fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ritornano per il decimo anno le Giornate di Studio SIMFER Sardegna 2023

Un appuntamento che riunisce medici, fisioterapisti, logopedisti, psicologi e tecnici ortopedici e che quest’anno si snoderà in cinque tappe, la prima delle quali il 18 febbraio a Cagliari

di Redazione
14 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 1
SIMFER 2023 (Disegni di Antonio Marras per la brochure ufficiale)

Disegni di Antonio Marras per la brochure ufficiale

20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Messe in archivio le edizioni degli ultimi due anni affrontati con le difficoltà legate all’infezione da SARS-CoV2 e le conseguenti riduzioni delle attività degli operatori sociosanitari, le Giornate di Studio SIMFER Sardegna 2023, appuntamento atteso sempre con interesse e attenzione da quanti operano nell’area riabilitativa si apprestano a celebrare la prima decade di vita.

Proposte con la consueta formula delle cinque distinte giornate, vere e proprie full immersion di studio, i lavori sono in programma il 18 febbraio, 25 marzo, 22 aprile al Caesar’s Hotel in Via Darwin 2/4 a Cagliari , il 6 maggio a Sardara presso le Antiche Terme in Località Santa Mara Acquas e si concludono di nuovo a Cagliari nella sala convegni del Caesar’s Hotel il 27 maggio.

LEGGI ANCHE

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

In questa decima edizione organizzata dal Gruppo Regionale SIMFER Sardegna, Diretto da Mauro Piria e con la Segreteria Scientifica composta da Giuseppe Berti, Antonio Capone, Andrea Marini, Roberta Pili, Claudio Secci e Roberto Zuncheddu, si alterneranno al tavolo dei relatori, i maggiori esperti sul campo per affrontare argomenti che spaziano dalla “Terapia Fisica”, la “Fisiatria Interventistica”, il “Linfedema” ovvero una patologia cronica a carattere evolutivo, caratterizzata da un rallentamento o da un blocco della circolazione linfatica degli arti superiori o inferiori, l’ “Osteoporosi” e per finire il “Paziente Fragile” a tutto questo si aggiungeranno approfondimenti e verifiche quale fonte necessaria di diagnosi e di definizione delle scelte terapeutiche da proporre.

“Il continuo progresso medico scientifico, le innovazioni tecnologiche e organizzative che coinvolgono la Medicina Fisica e Riabilitativa hanno permesso una crescita esponenziale e conquiste impensabili per la nostra disciplina – dichiara Mauro Piria Fisiatra e Segretario SIMFER Sardegna – basti pensare alle opportunità offerte dalla teleriabilitazione e dalla robotica. L’intervento del Fisiatra non prevede una riabilitazione neurologica, motoria dell’età evolutiva o internistica, ma una presa in carico del paziente con un approccio biopsicosociale che gli permetta di raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale”.

Ufficialmente istituite nel 2013 le Giornate di Studio SIMFER Sardegna, aperte a medici, in particolare fisiatri soci SIMFER, e operatori sanitari (fisioterapisti, logopedisti, tecnici ortopedici etc.) negli anni sono cresciute diventando sempre più di elevata qualità scientifica per i temi trattati e le opportunità di perfezionamento proposte ai partecipanti. In ogni giornata sono stati e vengono sempre affrontati argomenti specifici di riabilitazione con relatori scelti sempre tra i maggiori esperti nazionali e anche internazionali.

Per gli operatori della riabilitazione residenti nell’isola le Giornate di Studio si possono definire “formazione a chilometro zero” e questo è solo uno dei numerosi obbiettivi che il Gruppo SIMFER Sardegna persegue, così come rafforzare la coesione tra addetti alla riabilitazione passo questo importante per elaborare insieme strategie di lavoro utili, sia a migliorare l’assistenza, sia a rendere più snello un sistema burocratico che spesso impedisce agli operatori di portare a termine il percorso riabilitativo.

A questo proposito le Giornate di Studio SIMFER costituiscono anche un importante momento di confronto con le Istituzioni e il mondo della Politica con i quali, da anni, si dialoga con l’obbiettivo primario di cementare sempre più la collaborazione affinché si possano attivare i “Dipartimenti di Riabilitazione”, essenziali per delineare i principi di governo clinico e per la realizzazione, a livello regionale, di un percorso riabilitativo unico che garantisca la continuità tra ospedale e territorio. L’unificazione delle diverse modalità di erogazione dell’intervento sia ospedaliero che extraospedaliero, garantirebbe ancor più l’appropriatezza e l’efficacia delle cure e inoltre migliorerebbe l’efficienza di tutto il comparto della medicina riabilitativa, a beneficio delle esigenze dei pazienti.

Il programma delle Giornate di Studio SIMFER Sardegna 2023 prende il via il 18 febbraio alle ore 9 al Caesar’s Hotel in Via Darwin 2/4 a Cagliari con l’argomento: “Update Sulle Terapie Fisiche”. “L’’influenza delle energie fisiche sulla salute del corpo umano erano note ai popoli antichi sin dal 5000 a.C.. ma oggi, grazie alle avanzate tecnologie di gestione delle energie fisiche ottenute per mezzo di sofisticate apparecchiature elettromedicali, si possono ottenere grandi benefici sul dolore, la flogosi, gli edemi, e ancora produrre un aumento del metabolismo tissutale e dei processi biologici enzimatici, la stimolazione del tono muscolare ed aumento dell’efficienza contrattile, la riduzione della rigidità articolare, con effetti duraturi nel tempo” Dichiara il Segretario Simfer Mauro Piria.

Nella prima giornata di convegno, si analizzerà il Razionale Terapeutico che guida all’utilizzo dei mezzi fisici spaziando su: Fisica e Biofisica della luce laser infrarossa e della radiofrequenza; Dalla laser terapia alla Photo Bio Modulazione nella applicazione pratica del laser di potenza; Dalla Tecar terapia alla Elettro Bio Modulazione in radiofrequenza. E ancora Elettrostimolazione, Onde d’urto e Campi Elettromagnetici Pulsati.

Naturalmente questi strumenti devono essere utilizzati seguendo le indicazioni del Fisiatra (l’unico specialista medico che ha le competenze per prescrivere le terapie fisiche), secondo ben precise modalità che possono migliorare le condizioni cliniche alterate o compromesse delle persone, con effetti collaterali pressoché nulli e/o controindicazioni. Il programma di studio della decima edizione delle Giornate SIMFER Sardegna 2023,proseguirà il 25 marzo 2023, nella sala convegni del Caesar’s Hotel a Cagliari sul tema “Fisiatria Interventistica E Riabilitazione Nella Patologia Muscoloscheletrica”.

Sempre nella sala Convegni dell’Hotel cagliaritano, il 22 aprile 2023 sarà in programma la terza giornata di lavori con il focus su “Il Linfedema”. Per il penultimo appuntamento che affronterà l’argomento “Osteoporosi: Attualità e Prospettive Future” il lavori si spostano a Sardara il 6 maggio presso le Antiche Terme in Loc. Santa Mara Acquas. L’ultima data con le Giornate di Studio SIMFER Sardegna 2023, si ritorna di nuovo al Caesar’s Hotel di Cagliari il 27 maggio 2023, per discutere su un tema di grande attualità “Il Paziente Anziano Fragile”.

Tags: CagliarimedicinariabilitazioneSardara
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Un'operatrice del NUE112

Il Numero Unico Europeo 112 da oggi è attivo anche nei territori di Nuoro, Oristano e in Ogliastra

Aou Sassari: l'ingresso del Dh pediatrico e la D.ssa Nadia Vacca, Dirigente medico della Clinica pediatrica

Il 15 febbraio è la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In