fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Sonata per tubi”, il circo contemporaneo in scena a San Gavino Monreale e a Oristano

Classici accenti e scoppiettanti gags con la Compagnia Nando e Maila in cartellone sotto le insegne del CeDAC

di Redazione
14 Gennaio 2023
in Eventi, Oristano, Spettacolo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
59 4
“Sonata per tubi” della Compagnia Nando e Maila

“Sonata per tubi” della Compagnia Nando e Maila

25
CONDIVISIONI
276
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La magia del Circo Contemporaneo per un duplice appuntamento nell’Isola con la sorprendente “Sonata per tubi” della Compagnia Nando e Maila in cartellone oggi (sabato 14 gennaio)alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 15 gennaio alle 21 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano sotto le insegne della Stagione 2022-2023 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una pièce originale e virtuosistica in cui Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, insieme con la giovane Marilù D’Andria, rivelano la “voce” e le insospettabili potenzialità sonore degli oggetti dando vita a uno spettacolo-concerto dove numeri acrobatici, giocoleria e buffe gags si alternano e si intrecciano all’esecuzione di celebri partiture musicali, per una riflessione sulla magia delle note ma anche sull’energia e sullo spirito ribelle della giovinezza.

LEGGI ANCHE

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

Nella “Sonata per tubi” si mescolano i diversi linguaggi della scena, dal teatro alla musica, alla danza, alle arti circensi, a comporre un racconto per quadri (quasi) senza parole dove trionfa la bravura insieme all’inventiva di due straordinari clowns, acrobati e musicisti come Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani insieme al talento, l’agilità e la grazia di Marilù D’Andria, che incarna le inquietudini e il desiderio di avventura, le eroiche aspirazioni, la voglia di indipendenza e il coraggio quasi temerario di un’adolescente che si confronta con il mondo degli adulti. Uno spericolato e affiatato trio di artisti per un’antologia di “Arie di musica classica per strumenti inconsueti” che spazia tra i capolavori di Gioachino Rossini, Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, per avventurarsi nei territori del rock e pop con alcuni brani emblematici dei Pink Floyd e dei Rolling Stones e rendere infine omaggio al grande Louis Armstrong.

«Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi», ricordano Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani e davvero nella “Sonata per tubi” ogni elemento scenico, dagli oggetti più comuni agli attrezzi, diventa parte di una coinvolgente “sinfonia” di voci e suoni, tra elaborate figure sul palo cinese e danze aeree, esercizi di equilibrio e giocoleria, situazioni surreali e ardue “prove” di abilità. Uno spettacolare “concerto” per esplorare la dimensione “sonora” di tutte le cose, anche le più banali, che fanno parte del quotidiano dove anche dei semplici “tubi” possono mutarsi in strumenti come il “Basso Tubo”, il “Tuboncello”, il “Tubiolino” e il “Mini-tubo” accanto ai non meno sorprendenti e insoliti “Clavax” (clava/ sax), “Diabolofono” (diabolo sonoro), a un “Hula-Hoop sonoro” e perfino a un “Palo sonoro”.

La pièce – ideata e realizzata da Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani e Marilù D’Andria con il supporto di Marta Dalla Via e Federico Cibin – inizia con una virtuosistica performance musicale di Nando e Maila, tra oggetti volanti e strambi strumenti, finché a “stravolgere” l’armonia arriva un’adolescente, una “principessa moderna” che appare improvvisamente come l’eroina di una storia ancora da inventare, la protagonista di una “rivoluzione” teatrale e musicale, tra epiche imprese e affascinanti avventure. «Il mito principale degli adolescenti di tutto il mondo è quello dell’eroe. In ogni adolescente c’è, nella fantasia, nei pensieri e nelle zone più profonde dell’animo, l’esigenza di fare qualcosa di eroico, di particolare, che sia al di fuori della quotidianità per diventare adulti» si legge nella presentazione. Nella dimensione onirica e fantastica del circo – dove tutto può accadere – la fanciulla diventa elemento catalizzatore di una nuova ondata di musica ed energia, il ritmo diventa ancora più vorticoso in un intrecciarsi di melodie e ritmi – tra classici accenti, pulsazioni rock e variazioni in jazz.

«Il circo alimenta la follia dell’ensemble in contrappunto con clave che diventano sax e con diaboli sonori. Ne consegue un crescendo di canti polifonici a tre voci, di danze e prove di coraggio, musicali e circensi, che condurranno ad un rituale finale per il passaggio dall’adolescenza alla vita da adulto. Il pizzicato del clown musicale fa trasparire l’anima degli attori che con un linguaggio universale e accessibile a tutti, si incontrano e si scontrano nel magico gioco della vita».

Info e prenotazioni al numero 340.4041567

Tags: CedacOristanoSan Gavino Monrealespettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
25 Marzo 2023
"Tour al femminile" Acli
Eventi

“Tour al Femminile”: un’occasione per scoprire le donne che hanno segnato la nostra storia

di Redazione
25 Marzo 2023
"Il Tormento del Diavolo" di Marco Secci
Eventi

“Il Tormento del Diavolo”, domani a Cagliari l’opera teatrale di Marco Secci con la regia di Alessandro Dettori

di Redazione
25 Marzo 2023
Penna stilografica. 📷 Depositphotos
Eventi

“Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, il concorso di poesia e prosa che premia i migliori testi in lingua sarda

di Redazione
25 Marzo 2023
Raphael Gualazzi, Simona Molinari e Sick Luke
Eventi

Raphael Gualazzi, Simona Molinari e Sick Luke: tris d’assi per la Pasquetta di Castelsardo

di Redazione
25 Marzo 2023
Prossimo articolo
Un ragazzo con il suo cane. 📷 Depositphotos

Un giusto riconoscimento per Danilo Sulas, morto per salvare il suo cane

Jacopo Ratini. 📷 Laura Sbarbori

“Non sono più io”: un nuovo singolo per Jacopo Ratini

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In