Bari Sardo

Nelle coloratissime vie del centro si alterneranno i carri de Is Feralis del 1973, i Kattivissimi, i Bunga Bunga e Is Feralis del ’60 con i costumi dei Maya, dei circensi, degli spietati di Squid Game e dei magnati arabi. In uno scenario festoso con musica e balli che coinvolgeranno il pubblico, trascinandolo in un clima di allegria con le figure di cartapesta, maschere di ogni genere che accompagneranno gli ospiti a ritmo di musica in una danza spensierata, giocando con i suoni e le luci della festa.

Il corteo che nei due giorni di sfilata avrà come punti di partenza la Via Cagliari e il Corso Vittorio Emanuele, ospiterà anche i carri di Lanusei, Arzana, Tortolì, Tertenia, Jerzu, Cardedu e Loceri che attraverseranno il centro di Bari Sardo cuore pulsante dell’evento, ma ci saranno anche maschere a piedi con creature senza tempo, i costumi dei supereroi, quelli antichi e moderni a simboleggiare il filo che lega il passato alla precarietà del presente.

"Carnevale dei Is Carristasa" Bari Sardo

La sfilata verrà riproposta più volte al giorno sia sabato 18 che martedì 21 febbraio a partire dalle ore 15:00. Per seguire il corteo a passo di danza e portarsi a casa una fotografia a ricordo del Carnevale 2023, la partenza della prima giornata è fissata da Corso Vittorio Emanuele, il serpentone dei carri si snoderà per il centro e arriverà fino in Via Cagliari. Il giorno di Martedì Grasso il corteo si muoverà a ritroso con partenza alle 15:00 da Via Cagliari, per la via centrale e arriverà fino in Corso Vittorio Emanuele.

“Con il programma di questa edizione – dicono Is Carristasa – la volontà è quella di far ritrovare lo stupore e l’emozione del Carnevale nelle strade, con la creatività visionaria dei volontari che rinnovano l’entusiasmo per questa festa e per il nostro futuro che possiamo leggere anche con l’emozione dell’ironia”.

Giuria qualificata – Una giuria formata da esperti in tema di arte e spettacolo, visionerà tutti i carri esprimendo un voto da 1 a 10 per diverse categorie: la più colorata, la più emozionante, la più curata nei dettagli, la più originale, la più rappresentativa del Carnevale 2023. La somma dei voti nelle singole serie decreterà il vincitore che si aggiudicherà un ricco premio. Chiare le regole del gioco per il concorso: i carristi bariesi sono esclusi dalla competizione che incorona il carro più bello votato dalla giuria.

  • Premi per i carri: 1° premio – 1200 euro, 2°premio 700 euro, 3° premio – 400 euro, 4° premio – 200 euro
  • Premi per i gruppi a piedi: 1° premio – 200 euro
  • Premi per la maschera più bella: 1° premio – 100 euro
  • Trofeo “Is Carristasta”: il vincitore aprirà la sfilata del 2024

Per chiudere in bellezza il Carnevale di Bari Sardo l’11 marzo l’appuntamento si sposta nel Palazzetto dello Sport. Una grande festa finale pensata per rianimare il paese e per la consegna dei primi premi ai carri vincitori. Sarà l’ultimo giorno in maschera del 2023, i carristi cominceranno a festeggiare alle ore 23:00 e tutti gli ospiti saranno allietati dalla musica per vivere ancora l’esperienza di allegria unica e indimenticabile.

Informazioni per raggiungere a piedi la sfilata: nelle giornate di sabato e martedì per la partenza dei carri da via Cagliari e da Corso Vittorio Emanuele, sarà possibile parcheggiare in piazza Repubblica (piazzale del mercato).

Tags: Bari SardoCarnevaleIs Carristasa
Redazione

Redazione

Leggi anche

Il Parco Fausto Noce di Olbia. 📷 Adobe Stock | Ben
Olbia-Tempio

Olbia, il parco urbano Fausto Noce diventa fruibile fino alle 22:00

di Redazione
29 Marzo 2023
L'Infusion team dell'ospedale di Lanusei
Sardegna

A Lanusei pazienti da tutta l’Isola per l’“Infusion team”

di Redazione
29 Marzo 2023
GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Il sindaco di Sassari Campus

Rete Metropolitana Nord Sardegna: il presidente Nanni Campus si è dimesso

Francobolli dei Carnevali più antichi d'Italia

Emessi sei francobolli dedicati ai Carnevali più antichi d’Italia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In