Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alguer: La magia dei Focs de Sant Joan

di Eleonora D'Angelo
14 Giugno 2017
in Alghero, Eventi, InSardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Alguer: La magia dei Focs de Sant Joan
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando la spiaggia risplende davanti ai falò, e la luna riveste il mare d’argento, uomini e donne con abiti bianchi accorrono e si preparano ai riti di purificazione e dell’amicizia: aspettano la notte di mezza estate… la notte di Sant Joan.

Dal 22 al 24 giugno come di consueto, la città di Alghero diventa palcoscenico di celebrazioni fascinose ed evocative di formule pagane. All’antico rito del Comparatico e agli altri della tradizione, vedremo alternarsi sfilate a cavallo, momenti musicali e di alto valore sociale.

LEGGI ANCHE

Alghero, bonificate le mini discariche nelle zone dell’Arenosu e Carrabuffas con depositi di coperture in cemento-amianto

MedGaims: assegnati 60mila euro a giovani game designer per realizzare giochi che promuovano la città di Alghero

Alghero, accordo con la Facoltà di Architettura per la riqualificazione della colonia felina del “Solaio”

Il programma è vario e riempirà le date di appuntamenti imperdibili, ma prima di scoprirli “rispolveriamo” il significato di questa ricorrenza speciale.

Fin da epoche remote si ritiene che dal tramonto del 23 giugno all’alba del 24 possano realizzarsi mille prodigi. Il culto dell’acqua sacra, purificatrice, riemerge fra le onde della Riviera del Corallo con un rito collettivo. Si dice anche la rugiada diventi “magica” in questa splendida notte.

La credenza popolare vuole che posandosi su iperico, artemisia e altre erbe, conferisca ad esse proprietà speciali, il potere ad esempio, di difendere dalle malattie e di aumentare la bellezza.

Le fiamme incandescenti del fuoco hanno diversa simbologia. Dal loro salto nasce l’unione, ci si scambia una promessa di fede e si diventa “compari” e “comari”. Dalla fusione del piombo immerso in acqua sorge invece la divinazione: le ragazze in età da marito, potevano conoscere il mestiere del futuro sposo dalla forma che il metallo assumeva a contatto con l’elemento.

I festeggiamenti inizieranno giovedì 22 giugno con B.A.C.A. Italy Onlus (Bikers Against Child Abuse), gruppo di motociclisti che si batte da sempre contro gli abusi sui minori. Dalle 8:30 alle 21:00 circa, l’appuntamento è in Piazza Lo Quarter, dove sarà accesa una fiamma in segno di amicizia e fratellanza.

Segue un convegno-dibattito fra B.A.C.A., cittadini, scuole e genitori. Nel corso della serata il caseggiato che abbraccia la piazza si riempirà di immagini proiettate sui muri: scene toccanti che riguardano il tema degli abusi.

Venerdì 23 dalle ore 18:00 ci sarà la consegna dei bracciali riservati ai futuri compari e comari, che riportano la promessa algherese da recitare durante i tre salti del fuoco. Il banditore, seguito dalla marching band Funky Jazz Orkestra di Berchidda, passerà per la città muraria annunciando l’arrivo della notte magica.

Dopo l’accensione della fiamma del Canigò, simbolo di legame fra i popoli catalani, si raggiunge la chiesetta di San Giovanni, dove potremo acquistare il pane tipico di Sant Joan al costo di 50 centesimi (il ricavato viene devoluto per cause sociali).

Alle ore 19:30 nella splendida cornice della spiaggia di San Giovanni, è la volta della rappresentazione artistica dei bambini di scuola primaria. Si narrerà poi, fra danze ritmiche e poesie il significato della festa, si parlerà del rincorrersi delle stagioni, del potere della Luna, dell’Acqua e del Fuoco.

 

 

Questo in anticipazione del rito di dell’acqua, in cui uomini e donne si avvicinano a riva bagnandosi i piedi, come allegoria della purificazione.

Dopo l’accensione del falò e il salto della “fratellanza”, si passa alla divinazione del piombo e alla consegna degli attestati, documenti da conservare per tutta la vita perché attestano l’unione realizzata.

Alle 22:30 ci sarà la seconda esibizione della Funky Jazz Orkestra, e la serata si riempirà di note Anni ’50 con le Rock-a-Bella Sisters, gruppo sassarese d’ispirazione “Pin-Up” tutto al femminile.

La notte di San Giovanni sarà “musicale” fino a notte fonda e i presenti potranno gustare dell’ottimo street food e prodotti tipici.

Il 24 giugno è la giornata dedicata ai 150 cavalli e cavalieri che dalle 17:00 passeranno fra le vie di Alghero. Partiranno dalla pineta di Maria Pia e percorreranno il lungomare per fermarsi sulla spiaggia di San Giovanni, dove nel mentre si svolgeranno spettacolari pariglie.

I festeggiamenti si concluderanno in spiaggia con l’esibizione del Coro Polifonico di Alghero, cui seguirà musica live (ore 20:30-21:30).

Per maggiori informazioni: Proloco di Alghero infotourist@alghero-turismo.it. Luca Carboni tel. +39.347.781.949.

 

Tags: AlgheroSant Joan
Eleonora D'Angelo

Eleonora D'Angelo

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Mostly Clear
12 ° c
83%
9.94mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Mostly Clear
7 ° c
92%
9.32mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy